- Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
- Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
- Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
- Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
- Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
- Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
- Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
- Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.
GLi ultimi post
Sifan Hassan torna in pista il 19 luglio al London Stadium per correre il miglio nella Diamond League, distanza che non affronta dal 2021. Una tappa intermedia verso la Maratona di Sydney, in programma ad agosto.
Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.
Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
Molti runner smettono di migliorare perché cadono nella routine e si sottovalutano fattori importanti. Per superare il plateau servono stimoli nuovi, equilibrio tra allenamento e riposo, attenzione alla mente e alla biomeccanica.
Salomon Italia rinnova il suo sostegno a InYourShoes, la Onlus che raccoglie scarpe da corsa usate per donarle ai giovani runner di Iten, in Kenya. In occasione della Dolomyths Run 2025, sarà possibile contribuire donando scarpe pulite e in buono stato. La raccolta continua anche a Milano e in altri punti in Italia.
Pochi giorni prima dei Campionati Africani giovanili, l’atletica etiope è stata travolta da uno scandalo: 54 atleti su 76 sono stati esclusi per aver falsificato l’età. I controlli medici e documentali hanno rivelato che molti erano troppo grandi per le categorie Under 18 e Under 20.
Le ripetute, temute dai principianti, sono fondamentali per migliorare velocità e resistenza. Alternano tratti intensi e recupero, iniziando con fartlek e diventando più strutturate. Inserite con criterio, rendono l’allenamento efficace, vario e stimolante.
Al Prefontaine Classic 2025 di Eugene, in Oregon, Beatrice Chebet ha stabilito il nuovo record mondiale nei 5000 metri con un tempo straordinario di 13’58”06, diventando la prima donna a scendere sotto i 14 minuti. Poco dopo, Faith Kipyegon ha migliorato il proprio primato nei 1500 metri, fermando il cronometro a 3’48”68.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per allenamenti di qualità
Scarpa per corse di tutti i giorni
Allenamenti e alimentazione
La velocità di riferimento (VR) è il ritmo di corsa massimo che si può mantenere per 40/60 minuti. Ecco i metodi più comuni per ricavarla.
Gare
La maratona di Firenze era l’obiettivo finale della stagione di Andrea. Scopri com’è andata la gara e i suoi consigli su come vestirsi e come integrarsi prima del via.
Apple Watch Series 11 introduce significative innovazioni per il monitoraggio sportivo, grazie a Workout Buddy basato su Apple Intelligence, che analizza parametri biometrici in tempo reale per offrire feedback vocali personalizzati.
Ventun anni dopo il trionfo olimpico di Baldini, l’Italia torna sul podio mondiale della maratona grazie a Iliass Aouani. A Tokyo, l’azzurro conquista una storica medaglia di bronzo con una gara tattica e coraggiosa, chiusa in 2h09’53”.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it