- Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
- Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
- Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
- Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
- Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
- Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
- In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
- Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Torna l’appuntamento di corsa con The Running Club. Sabato 12 ottobre, a Milano, testeremo in anteprima le nuove New Balance Fresh Foam X 1080v14. Non perdere l’occasione e iscriviti subito! L’evento è gratuito ma i posti sono limitati…
GLi ultimi post
Warner Bros. Discovery e Joma hanno presentato una collezione sportiva ispirata a Superman, in occasione dell’uscita del nuovo film diretto da James Gunn. La linea include abbigliamento tecnico e scarpe da gara R1000, ed ha l’obiettivo di unire corsa e intrattenimento, promuovendo valori come impegno, resilienza e spirito sportivo. Una collezione, già disponibile, che offrirà a tutti gli appassionati, runner e non, un modo per diventare “più veloci della luce”.
Allenarsi durante la pausa pranzo è un’ottima strategia per migliorare benessere fisico e mentale, anche con poco tempo a disposizione. Con una buona organizzazione, è possibile svolgere sessioni brevi ma efficaci, spezzando la giornata lavorativa e aumentando energia, concentrazione e produttività. I benefici includono maggiore lucidità, buonumore e stimolazione di endorfine e dopamina. È importante pianificare l’allenamento, preparare tutto in anticipo e curare l’alimentazione. Allenarsi all’aperto è ideale nei mesi freddi, mentre in estate è possibile farlo anche al chiuso. Coinvolgere i colleghi può migliorare l’ambiente lavorativo, rendendo l’attività fisica un’abitudine positiva e condivisa.
Nella seconda giornata degli Europei a squadre di Madrid, l’Italia chiude terza, dietro Spagna e Olanda. Nadia Battocletti trionfa nei 5000 metri (15’56″01), regalando punti preziosi. Ottimi anche Francesco Pernici (2° negli 800 con 1’44″39) e Simone Biasutti (2° nel triplo con 16,94 metri), entrambi con record personali. Anna Polinari (50″76) ed Edoardo Scotti (44″93) chiudono quarti nei 400, con prestazioni storiche. Un infortunio a Lorenzo Patta nei 100 metri penalizza la squadra. Battocletti, entusiasta, elogia il gruppo: “Siamo forti, mi sono divertita. Ora tifo Italia dalla tribuna con cappellino e bandierina”.
Lhoussaine Oukhrid, maratoneta italo-marocchino, è stato sospeso cautelarmente da NADO Italia per positività all’EPO, rilevata dopo la vittoria del titolo italiano assoluto di maratona 2025 alla Maratona Maga Circe. È la sua seconda violazione: nel 2017 era già stato trovato positivo alla stessa sostanza e squalificato per quattro anni. Dopo il rientro nel 2021, si era tesserato con l’ASD At Running, tornando a gareggiare ad alti livelli. Ora, da recidivo, rischia la squalifica a vita. Il titolo italiano potrebbe essere riassegnato a Nadir Cavagna. La decisione finale spetta al Tribunale Nazionale Antidoping.
Garmin Fenix 8 è uno smartwatch sportivo completo e avanzato, ideale per tutte le attività outdoor, compresa la corsa. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui uno schermo AMOLED, un sensore cardio Elevate 5 e funzioni vocali. L’autonomia è eccellente, soprattutto nei modelli Solar e, grazie a Garmin Connect, è possibile un’analisi dettagliata e approfondita di tutte le metriche. Tuttavia, il prezzo elevato rappresenta un limite, soprattutto se non si sfruttano appieno le nuove funzioni. Rispetto al Fenix 7 Pro, migliora in precisione e interfaccia, ma l’investimento è giustificato solo per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e versatilità.
A Parigi, durante “Breaking4”, l’evento organizzato da Nike, Faith Kipyegon ha tentato di diventare la prima donna a correre il miglio sotto i 4 minuti. Ha chiuso in 4’06”42, migliorando il proprio record mondiale – anche se il record non sarà omologato – ma senza infrangere la storica barriera. Spinta da 13 pacer, ha indossato scarpe e abbigliamento ipertecnologici sviluppati con Nike. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”, ha dichiarato a fine gara.
L’Italia si presenta ai Campionati Europei a squadre 2025 con una squadra completa e ambiziosa per provare a difendere il titolo conquistato per la prima volta nel 2023, puntando a confermarsi tra le grandi d’Europa. Grandi assenti Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, Yeman Crippa e Nadia Battocletti proveranno a confermarsi, nella corsa, come i numeri uno da battere. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport e RaiPlay dal 26 al 29 giugno.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa per le gare
Scarpa per allenamenti di qualità
Allenamenti e alimentazione
I carboidrati, noti anche come zuccheri o glucidi, sono fondamentali per l’energia dell’organismo. Si classificano in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche. L’indice glicemico e il carico glicemico aiutano a valutare l’impatto dei carboidrati sulla glicemia. L’insulina regola l’assorbimento del glucosio, ma un eccesso può favorire l’accumulo di grasso. In ambito sportivo, la gestione dei carboidrati è cruciale per la performance: quantità, tipo e tempistica fanno la differenza. Comprendere la risposta individuale ai carboidrati consente di ottimizzare salute e rendimento, rendendoli un alleato prezioso nella dieta quotidiana.
Gare
Affrontare un’ultramaratona richiede una strategia nutrizionale precisa: bisogna bilanciare carboidrati, proteine e grassi per mantenere energia, lucidità e resistenza. È fondamentale allenare l’intestino a digerire durante lo sforzo, alternare cibi dolci e salati, e testare tutto in allenamento. La caffeina può aiutare nelle ore notturne, ma va dosata con attenzione. Dopo la gara, il recupero passa anche dall’alimentazione. Ogni atleta deve trovare il proprio equilibrio per arrivare al traguardo in salute e con energia.
Garmin Fenix 8 è uno smartwatch sportivo completo e avanzato, ideale per tutte le attività outdoor, compresa la corsa. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui uno schermo AMOLED, un sensore cardio Elevate 5 e funzioni vocali. L’autonomia è eccellente, soprattutto nei modelli Solar e, grazie a Garmin Connect, è possibile un’analisi dettagliata e approfondita di tutte le metriche. Tuttavia, il prezzo elevato rappresenta un limite, soprattutto se non si sfruttano appieno le nuove funzioni. Rispetto al Fenix 7 Pro, migliora in precisione e interfaccia, ma l’investimento è giustificato solo per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e versatilità.
Al Prefontaine Classic 2025 di Eugene, in Oregon, Beatrice Chebet ha stabilito il nuovo record mondiale nei 5000 metri con un tempo straordinario di 13’58”06, diventando la prima donna a scendere sotto i 14 minuti. Poco dopo, Faith Kipyegon ha migliorato il proprio primato nei 1500 metri, fermando il cronometro a 3’48”68.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it