Live Test Shoes 

Segui l’evento in diretta sul canale YOUTUBE e seguici sul profilo INSTAGRAM.

GLi ultimi post

Nadia Battocletti ha stabilito il nuovo record italiano nei 5000 metri al Golden Gala 2025 di Roma con un tempo straordinario di 14’23”15, migliorando di oltre otto secondi il suo precedente primato. In una gara di altissimo livello, ha chiuso al terzo posto dietro a Beatrice Chebet e Freweyni Hailu, confermandosi tra le migliori mezzofondiste al mondo. La sua prestazione, accolta da un pubblico entusiasta allo Stadio Olimpico, rappresenta un momento storico per l’atletica italiana. Con questa prova, Nadia si proietta verso i prossimi Mondiali con ambizioni da protagonista e il cuore degli appassionati già conquistato.

L’idratazione è un aspetto fondamentale per chi pratica sport di endurance come la corsa, influenzando sia la performance che la sicurezza. Una perdita di liquidi superiore al 2% può ridurre il VO₂ max e aumentare il rischio di colpi di calore, mentre un’eccessiva assunzione può causare iponatremia. È importante conoscere le proprie perdite idriche, reintegrare il 150% del peso perso e assumere anche sali minerali, soprattutto sodio. Bere correttamente prima, durante e dopo l’attività fisica, e associare acqua e carboidrati, migliora l’assorbimento e previene problemi fisiologici.

L’allenamento in zona 2, quindi, prevede uno sforzo moderato e costante, in cui il battito cardiaco si mantiene tra il 60% e il 70% della frequenza cardiaca massima.
La particolarità di questo tipo di corsa è che è sufficientemente leggera da consentire di sostenere una conversazione senza difficoltà, ma al tempo stesso abbastanza impegnativa da stimolare l’apparato cardiovascolare e migliorare l’efficienza del sistema aerobico. In pratica, la zona 2 dovrebbe rappresentare la base per ogni tipo di corsa lunga ed è ritenuta fondamentale per prepararsi a gare che spaziano dai 5 chilometri fino alla maratona (e oltre).

Polar Grit X2 è un orologio sportivo dedicati all’outdoor compatto, leggero e ricco di funzionalità avanzate, pensato per chi ama l’avventura e vuole un dispositivo adatto anche ai polsi più piccoli. Offre navigazione con mappe offline a colori, lunga autonomia (fino a 90 ore), e una piattaforma biosensing avanzata (Polar Elixir) per monitorare frequenza cardiaca, ossigenazione, temperatura cutanea ed ECG. Resistente e dal design elegante, è ideale per ogni contesto, dallo sport quotidiano alle esplorazioni. Compatibile con l’app Polar Flow, si aggiorna nel tempo per adattarsi alle esigenze dell’utente, unendo estetica, funzionalità e tecnologia di alto livello.

A un anno di distanza dalla prima versione, Mizuno ha presentato l’evoluzione del suo primo modello di super trainer, Neo Vista 2. Una calzatura intermedia capace di migliorare diversi aspetti di un modello già molto valido e apprezzato, ma non ancora perfetto.
Una scarpa progettata per correre allenamenti veloci e lunghi, in grado di unire ammortizzazione e dinamismo, con una generosa dose di mescola reattiva. Non a caso la doppia intersuola è caratterizzata da un massiccio quantitativo di mescola Enerzy NXT, abbinata ad una piastra in fibra di vetro.

Shannon-Leigh Litt è un avvocato neozelandese, che ha stabilito un nuovo incredibile record mondiale, correndo 500 ultramaratone in 500 giorni consecutivi. Il suo viaggio è iniziato a gennaio 2024, quando il suo primo obiettivo era semplicemente quello di correre un’ultra per il maggior numero di giorni consecutivi. A luglio dello scorso anno ha superato il record mondiale femminile di 200 giorni consecutivi di Candice Burt. Ora l’obiettivo è quello di raggiungere almeno quota 603, l’attuale record mondiale di maratone (non ultra) corse in giorni consecutivi.

Nel panorama delle scarpe da running proposte da Asics, sono due i modelli che spiccano tra i preferiti dai runner appassionati: Novablast 5 e Superblast 2. Entrambe si collocano nella categoria delle “daily trainer maxi” ad alte prestazioni, pensate per l’allenamento quotidiano e caratterizzate da un’intersuola generosa, confortevole e reattiva. Ma quale scegliere tra le due?

Tutte le scarpe di The Running Club

Scopri di più

Le scarpe di the running club

New Balance Fresh Foam X More v6
New Balance Fresh Foam X More v6

Scarpa per corse di tutti i giorni

Altra Experience Flow 2
Altra Experience Flow 2

Scarpa per corse di tutti i giorni

Altra Experience Wild 2
Altra Experience Wild 2

Scarpa da trail running

Brooks Hyperion 3
Brooks Hyperion 3

Scarpa per allenamenti di qualità

Adidas Adistar 4
Adidas Adistar 4

Scarpa per corse di tutti i giorni

Asics Fujispeed 4
Asics Fujispeed 4

Scarpa da trail running

Asics Fuji Lite 6
Asics Fuji Lite 6

Scarpa da trail running

Allenamenti e alimentazione

Gare

Garmin Fenix 8 è uno smartwatch sportivo completo e avanzato, ideale per tutte le attività outdoor, compresa la corsa. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui uno schermo AMOLED, un sensore cardio Elevate 5 e funzioni vocali. L’autonomia è eccellente, soprattutto nei modelli Solar e, grazie a Garmin Connect, è possibile un’analisi dettagliata e approfondita di tutte le metriche. Tuttavia, il prezzo elevato rappresenta un limite, soprattutto se non si sfruttano appieno le nuove funzioni. Rispetto al Fenix 7 Pro, migliora in precisione e interfaccia, ma l’investimento è giustificato solo per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e versatilità.

Una serata indimenticabile sul tartan verde dell’Estadio de Vallehermoso di Madrid, dove l’Italia bissa il successo di Chorzow 2023 e conquista per la seconda volta nella sua storia il titolo continentale a squadre di atletica leggera. Dopo tre giornate in cui gli azzurri hanno risposto colpo su colpo alle sfide di Polonia, Olanda, Gran Bretagna e Germania, l’ultimo atto ha trasformato la vittoria in un autentico trionfo di squadra. Solo tre vittorie – contro e le sette di due anni fa – ma tanti piazzamenti e centimetri guadagnati col sudore, che hanno portato i ragazzi del direttore tecnico Antonio La Torre sul gradino più alto del podio.