- Super scarpe: la rivoluzione Kiprun parte dalla KD900X LD+
- Tokyo 2025: svelate le medaglie dei Mondiali di Atletica. Un simbolo di sogni, impegno e sostenibilità
- Correre sotto il sole: perché la protezione solare è fondamentale per ogni runner
- Breaking4: le super scarpe e le tecnologie Nike di Faith Kipyegon per correre il miglio in meno di 4 minuti
- Maratón Pa Tós, la “maratona più corta del mondo”
- Carboidrati: struttura, funzione e ruolo nella corsa e nello sport
- Federico Riva, record italiano nel miglio: batte Genny Di Napoli dopo 33 anni
- La vetrina “Scarpe” di The Running Club si rinnova: nuovo look e oltre 500 modelli tra cui scegliere
Torna l’appuntamento di corsa con The Running Club. Sabato 12 ottobre, a Milano, testeremo in anteprima le nuove New Balance Fresh Foam X 1080v14. Non perdere l’occasione e iscriviti subito! L’evento è gratuito ma i posti sono limitati…
GLi ultimi post
I carboidrati, noti anche come zuccheri o glucidi, sono fondamentali per l’energia dell’organismo. Si classificano in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche. L’indice glicemico e il carico glicemico aiutano a valutare l’impatto dei carboidrati sulla glicemia. L’insulina regola l’assorbimento del glucosio, ma un eccesso può favorire l’accumulo di grasso. In ambito sportivo, la gestione dei carboidrati è cruciale per la performance: quantità, tipo e tempistica fanno la differenza. Comprendere la risposta individuale ai carboidrati consente di ottimizzare salute e rendimento, rendendoli un alleato prezioso nella dieta quotidiana.
Federico Riva ha stabilito un nuovo record italiano nel miglio in pista con un tempo di 3’49”72, superando il precedente primato di Gennaro Di Napoli che resisteva dal 1992. L’impresa è avvenuta a Oslo durante una tappa della Diamond League, dove Riva ha corso una gara impeccabile. Il 24enne romano ha definito il risultato “un sogno che si realizza”. Questo successo conferma il suo talento e rafforza il momento positivo dell’atletica italiana, in vista dei prossimi grandi eventi internazionali.
La vetrina “Scarpe” di The Running Club si rinnova: nuovo look e oltre 500 modelli tra cui scegliere
La vetrina scarpe di The Running Club offre oltre 500 modelli di scarpe da corsa, suddivisi in base a caratteristiche sia oggettive che soggettive. Ogni modello è accompagnato da una scheda dettagliata che ne facilita il confronto. Grazie al configuratore integrato, è possibile esplorare i più recenti modelli di calzature da running presenti sul mercato e trovare la scarpa ideale per ogni tipo di runner, approfittando delle migliori offerte disponibili.
Garmin presenta Venu X1, il suo smartwatch più sottile di sempre: solo 8 mm di spessore e 40 grammi di peso. Dotato di display AMOLED da 2 pollici, fondello in titanio, lente in zaffiro, microfono, altoparlante e torcia LED, offre chiamate dal polso, comandi vocali e visibilità al buio. Con oltre 100 app sportive, mappe TopoActive, Garmin Coach e monitoraggio salute 24/7, è ideale per sportivi e appassionati di benessere. Include notifiche smart, musica e pagamenti contactless. Disponibile da giugno in due colori a 799,99 euro, unisce eleganza, tecnologia e funzionalità in un unico dispositivo.
Oscar Pistorius è tornato a gareggiare debuttando nell’Ironman 70.3 di Durban, completando la gara in poco meno di sei ore. È la sua prima competizione pubblica dopo oltre un decennio, segnato dalla condanna per l’omicidio della fidanzata Reeva Steenkamp. La partecipazione, autorizzata nell’ambito della sua libertà vigilata, ha suscitato reazioni contrastanti tra chi lo vede come simbolo di redenzione e chi ricorda il suo passato giudiziario. Pistorius ha affrontato la gara come sfida personale, senza ambizioni professionistiche. Il suo ritorno solleva interrogativi sul ruolo dello sport nella riabilitazione e sulla possibilità di separare l’atleta dall’uomo.
Jakob Ingebrigtsen, due volte campione olimpico, ha lanciato lo Spring Run Club, un nuovo progetto sportivo creato insieme ai fratelli Filip e Henrik e ad altri atleti norvegesi. Il club mira a costruire una comunità globale dedicata alla corsa, aperta a tutti i livelli, offrendo contenuti, consigli e allenamenti condivisi dagli atleti. Supportato dall’azienda Smartfish, che investirà almeno 30 milioni di corone norvegesi, il progetto unisce sport, scienza e inclusività. Ingebrigtsen ha presentato l’iniziativa in un momento delicato, segnato dal processo contro il padre, ma guarda avanti con l’obiettivo di ispirare una nuova generazione di runner.
