Live Test Shoes 

Segui l’evento in diretta sul canale YOUTUBE e seguici sul profilo INSTAGRAM.

GLi ultimi post

Le Altra Olympus 275 sono scarpe da trail dotate di tomaia in Matryx con Kevlar che offre resistenza e traspirabilità. Il battistrada è in Vibram Megagrip, per avere aderenza su ogni terreno, mentre l’intersuola è in EVA e assicura ammortizzazione e fluidità, con drop 0 e calzata FootShape che favoriscono il movimento naturale del piede.

Correre con il caldo comporta un inevitabile calo delle prestazioni. Temperature superiori ai 20°C rallentano il ritmo di corsa di 10–20 secondi al chilometro ogni 5°C in più, a causa dello stress termico e della ridotta efficienza muscolare. L’umidità e il sole diretto aggravano la situazione, ostacolando la dispersione del calore corporeo. Il corpo si adatta gradualmente attraverso l’acclimatazione, ma è fondamentale allenarsi con cautela, idratarsi e scegliere orari freschi. Comprendere questi effetti consente di gestire meglio l’allenamento estivo, evitando rischi e ottimizzando la preparazione in vista di condizioni climatiche più favorevoli.

Tutte le scarpe di The Running Club

Scopri di più

Le scarpe di the running club

Brooks Ghost Max 3
Brooks Ghost Max 3

Scarpa per corse di tutti i giorni

Hoka Mach X 3
Hoka Mach X 3

Scarpa per allenamenti di qualità

Saucony Xodus Ultra 4
Saucony Xodus Ultra 4

Scarpa da trail running

Dynafit Alpine
Dynafit Alpine

Scarpa da trail running

Dynafit Alpine Pro 2
Dynafit Alpine Pro 2

Scarpa da trail running

Dynafit Trail
Dynafit Trail

Scarpa da trail running

Dynafit Ultra GTX
Dynafit Ultra GTX

Scarpa da trail running

Dynafit Ultra
Dynafit Ultra

Scarpa da trail running

Allenamenti e alimentazione

L’allenamento in zona 2, quindi, prevede uno sforzo moderato e costante, in cui il battito cardiaco si mantiene tra il 60% e il 70% della frequenza cardiaca massima.
La particolarità di questo tipo di corsa è che è sufficientemente leggera da consentire di sostenere una conversazione senza difficoltà, ma al tempo stesso abbastanza impegnativa da stimolare l’apparato cardiovascolare e migliorare l’efficienza del sistema aerobico. In pratica, la zona 2 dovrebbe rappresentare la base per ogni tipo di corsa lunga ed è ritenuta fondamentale per prepararsi a gare che spaziano dai 5 chilometri fino alla maratona (e oltre).

Gare

Preparare una maratona non significa solo allenarsi: anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Nei giorni prima della gara è importante evitare cibi pesanti e ricchi di fibre, ricaricare gradualmente le scorte di glicogeno e testare l’integrazione di carboidrati. Durante la corsa, mantenere stabile la glicemia è essenziale per evitare cali di energia. Dopo la gara, il focus si sposta sul recupero muscolare e sul rafforzamento del sistema immunitario. Una strategia nutrizionale personalizzata, testata in allenamento, può fare la differenza tra una gara sofferta e una corsa gestita con energia e lucidità.

Garmin Fenix 8 è uno smartwatch sportivo completo e avanzato, ideale per tutte le attività outdoor, compresa la corsa. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui uno schermo AMOLED, un sensore cardio Elevate 5 e funzioni vocali. L’autonomia è eccellente, soprattutto nei modelli Solar e, grazie a Garmin Connect, è possibile un’analisi dettagliata e approfondita di tutte le metriche. Tuttavia, il prezzo elevato rappresenta un limite, soprattutto se non si sfruttano appieno le nuove funzioni. Rispetto al Fenix 7 Pro, migliora in precisione e interfaccia, ma l’investimento è giustificato solo per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e versatilità.

Federico Riva ha stabilito un nuovo record italiano nel miglio con 3’48″11 al meeting Istaf di Berlino, dopo aver già superato il precedente record di Gennaro Di Napoli a inizio giugno. L’atleta romano delle Fiamme Gialle ha chiuso secondo dietro al norvegese Narve Gilje Nordas, dimostrando grande intelligenza tattica e una forma eccezionale.