Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona
Allenamenti e tecnica Maratona e Ultra

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

Glycerin Max, Hyperion Max 3 e le velocissime Hyperion Elite 5 sono i tre modelli Brooks che Francesca ha deciso di utilizzare nella sua rotazione per correre la maratona di Firenze.
RedazioneBy Redazione10 Settembre 2025
Francesca in allenamento
Francesca in allenamento
Riassumi con ChatGPT

Il progetto Lady 3:30 e la preparazione di Francesca in vista della maratona di Firenze del prossimo 30 novembre è ufficialmente iniziata. La prima delle dodici settimane di preparazione sta per cominciare, anche se Francesca sarà momentaneamente lontana per altri impegni. Nonostante ciò, cercherà di mantenere la routine di allenamento, seguendo le indicazioni ricevute dal nostro Andrea (Soffientini), il suo super coach che la seguirà in questa nuova avventura.

Negli ultimi cinque settimane, Francesca ha accumulato chilometri importanti. Su Strava – dove è possibile seguirla – si leggono numeri interessanti: almeno 70 km a settimana, con picchi fino a 90. Tra corsa lenta, lunghi fino a 25 km e lavori in pista, il programma è già intenso.

L’ultimo allenamento, un fartlek da otto ripetizioni di cinque minuti veloci alternati a uno lento, ha messo Francesca alla prova. “Fino a metà è andata bene, poi ho dovuto stringere i denti”, racconta. Paolo lo conferma: “È stato un lavoro utile, perché hai sofferto ma non hai mollato. È proprio in questi momenti che si cresce come runner”.

Andrea ha indicato come riferimento per il ritmo medio un passo di 4’40” al chilometro, con una velocità di gara sui 10 km – e quindi di riferimento – stimata intorno ai 4’25”. Un obiettivo ambizioso, ma realistico, che sarà testato nelle prossime settimane. Intanto, nel frattempo, Francesca ha già portato a casa un lungo da 25 km, segno che la base aerobica è solida.

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

La rotazione delle scarpe Brooks: comfort, lavoro e gara

Uno dei temi centrali del progetto Lady 3:30 è la scelta delle scarpe. Grazie al supporto di Brooks. Francesca ha a disposizione tre modelli pensati per diverse fasi dell’allenamento: una daily trainer, una supertrainer e una scarpa da gara che utilizzerà in maratona. Una rotazione studiata appositamente sulle sue caratteristiche che tiene conto anche del tipo di lavori da svolgere nelle prossime settimane.

Daily trainer: Brooks Glycerin Max

La prima scarpa è la Glycerin Max, una daily trainer estremamente morbida e confortevole. “Mi è sembrato di correre sui marshmallow”, confessa Francesca. È la scarpa ideale per i giorni in cui si è stanchi, ma si vuole comunque correre. Usata per il lungo lento da 20 km, ha confermato la sua comodità.

Brooks Glycerin Max

Brooks Glycerin Max

Scarpa per corse di tutti i giorni

La seconda è la Hyperion Max 3, una scarpa intermedia pensata per lavori di qualità e fartlek. Ha una calzata più fasciante e una doppia mescola con piastra in nylon e fibra di vetro. “Risponde bene alla spinta del piede, si sente che è più performante”, racconta Francesca, che l’ha utilizzata proprio per il fartlek in pista. Un modello perfetto per i lavori strutturati dove non si vuole spingere al massimo, ma si cerca comunque una buona risposta.

Brooks Hyperion Max 3

Brooks Hyperion Max 3

Scarpa per allenamenti di qualità

Infine, la super scarpa da gara: la Hyperion Elite 5, con piastra in fibra di carbonio e 40 mm di spessore. “Sembra quasi che siano le scarpe a correre da sole!”, scherza Francesca, entusiasta della reattività e della spinta che non aveva mai provato prima. Utilizzata per un lavoro di 12×800 metri, ha dato subito ottime sensazioni. Per questo sarà la scelta per affrontare la maratona, ma anche per le gare intermedie come 10 km e mezze.

Brooks Hyperion Elite 5

Brooks Hyperion Elite 5

Scarpa per le gare

Prossimi passi e appuntamenti

Oltre al programma di allenamento e alle scelta delle scarpe, un altro aspetto fondamentale che Francesca dovrà curare è l’alimentazione. Presto si consulterà con il dott. Massimo Rapetti, professionista e nutrizionista di The Running Club, che seguirà Francesca nella fase più intensa della preparazione.

Perché un nutrizionista sebbene Francesca non abbia alcun problema di peso? Perché monitorare alimentazione e integrazione non è importante solo per perdere chili, ma è un aspetto fondamentale soprattutto quando si aumentano i chilometri e il dispendio energetico.

Perché rivolgersi a un nutrizionista è fondamentale per chi pratica sport (e non solo)

Francesca, intanto, si preparerà ad una settimana lontana da casa, con allenamenti e chilometraggio ridotti. Al rientro, la aspetta già un lungo da 30 km e un programma dettagliato per le prime settimane di settembre. Per chi vuole seguire il suo percorso, qui trovate i link al suo account Instagram e a quello di Strava. E, se avete domande o qualsiasi curiosità, scrivetele nei commenti sotto al video di YouTube o su tutti i nostri canali social.

Allenamento coaching firenze marathon lady330 Maratona nutrizionaista nutrizione Preparazione scarpe sfida
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIntervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
Next Article Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

Andrea Soffientini27 Ottobre 2025 Scarpe

Asics Metaspeed Ray è una scarpa da corsa estrema, pensata per chi cerca la massima leggerezza e un contatto diretto con l’asfalto. Con soli 131 grammi, rappresenta una delle super shoes più leggere sul mercato, ma anche una delle più esigenti.

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.