- Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
- Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
- NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
- “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
- Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
- Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
- Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
- Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.
GLi ultimi post
La maratona non perdona. Lo sa bene Yeman Crippa, che a Tokyo ha vissuto una…
Hai corso una 10K e stai pensando alla tua prima mezza maratona? I 21,097 km sono una sfida affascinante, ma servono preparazione, strategia e pazienza. In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo: quando iniziare, come impostare gli allenamenti, quali ritmi seguire e come affrontare il giorno della gara.
Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.
Ventun anni dopo il trionfo olimpico di Baldini, l’Italia torna sul podio mondiale della maratona grazie a Iliass Aouani. A Tokyo, l’azzurro conquista una storica medaglia di bronzo con una gara tattica e coraggiosa, chiusa in 2h09’53”.
Marcell Jacobs è stato eliminato in semifinale nei 100 metri ai Mondiali di Tokyo 2025, chiudendo con un deludente 10”16. Ai microfoni Rai, il campione olimpico ha espresso tutta la sua amarezza: “La testa mi sta dicendo che non riesce a reggere tutte queste delusioni.”
La maratona femminile dei Mondiali di Tokyo 2025 ha regalato uno dei finali più emozionanti della rassegna. A vincere è stata la keniana Peres Jepchirchir, che ha battuto in volata la primatista mondiale Tigst Assefa con il tempo di 2h24’43”.
Ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, Edoardo Scotti ha corso i 400 metri in 44”45, stabilendo il nuovo record nazionale e qualificandosi per la semifinale con l’ottavo tempo assoluto.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Allenamenti e alimentazione
Affrontare la 100 Km del Passatore richiede una preparazione completa: abbigliamento tecnico adatto ai cambi di temperatura, integrazione regolare con gel e liquidi, e una strategia alimentare testata in allenamento. I ristori ogni 5 km aiutano, ma nulla va improvvisato. Meglio evitare cibi solidi se non già sperimentati e portare con sé solo l’essenziale. Fondamentale è provare tutto prima della gara: abiti, alimenti e ritmi. Solo così si può affrontare questa ultramaratona con sicurezza, energia e lucidità.
Gare
I kenyani Gideon Rop e Ludwina Chepngetic si aggiudicano la 50° edizione della RomaOstia Half Marathon. Ahmed Ouhda e Isabella Caposieno i migliori italiani
Suunto Run è lo smartwatch pensato per chi cerca leggerezza, precisione e funzionalità avanzate in un formato compatto. Un prodotto solido, competitivo nel prezzo e ideale per runner e sportivi esigenti.
La Maratona di Ravenna 2025 ha segnato un’edizione storica con oltre 19mila partecipanti tra maratona, mezza e 10 km. L’evento ha visto la keniana Caroline Gitonga stabilire il record femminile assoluto della mezza maratona su suolo italiano.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

