- Maratona, i due migliori allenamenti per verificare il ritmo gara: il lunghissimo e il medio variato
- Un cast stellare per la maratona di Londra 2025: da Tola al debuttante Kiplimo, Yeman Crippa e le donne più forti di sempre
- Adidas Adizero Adios Pro 4: la regina per le gare?
- Milano Marathon 2025, sempre più internazionale. Confermato il percorso con partenza e arrivo in Duomo
- On Cloudboom Strike vs Echo 3: il confronto definitivo
- Altra Lone Peak 9, Timp 5 Boa e Olympus 275 Preview – The Running Event
- Stefano Baldini apre la “casa degli atleti”, una struttura innovativa per 16 futuri campioni olimpici
- Nike Zoom Fly 6, l’intermedia con piastra in carbonio per tutti. La doppia recensione dopo 160km…
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Maratona, i due migliori allenamenti per verificare il ritmo gara: il lunghissimo e il medio variato
Esistono diversi modi per verificare il ritmo gara a poche settimane dall’appuntamento con la maratona. Nell’articolo spieghiamo come farlo grazie a due diversi allenamenti chiave: il lunghissimo e il medio variato.
Cloudboom Strike e Cloudboom Echo 3 sono i due modelli di super scarpe racing di punta di On, che si differenziano in qualche dettaglio. Più democratica e ammortizzata la prima, più aggressiva e stabile la seconda. Nell’articolo il confronto definitivo di Andrea Soffientini.
Nuova vita a Zoom Fly, l’intermedia di Nike che, con la sesta versione torna ad essere più reattiva, grazie ad una doppia mescola, ma più democratica e adatta anche ai runner un po’ meno veloci.
Non solo scarpe da strada al The Running Event di Austin, ma spazio anche alle novità per gli atleti più veloci e agli amanti della corsa su pista. Nike, regina di questa categoria, ha presentato le due nuove “formula1”: la Dragonfly 2 Elite, che presenta una nuova piastra in carbonio a tutta lunghezza e la Victory 2, sempre con il tipico modulo AirZoom nell’avampiede e e una nuova tomaia Atomkit.
Dopo aver usato la New Balance Fresh Foam X 1080v14 per le corse di tutti i giorni raggiungendo una percorrenza di 400km, sono emerse le qualità di questo modello pensato per le lunghe distanze e per durare nel tempo.
Zoom Fly 6, Vaporfly 3 e Alphafly 3. Sono questi i tre modelli che compongono il nuovo Fast Pack di Nike presentato ad Austin in occasione del The Running Event nella nuova fiammante colorazione Ekiden.
Grande ritorno per Saucony con la nuova versione della Triumph 23, daily trainer particolarmente amata dagli amanti del brand americano. In questa versione nuova mescola in PWRRUN PB leggermente più morbida e una tomaia rinnovata più traspirante.
Cielo X1 2.0 è la nuova scarpa racing di Hoka che non introduce grandi novità rispetto al modello precedente, ma ne migliora decisamente i punti deboli. A partire da tomaia e upper, che hanno cambiato struttura e materiali, fino alla conformazione di piastra e intersuola.
Al The Running Event di Austin abbiamo confrontato da vicino due delle nuove proposte di a cavallo tra daily trainer e intermedie di Asics: Superblast 2 e Novablast 5.
Endorphin Elite 2 è la nuova scarpa racing di Saucony, che ha introdotto numerosi cambiamenti e innovazioni sia a livello di design che di costruzione tecnica. L’intersuola adotta la mescola IncrediRun di nuova generazione, che promette reattività ai massimi livelli, abbinata ad una piastra in carbonio e ad un upper spiccatamente racing.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it