- Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
- In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
- Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
- Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere
- Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni
- Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner
- Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
- Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
Torna l’appuntamento di corsa con The Running Club. Sabato 12 ottobre, a Milano, testeremo in anteprima le nuove New Balance Fresh Foam X 1080v14. Non perdere l’occasione e iscriviti subito! L’evento è gratuito ma i posti sono limitati…
GLi ultimi post
A Parigi, durante “Breaking4”, l’evento organizzato da Nike, Faith Kipyegon ha tentato di diventare la prima donna a correre il miglio sotto i 4 minuti. Ha chiuso in 4’06”42, migliorando il proprio record mondiale – anche se il record non sarà omologato – ma senza infrangere la storica barriera. Spinta da 13 pacer, ha indossato scarpe e abbigliamento ipertecnologici sviluppati con Nike. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”, ha dichiarato a fine gara.
L’Italia si presenta ai Campionati Europei a squadre 2025 con una squadra completa e ambiziosa per provare a difendere il titolo conquistato per la prima volta nel 2023, puntando a confermarsi tra le grandi d’Europa. Grandi assenti Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, Yeman Crippa e Nadia Battocletti proveranno a confermarsi, nella corsa, come i numeri uno da battere. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport e RaiPlay dal 26 al 29 giugno.
La Kiprun KD900X.2 è una scarpa da running leggera e reattiva, ideale per allenamenti veloci e gare brevi. Dotata di una piastra in carbonio non invasiva, offre una spinta naturale e una buona sensibilità al terreno. Il battistrada garantisce ottima aderenza, mentre la tomaia avvolge il piede con precisione. Con un peso di soli 197 grammi, è pensata per runner leggeri e tecnici. Non eccelle in ammortizzazione, ma compensa con prestazioni dinamiche e un prezzo competitivo di 129,99 euro. Una scelta eccellente per chi cerca performance accessibili senza rinunciare alla qualità.
Correre con il caldo è una sfida, ma con le giuste strategie è possibile affrontarla in sicurezza. Scegliere le ore più fresche, come il mattino presto o la sera, è fondamentale. Preferire percorsi ombreggiati, indossare abbigliamento tecnico e idratarsi correttamente aiuta a prevenire disagi. È importante ascoltare il proprio corpo, adattare i ritmi e non puntare alla performance. Anche correre sotto la pioggia può offrire sollievo. L’estate può diventare un’occasione per rallentare, rigenerarsi o provare a diventare più forti. Con consapevolezza e flessibilità, si può continuare a correre anche nei mesi più caldi, trasformando il disagio in benessere.
Nike presenta le nuove Vomero Plus e Vomero Premium, due modelli di scarpe da corsa progettati per rivoluzionare l’ammortizzazione. La Vomero Plus, con intersuola ZoomX e un’altezza al tallone di 45 mm, offre comfort e ritorno di energia ideali per allenamenti lunghi. La Vomero Premium, con 55 mm di stack e unità Air Zoom visibili, è pensata per il recupero e l’allenamento a basso impatto. Entrambe incarnano la filosofia di Nike, per aiutare gli atleti a superare i propri limiti. Disponibili da agosto e ottobre 2025.
Le proteine sono essenziali per il nostro organismo: svolgono funzioni strutturali, ormonali, immunitarie ed energetiche. Composte da 20 aminoacidi, di cui 8 essenziali, sono fondamentali per costruire e mantenere la massa muscolare. Le fonti animali offrono proteine di alta qualità, mentre quelle vegetali richiedono combinazioni specifiche per essere efficaci. Gli integratori, come le Whey o gli aminoacidi essenziali, possono supportare l’apporto proteico, soprattutto negli sportivi. I BCAA, se assunti da soli, non bastano per stimolare la sintesi proteica. È importante scegliere prodotti certificati e bilanciare proteine e carboidrati per ottimizzare i risultati.
Buff ha presentato la sua prima linea di calze tecniche pensate per corsa, trail running e hiking. La collezione include tre modelli: CoolNet leggere e traspiranti, DryFlx per corse intense e asciugatura rapida, e Merino Light Wool dedicate alle escursioni. Tutti i modelli sono disponibili in due lunghezze e coordinati con gli iconici accessori Buff. Realizzate con materiali naturali o riciclati, le calze uniscono performance, comfort e sostenibilità, offrendo una soluzione tecnica e originale per chi ama muoversi nella natura con personalità.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa per le gare
Scarpa per allenamenti di qualità
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Allenamenti e alimentazione
L’idratazione è un aspetto fondamentale per chi pratica sport di endurance come la corsa, influenzando sia la performance che la sicurezza. Una perdita di liquidi superiore al 2% può ridurre il VO₂ max e aumentare il rischio di colpi di calore, mentre un’eccessiva assunzione può causare iponatremia. È importante conoscere le proprie perdite idriche, reintegrare il 150% del peso perso e assumere anche sali minerali, soprattutto sodio. Bere correttamente prima, durante e dopo l’attività fisica, e associare acqua e carboidrati, migliora l’assorbimento e previene problemi fisiologici.
Gare
Affrontare un’ultramaratona richiede una strategia nutrizionale precisa: bisogna bilanciare carboidrati, proteine e grassi per mantenere energia, lucidità e resistenza. È fondamentale allenare l’intestino a digerire durante lo sforzo, alternare cibi dolci e salati, e testare tutto in allenamento. La caffeina può aiutare nelle ore notturne, ma va dosata con attenzione. Dopo la gara, il recupero passa anche dall’alimentazione. Ogni atleta deve trovare il proprio equilibrio per arrivare al traguardo in salute e con energia.
Garmin Fenix 8 è uno smartwatch sportivo completo e avanzato, ideale per tutte le attività outdoor, compresa la corsa. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui uno schermo AMOLED, un sensore cardio Elevate 5 e funzioni vocali. L’autonomia è eccellente, soprattutto nei modelli Solar e, grazie a Garmin Connect, è possibile un’analisi dettagliata e approfondita di tutte le metriche. Tuttavia, il prezzo elevato rappresenta un limite, soprattutto se non si sfruttano appieno le nuove funzioni. Rispetto al Fenix 7 Pro, migliora in precisione e interfaccia, ma l’investimento è giustificato solo per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e versatilità.
Al Prefontaine Classic 2025 di Eugene, in Oregon, Beatrice Chebet ha stabilito il nuovo record mondiale nei 5000 metri con un tempo straordinario di 13’58”06, diventando la prima donna a scendere sotto i 14 minuti. Poco dopo, Faith Kipyegon ha migliorato il proprio primato nei 1500 metri, fermando il cronometro a 3’48”68.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it