Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
  • Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Magica Nadia! Battocletti medaglia d’argento nei 10.000 metri e nuovo record italiano
News

Magica Nadia! Battocletti medaglia d’argento nei 10.000 metri e nuovo record italiano

Dario MarchiniBy Dario Marchini9 Agosto 2024
Nadia Battolcetti (foto Giancarlo Colombo)
Nadia Battolcetti (foto Giancarlo Colombo)

Non ci sono più parole per descrivere Nadia Battocletti che, dopo il bronzo sfumato nei 5000 metri, ha corso una gara strepitosa anche nei 10.000 metri di Parigi e in volata ha conquistato la sua prima medaglia olimpica, tagliando il traguardo in seconda posizione in 30’43″35, nuovo record italiano.

Predestinata. Questa è Nadia Battocletti. Predestinata a portare l’Italia sul tetto nel mondo dell’atletica. Perché in questa medaglia d’argento è racchiuso tutto il suo talento, la sua forza e la sua voglia di vincere. Lo aveva promesso. “La medaglia la voglio vincere sul campo” aveva detto dopo la comunicazione del non-bronzo nei cinquemila. E lo ha fatto. Ha regalato all’Italia la medaglia più bella di questi Giochi Olimpici di Parigi, facendoci emozionare come solo Jacobs&Co. avevano saputo fare tra anni fa a Tokyo.

E allora c’era anche lei, settima alle spalle della compagine africana ma, come sempre, unica europea a rimanere in scia insieme alla Hassan. Da allora sembra passata un’eternità. Eppure Nadia è cresciuta, è diventata una campionessa a suon di record e medaglie, e quelle stesse atlete che prima vedeva inesorabilmente allontanarsi nel finale di gara, oggi le ha sfidate guardandole negli occhi. Senza paura, senza timore. E le ha battute.

Nadia Battolcetti (foto Giancarlo Colombo)
Nadia Battolcetti (foto Giancarlo Colombo)

Nadia Battocletti, la gara perfetta

Ha corso una gara perfetta Nadia Battocletti, cedendo solo alla numero uno del mezzofondo prolungato, quella Beatrice Chebet detentrice del primato mondiale e già medaglia d’oro olimpica nei 5000 metri.

Gara tatticamente ineccepibile per Nadia, partita a ritmi bassissimi, con le atlete keniane ed etiopi attente solo a studiarsi e a non lasciar scappare nessuna avversaria. Nadia Battocletti si è mantenuta in controllo, alle loro spalle, lasciando che fossero loro a fare il passo, senza disperdere energie e attenta che nessuna facesse la prima mossa, già sicura che il finale sarebbe stato suo. E così è stato.

Ci si attendeva un allungo ai due chilometri, poi all’ultimo. Ma nulla. Il gruppo sempre compatto, con Nadia Battocletti sulla corda, rischiando, in scia a Beatrice Chebet, mentre all’esterno sono iniziati i primi sorpassi e controsorpassi. Sifan Hassan intanto è risalita dal fondo del gruppo. Ai cinquecento metri qualcosa si è smosso. Dopo la curva le fila hanno iniziato ad allungarsi. Nadia ha mantenuto la sua posizione, allungando con le prime ai duecento metri.

Incredibile, nessuna medaglia di bronzo per l’azzurra Nadia Battocletti: accolto il ricorso del Kenya

Chi la conosce sa quale sia la forza dei finali di gara di Nadia Battocletti, volate che arrivano da lontano, da quelle gare di cross giovanili in cui seminava le avversarie all’ultimo giro. Sembrava di rivederla quando ha iniziato a lasciare keniane ed etiopi alle proprie spalle. All’interno Nadia, all’esterno Sifan Hassan, davanti Beatrice Chebet. Metri che invece di aumentare hanno iniziato a diminuire… e per Nadia Battocletti è arrivata la prima medaglia olimpica.

Dieci centesimi, sono quelli che l’hanno separata dall’oro (30’43″25 per Beatrice Chebet). Ma “va bene, va bene così”: un nuovo record italiano (polverizzato quello di qualche settimana fa agli Europei di Roma) per Nadia, la prima medaglia olimpica femminile nei 10.000 metri per l’Italia (solo Salvatore Antibo c’era riuscito a Seul nel 1988) e un futuro, da campionessa, ancora tutto da scrivere (magari in maratona, come papà Giuliano).

A proposito di maratona… Sifan Hassan (30’44″12) ha vinto la sua seconda medaglia olimpica, sempre di bronzo, dopo quella dei 5000 metri. E domenica mattina sarà al via della maratona per tentare il suo incredibile triplete.

10000m nadia battocletti olimpiadi parigi 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAddio oro: staffetta 4×100 quarta per sette centesimi. Disastro USA…
Next Article Immenso Tamirat Tola: vince la maratona di Parigi da riserva, con il nuovo record olimpico
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

6 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Paolo Corsini8 Luglio 2025 Scarpe

Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.