- Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
- Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
- Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
- Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
- 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
- Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
- Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
- Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.
GLi ultimi post
Adidas ha annunciato “Chasing100”, una sfida notturna che si terrà il 26 agosto lungo una pista segreta in Italia vicino a Lecce. Cinque atleti tenteranno di correre 100 km in meno di sei ore. Una corsa avvolta nel mistero, che celebra la passione per il running e l’ambizione di riscrivere la storia dell’ultramaratona.
La Asics Gel-Kayano 32 è una scarpa da corsa stabile, pensata per runner con iperpronazione ma adatta anche a chi cerca supporto extra. Evoluzione del modello 31, cambia le quote ma mantiene la stessa intersuola FF-Blast+ Eco e sfrutta ancora il 4D Guidance System, che migliora stabilità senza risultare invasivo.
Il sovrallenamento nel running è una condizione di sovraccarico fisico e mentale causata da allenamenti eccessivi senza adeguato recupero. Si manifesta con stanchezza cronica, calo delle prestazioni, disturbi del sonno, irritabilità e infortuni ricorrenti.
Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.
L’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) è uno degli eventi più iconici del trail running mondiale. Nato nel 2003, si svolge ogni anno a Chamonix, trasformando la cittadina francese nella capitale globale della corsa in montagna. Il percorso attraversa Francia, Italia e Svizzera, con 176 km e 10.000 metri di dislivello.
I 3000 siepi sono una disciplina dell’atletica leggera nata in Inghilterra nel XIX secolo, ispirata alle corse a cavallo tra villaggi, che prevedevano il superamento di ostacoli naturali come siepi e fossati. Da queste gare nacque la “steeplechase”, poi adattata alla corsa a piedi.
Nel cuore del deserto di Santa Fe, in New Mexico, Adidas ha realizzato qualcosa di impensabile: una pista di 200 metri, nascosta tra le dune e costruita sopra una miniera di gesso. Non una classica pista in tartan, ma un’opera concettuale che fonde design, natura e movimento.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per le gare
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Allenamenti e alimentazione
Anche per preparare una ultra distanza è importante non abbandonare del tutto gli allenamenti di qualità. Correre tanti chilometri è fondamentale, ma non è la sola metodologia da inserire in una programmazione accurata. Gli allenamenti di qualità non solo incideranno positivamente sulla propria condizione aerobica, ma risulteranno utili per velocizzare ulteriormente il ritmo al quale correre le distanze più lunghe, sia in allenamento che in gara.
Gare
Nella seconda giornata degli Europei a squadre di Madrid, l’Italia chiude terza, dietro Spagna e Olanda. Nadia Battocletti trionfa nei 5000 metri (15’56″01), regalando punti preziosi. Ottimi anche Francesco Pernici (2° negli 800 con 1’44″39) e Simone Biasutti (2° nel triplo con 16,94 metri), entrambi con record personali. Anna Polinari (50″76) ed Edoardo Scotti (44″93) chiudono quarti nei 400, con prestazioni storiche. Un infortunio a Lorenzo Patta nei 100 metri penalizza la squadra. Battocletti, entusiasta, elogia il gruppo: “Siamo forti, mi sono divertita. Ora tifo Italia dalla tribuna con cappellino e bandierina”.
Apple Watch Series 11 introduce significative innovazioni per il monitoraggio sportivo, grazie a Workout Buddy basato su Apple Intelligence, che analizza parametri biometrici in tempo reale per offrire feedback vocali personalizzati.
Victor Richard ha vinto il Tor des Géants 2025, una delle gare di ultra-trail più dure al mondo, stabilendo un nuovo record sui 330 km con 66 ore, 8 minuti e 22 secondi. Il franco-belga ha superato il precedente primato di Franco Collé, dominando la gara con una strategia intelligente e una resistenza fuori dal comune.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it