Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

5 Luglio 2025

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
  • Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere
  • Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni
  • Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner
  • Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
  • Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
  • La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ripetute 25×400, l’allenamento consigliato da Jacob Ingebrigtsen per 5 e 10 chilometri
Allenamenti e tecnica

Ripetute 25×400, l’allenamento consigliato da Jacob Ingebrigtsen per 5 e 10 chilometri

Dario MarchiniBy Dario Marchini23 Marzo 2024
allenamento jacob ingebrigtsen
Jacob Ingebrigtsen (foto originale Instagram @jakobing)

Jacob Ingebrigtsen è un po’ il Kipchoge o il Duplantis del mezzo fondo. Ha dominato in tutte le specialità in cui ha gareggiato dai 1500 ai 5000 metri ed è ritenuto giustamente uno degli atleti più forti e influenti del panorama dell’atletica mondiale (solo per citare parte del suo palmares, 1 medaglia d’oro alle Olimpiadi nei 1500 metri, 2 titoli mondiali e 3 europei nei 5000 metri).

Nelle scorse settimane è stato anche riconosciuto mentre si stava allenando al campo del Coni di Como insieme al fratello Hanrik, mischiato tra le decine di atleti amatori che ogni giorno frequentano il centro sportivo. Una buona notizia per le prossime sfide che lo attenderanno prima dei Giochi Olimpici di Parigi visto l’infortunio al tendine d’Achille che lo aveva tenuto lontano dal tartan per tutto l’inverno.

Ma quello che in questi giorni sta facendo più scalpore e motivando i tanti appassionati di atletica e corsa, è una delle sedute d’allenamento preferite che Jacob Ingebrigtsen ha condiviso in occasione dell’annuncio della sua nuova partnership con Coros. Un allenamento di 10 chilometri da correre in pista, impegnativo, ma che può essere sfruttato (con le opportune modifiche!) anche da atleti amatori in preparazione di gare come una 5K o una 10K. Una seduta che è un punto fermo nel programma di allenamento di Ingebrigtsen, che lo utilizza principalmente per migliorare forma e velocità.

Il programma di allenamento di Kipchoge per la maratona

L’allenamento di Jacob Ingebrigtsen consigliato per preparare una gara di 10km

Si tratta di due serie di ripetute sui 400 metri a ritmo gara, con recupero di 30 secondi.
Nello specifico la seduta di Ingebrigtsen è così strutturata:

  • Da 10 a 20 minuti di riscaldamento
  • 12×400 a ritmo gara, con recupero di 30 secondi
  • 3 minuti di riposo
  • 13×400 a ritmo gara, con recupero di 30 secondi
  • Da 10 a 20 minuti di defaticamento

“Faccio questo allenamento ogni settimana – ha spiegato Jacob Ingebrigtsen -. È una delle sessioni che sfrutto di più. Il nostro programma è sempre lo stesso da 15 anni, dal lunedì alla domenica, da aprile ad ottobre, solo con qualche piccolo aggiustamento.”

Chiaramente nel corso della sua carriera anche questa tipologia di allenamento si è evoluta insieme a lui, partendo prima da un ben più abbordabile 16×400, per poi passare a un 20×400 e arrivare infine a correre le 25 ripetute su cui è ormai rodato. “Le ultime 4 o 5 ripetute sono le più difficili considerando i muscoli e l’affaticamento – ha spiegato -, ma il tuo corpo, il tuo cuore e i tuoi polmoni sono ancora in grado di gestire il tutto. In quel momento sai di aver svolto bene il tuo lavoro”.

Jacob Ingebrigtsen (foto originale Instagram @jakobing)

L’obiettivo dell’allenamento e i suggerimenti di Jacob Ingebrigtsen

Ingebrigtsen ha spiegato che queste sessioni sono uno strumento prezioso per imparare a gestire il ritmo gara sia per affrontare i 5km che i 10km, un buon modo per abbinare l’intensità al ritmo obiettivo. Un allenamento studiato per stressare il corpo ma senza arrivare ad un eccessivo affaticamento, permettendo ad ogni tipologia di runner di mantenere velocità e sforzo per tutta la sessione dell’allenamento.

Una seduta che potrebbe spaventare molti, sulla carta, ma che se strutturata e affrontata nel modo corretto è in grado di regalare risultati inaspettati. Questi i consigli di Ingebrigtsen:

  1. Inizia lentamente: se non l’hai mai fatto prima, parti con un numero minore di ripetute (e magari un recupero più breve) per sviluppare gradualmente resistenza e velocità.
  2. Concentrati sul ritmo: cerca di raggiungere il ritmo desiderato all’inizio della sessione e mantienilo uniformemente per tutta la durata; evita di aumentare il ritmo ad ogni ripetizione.
  3. Adattati e progredisci: con il tempo, aumenta gradualmente il numero di ripetizioni e il ritmo per metterti alla prova.
Il programma di allenamento di Yeman Crippa per il record italiano di maratona

“Alla fine, è semplicemente una simulazione del ritmo gara – ha spiegato ancora Jacob Ingebrigtsen -. Scomponendo la distanza di 10 chilometri in ripetizioni più facilmente gestibili, tutti i runner possono simulare le condizioni di gara e migliorare la loro capacità per sostenere quel ritmo su distanze anche più lunghe”. Lo definisce “un allenamento intelligente, perché stressa il corpo senza introdurre troppa fatica: utilizzando un recupero molto breve, non si riesce a riposare abbastanza per recuperare completamente, ma si ha ancora abbastanza energia per continuare a mantenere sia la velocità che lo sforzo.”

A questo punto, non resta altro da fare, anche a noi, che provarlo. E lo faremo nelle prossime settimane. Seguiteci sul nostro canale Strava per vedere come andrà. Ricordatevi sempre di adattare l’allenamento alle vostre capacità (o se avete un coach che vi segue, fatelo fare a lui). Per aumentare c’è sempre tempo…

10km Allenamento consigli ingebrigtsen ripetute
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleHoka Mach 6, da sempre regina nella versatilità
Next Article Nuovi minimi per i Campionati del mondo di maratona a Tokyo 2025. Ecco chi si qualificherebbe tra gli azzurri
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

29 Giugno 2025

Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

28 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

Redazione5 Luglio 2025 Atleti

Nadia Battocletti si sta affermando come una delle migliori mezzofondiste europee. Dopo successi italiani, europei e olimpici, ha stupito nei 1500 metri con un tempo di 3’58″15 al Palio della Quercia 2025, avvicinandosi all’élite mondiale. Il confronto con Faith Kipyegon, primatista mondiale, evidenzia il divario, ma anche il potenziale. Nessuna donna ha mai corso il miglio sotto i 4 minuti, ma Nadia, grazie alla sua versatilità, crescita costante e intelligenza tattica, potrebbe essere la prima europea a provarci seriamente. Il suo stile elegante e potente la rende una candidata credibile e possibile per questa storica impresa.

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner

4 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.