Saucony Triumph 23 sono scarpe da running pensate per offrire massimo comfort, ammortizzazione e reattività. Ideali per allenamenti e gare su lunghe distanze, sono adatte a ogni tipologia di runner. La nuova versione implementa materiali e tecnologie, con tomaia in mesh traspirante, schiuma PWRRUN PB e soletta SRS per un’ammortizzazione superiore. Il battistrada è in gomma XT-900 e garantisce durata e trazione. Il design è moderno, sostenibile e presenta diverse nuove colorazioni. Una scelta consigliata a chi cerca una scarpa versatile, affidabile e performante per ogni tipo di corsa.
Le scarpe di the running club
Brooks Hyperion Max 3 è una scarpa veloce adatta a tutti gli allenamenti di qualità grazie un'intersuola molto reattiva in DNA Gold. È caratterizzata da un'altezza al tallone di 45 mm e di 39 mm nell'avampiede, per un drop pari a 6 mm. L'altezza d...
In commercio dall'anno 2025, Mizuno Wave Rider 29 è una scarpa pensata per chi corre su strada e cerca una calzatura adatta alle corse di tutti i giorni e per le sucite di lento. L'intersuola in Enerzy NXT ha un'altezza di 38.5mm nel tallone e di 28...
Hoka Arahi 8 è una scarpa per corse su strada, adatta ai podisti che necessitano di un modello stabile per compensare un problema di pronazione. L'intersuola è in CMEVA, con un'altezza di 39mm nel tallone e di 31mm, per un drop pari a 8mm. Nella ve...
Kiprun KD 900X LD2 è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in Vfoam Plus. Ha un'altezza al tallone 36.8mm e all'avampiede di 32.8mm, per un drop pari a 4mm. È dotata di ...
On Cloudultra Pro è una scarpa da trail running presentata sul mercato nell'anno 2025, costruita con intersuola in Helion HF e dotata di una piastra in Speedboard. Ha un'altezza di 38 mm nel tallone e di 32 mm, per un drop pari a 6 mm. Nella version...
On Cloudvista 2 è una scarpa da trail running presentata sul mercato nell'anno 2023, costruita con intersuola in Helion e dotata di una piastra in Speedboard. Ha un'altezza di 30 mm nel tallone e di 24 mm, per un drop pari a 6 mm. Nella versione da ...
In commercio dall'anno 2025, On Cloudswift 4 è una scarpa pensata per chi corre su strada e cerca una calzatura adatta alle corse di tutti i giorni e per le sucite di lento. L'intersuola in Helion ha un'altezza di 31mm nel tallone e di 23mm, per un ...
On Cloudflyer 5 è una scarpa per corse su strada, adatta ai podisti che necessitano di un modello stabile per compensare un problema di pronazione. L'intersuola è in Helion, con un'altezza di 30mm nel tallone e di 21mm, per un drop pari a 9mm. Nell...
Gare
È stato un fine settimana memorabile per il mondo dell’ultramaratona: due atleti straordinari, il belga Matthieu Bonne e la polacca Patrycja Bereznowska, hanno infranto i record mondiali maschile e femminile in una gara di 48 ore durante l’edizione 2025 dell’UltraPark Weekend, svoltasi a Pabianice, in Polonia. Su un circuito asfaltato pianeggiante all’interno del Parco Wolności, entrambi sono riusciti a superare limiti che sembravano quasi inarrivabili, scrivendo una nuova pagina nella storia delle ultra.
Allenamenti e alimentazione
I carboidrati, noti anche come zuccheri o glucidi, sono fondamentali per l’energia dell’organismo. Si classificano in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche. L’indice glicemico e il carico glicemico aiutano a valutare l’impatto dei carboidrati sulla glicemia. L’insulina regola l’assorbimento del glucosio, ma un eccesso può favorire l’accumulo di grasso. In ambito sportivo, la gestione dei carboidrati è cruciale per la performance: quantità, tipo e tempistica fanno la differenza. Comprendere la risposta individuale ai carboidrati consente di ottimizzare salute e rendimento, rendendoli un alleato prezioso nella dieta quotidiana.
Garmin presenta Venu X1, il suo smartwatch più sottile di sempre: solo 8 mm di spessore e 40 grammi di peso. Dotato di display AMOLED da 2 pollici, fondello in titanio, lente in zaffiro, microfono, altoparlante e torcia LED, offre chiamate dal polso, comandi vocali e visibilità al buio. Con oltre 100 app sportive, mappe TopoActive, Garmin Coach e monitoraggio salute 24/7, è ideale per sportivi e appassionati di benessere. Include notifiche smart, musica e pagamenti contactless. Disponibile da giugno in due colori a 799,99 euro, unisce eleganza, tecnologia e funzionalità in un unico dispositivo.
È stato un fine settimana memorabile per il mondo dell’ultramaratona: due atleti straordinari, il belga Matthieu Bonne e la polacca Patrycja Bereznowska, hanno infranto i record mondiali maschile e femminile in una gara di 48 ore durante l’edizione 2025 dell’UltraPark Weekend, svoltasi a Pabianice, in Polonia. Su un circuito asfaltato pianeggiante all’interno del Parco Wolności, entrambi sono riusciti a superare limiti che sembravano quasi inarrivabili, scrivendo una nuova pagina nella storia delle ultra.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it