- Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
- Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
- NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
- “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
- Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
- Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
- Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
- Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.
GLi ultimi post
I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.
Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.
Antonella Palmisano conquista la medaglia d’argento nella 35 km di marcia ai Campionati Mondiali di Atletica 2025, disputati a Tokyo. In una gara durissima, segnata da caldo e umidità, l’azzurra ha dimostrato ancora una volta il suo valore, chiudendo alle spalle della spagnola Maria Perez, campionessa in carica.
Le gare podistiche negli aeroporti internazionali stanno diventando eventi sempre più popolari, offrendo esperienze uniche su piste di decollo normalmente inaccessibili.
Il documentario prodotto da Adidas racconta l’incredibile impresa di Sibusiso Kubheka, primo uomo nella storia a correre 100 km in meno di sei ore. Ambientato sul circuito di Nardò, in Puglia, il film ripercorre ogni momento di quella notte epica, tra tensione, fatica e determinazione.
La maratona dei Mondiali di Atletica 2025 a Tokyo si correrà su un percorso urbano tecnico e suggestivo, con partenza e arrivo al Japan National Stadium. Il tracciato attraversa quartieri simbolici come Akihabara, Ginza e Nihonbashi, offrendo scorci storici e moderni.
Nike Structure 26 si conferma una daily trainer stabile e confortevole, pensata per runner iperpronatori moderati e neutri in cerca di supporto. Testata per oltre 150 km, offre una corsa fluida grazie alla nuova intersuola ReactX, una tomaia robusta e traspirante, e un battistrada resistente con ottimo grip.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Allenamenti e alimentazione
Vuoi diventare come Jakob Ingebrigtsen? Inizia seguendo i suoi consigli e il suo allenamento preferito per migliorare nei 5 e 10 chilometri.
Gare
Ottimo risultato per Elisa Palmero che, alla 10 km su strada di Castellon, in Spagna, ha realizzato un nuovo personale a soli 7 secondi dal primato italiano di Nadia Battocletti. Nella stessa gara, record del mondo maschile sfiorato dall’etiope Yomif Kejelcha.
Suunto Run è lo smartwatch pensato per chi cerca leggerezza, precisione e funzionalità avanzate in un formato compatto. Un prodotto solido, competitivo nel prezzo e ideale per runner e sportivi esigenti.
La Maratona di Ravenna 2025 ha segnato un’edizione storica con oltre 19mila partecipanti tra maratona, mezza e 10 km. L’evento ha visto la keniana Caroline Gitonga stabilire il record femminile assoluto della mezza maratona su suolo italiano.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

