Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
  • Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La classifica delle scarpe da corsa più utilizzate dagli utenti di Strava nel 2024
News

La classifica delle scarpe da corsa più utilizzate dagli utenti di Strava nel 2024

Dario MarchiniBy Dario Marchini7 Dicembre 2024

Strava ha già premiato la scarpa e il brand numero uno del running del 2024. Nei giorni scorsi, infatti, è stato pubblicato lo Strava Year in Sport: the trend report, il report annuale del social più diffuso e amato dagli sportivi (praticanti) che ogni anno rende note tendenze e abitudini dei suoi 135 milioni di utenti nei dodici mesi appena conclusi per fornire una visione globale sull’evoluzione della pratica sportiva.

Nonostante le notizie ufficiali sulla recente perdita di mercato del brand dello swoosh, a vincere a mani basse tra gli amanti della corsa nel 2024 è stata Nike, che con alcuni dei suoi modelli più diffusi è al numero uno tra le scelte quotidiane dei runner di Strava.

Pegasus, Vaporfly, Alphafly sono volate ai primi posti di tutte le classifiche realizzate da Strava. In realtà, all’interno del report non viene specificato quale sia stato il modello specifico utilizzato dagli utenti, ma ogni scarpa viene considerata indipendentemente dalla eversione (cosa che vale per tutti i brand).

The Running Club Awards, la classifica delle migliori scarpe da corsa del 2024

Nike Pegasus è risultata quindi la daily trainer più indossata dagli utenti di Strava. Alle sue spalle, sul secondo gradino del podio virtuale (invertendo le posizioni rispetto al 2023) la super ammortizzata Hoka Clifton, seguita in terza posizione da un altro grande classico, la Asics Gel-Nimbus.

Anche parlando di super scarpe racing, Nike non ha rivali (sempre su Strava). Nike Vaporfly ha conquistato il podio su tre diverse distanze (chiaramente quelle per cui è più adatta ed è stata progettata): 5K, 10K e mezza maratona. Regina incontrastata dei 42 chilometri invece la scarpa dei sogni, quella Nike Alphafly che tutti vorrebbero avere ai piedi almeno una volta.

Un dato interessante legato alle super scarpe con piastra: secondo il rapporto di Strava, il 44% delle maratone caricate dagli utenti sul social network è stato corso con una calzatura provvista di piastra in fibra di carbonio, il 14% in più rispetto al 2023.

Le abitudini dei runner di Strava

Sono diversi poi i risultati interessanti sulle abitudini di allenamento degli amanti della corsa registrati su Strava. Il primo è la minor durata delle sessioni di corsa e l’aumento dei giorni di riposo, in particolare tra i runner che si devono preparare per affrontare una maratona. Più di un quinto delle sessioni di allenamento ha avuto una durata inferiore ai venti minuti, consentendo a molti atleti di mantenere una routine più sostenibile. Mentre il 51% dei giorni nelle sedici settimane di preparazione specifica alla maratona è stato dedicato ai giorni di riposo. 

Anche le attività di gruppo hanno subito una variazione. Sono aumentate del 13% rispetto allo scorso anno e hanno incluso tre volte più pause rispetto alle attività in solitaria, riflettendo una tendenza generale a privilegiare conversazioni e pause durante le uscite di tutti i giorni quando si è in compagnia.
Sempre considerando allenamenti di gruppo (in questo caso prendendo in considerazione non solo la corsa, ma anche ciclismo ed escursionismo), c’è stato un aumento medio del 40% nella durata delle attività registrate con gruppo di più di 10 persone, rispetto alle attività in solitaria.

Qual è stato il ritmo medio per un’uscita di corsa? Non troppo veloce: solo 6’22” al chilometro.

Nike Pegasus Premium, la Pegasus più reattiva di sempre. Il nostro First Look…

Se siete dei Boomer, non c’è da vergognarsi, anzi. I Baby Boomers (cioè i nati tra il 1946 e il 1964) e la Generazione X (1965-1980), infatti, hanno superato i Millenials (1981-1996) e la Generazione Z (1997-2012) sia in termini di chilometri percorsi, sia come dislivello massimo raggiunto.

Un’ultima curiosità: non è un Garmin lo sportwatch più utilizzato dai runner di Strava per registrare le proprie uscite, ma Apple Watch, che occupa le prime due posizione di presenza ai polsi durante le uscite di corsa. Apple Watch Series e Apple Watch SE, rispettivamente sul primo e secondo gradino del podio, tallonati dal più democratico Garmin Forerunner 245, ormai fuori produzione da qualche mese. E se Apple Watch è il più amato tra i runner sulla distanza dei 5K, Garmin Forerunner è invece la scelta di coloro che preferiscono distanze medio-lunghe.

apple watch Nike Pegasus strava
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics Superblast 2 e Novablast 5 a confronto – The Running Event
Next Article Saucony Endorphin Speed 5 Preview – The Running Event
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

6 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Paolo Corsini8 Luglio 2025 Scarpe

Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.