Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
  • Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Il design delle scarpe da corsa, intervista – The Running Event
Scarpe

Il design delle scarpe da corsa, intervista – The Running Event

Dario MarchiniBy Dario Marchini29 Gennaio 2025
design scarpe corsa

La progettazione di una scarpa da corsa, i materiali che vengono sviluppati, le soluzioni tecnologiche adottate, la linea estetica sono aspetti che gli appassionati di running amano approfondire. Noi stessi, come professionisti del mondo della corsa ma anche come amatori che ogni giorno indossano differenti scarpe per le proprie uscite di allenamento, nelle recensioni di The Running Club siamo soliti scomporre ogni ogni calzatura negli elementi che la compongono, analizzandone i diversi aspetti ed evidenziando tutte quelle caratteristiche, positive e negative, che distinguono un modello dall’altro e lo rendono unico e particolare.

Al The Running Event di Austin abbiamo avuto il piacere e la possibilità di intervistare uno degli artefici di questo “miracolo tecnologico”, Gianluca De Bona, designer di Diadora. Nella nostra chiacchierata ci ha raccontato i diversi aspetti che comporta un lavoro come il suo e come funzionalità, estetica e ricerca di integrano e intrecciano per arrivare al risultato finale ricercato.

Qual è il ruolo di un designer in un’azienda calzaturiera come Diadora?
Il ruolo del designer è quello di studiare tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche, partendo dai materiali e dalle tecnologie che costituiscono battistrada e intersuola, fino ad estendersi a quelle più lineari di tomaia e degli elementi che la compongono.

Quindi non solo una scelta puramente estetica di colori e linee, ma lo studio di soluzioni che possano rendere una scarpa più veloce, ammortizzata, confortevole, anche economica, in base alle esigenze e al risultato ricercato.
Si, si parte sempre da quelle che sono le caratteristiche tecniche della scarpa. L’estetica è solo la parte finale, quella un pochino più semplice, la ciliegina sulla torta di un lavoro molto più minuzioso e accurato alla ricerca della perfezione.

Diadora, come altri brand, progetta scarpe per diverse discipline: scarpe per corsa su strada come la maratona, scarpe chiodate per la velocità in pista, anche scarpe per il salto in lungo (dove la corsa è un aspetto fondamentale ma non il solo da considerare. Che differenze ci sono nella progettazione di modelli così tanto differenti?
Il metodo di progettazione è lo stesso: si parte sempre dalle specifiche e necessità che deve avere la scarpa e si va a ricercare quella che è la migliore soluzione tecnica o il migliore compromesso per arrivare al risultato finale desiderato. Ad esempio, per il modello del salto in lungo utilizzato da Larissa Iapichino, abbiamo dovuto studiare sia la parte relativa alla reattività nella corsa, sia quella più legata alla stabilità e all’ancoraggio del piede nel moneto dello stacco da terra. Nelle scarpe chiodate per i velocisti, lo studio è incentrato esclusivamente, invece, nella fase di propulsione e spinta. Il modello per la maratona è un mix di tutte queste soluzioni, perché oltre alla parte più tecnica dedicata alla reattività, è importante progettare nel dettaglio anche tutto ciò che comprende confort e ammortizzazione.

Quali sono questi aspetti?
Gli aspetti tecnici sono quelli più importanti. In una scarpa racing per mezza e maratona, ad esempio, cerchiamo innanzitutto di capire quali possono essere gli elementi e le tecnologie in grado di dare leggerezza e reattività alla scarpa, sia intervenendo nella costruzione della tomaia, utilizzando soluzioni più minimaliste, sia nella progettazione dell’intersuola, enfatizzando elementi come il rocker o il drop, più spinti rispetto ad altri modelli che adottano soluzioni più semplici e comuni proprio per essere adatte ad un maggior numero di runner.

austin design diadora gianluca de bona the running event tre24
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleInstinct 3, il Garmin dedicato ad outdoor e trail running con tecnologia Amoled
Next Article “Il mio Garmin non va”, smartwatch in blocco: ecco come ripristinarlo
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

3 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Paolo Corsini8 Luglio 2025 Scarpe

Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.