Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come preparare al meglio una mezza o una maratona: il programma settimanale e i consigli di Andrea Soffientini
Allenamenti e tecnica

Come preparare al meglio una mezza o una maratona: il programma settimanale e i consigli di Andrea Soffientini

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini12 Gennaio 2024
programma allenamento mezza e maratona

Il mese di gennaio è tipicamente il mese in cui si stila il programma di massima della nuova stagione podistica. Chi ha in mente di partecipare a una maratona primaverile (qui il calendario completo 2024 delle 42K italiane), l’ha già scelta e ha iniziato a seguire una tabella di preparazione, mentre chi preferisce dedicarsi a gare più corte spulcia i calendari ufficiali (guarda qui il calendario completo 2024 di tutte le 21K italiane) alla ricerca di una o più manifestazioni a cui iscriversi. Se anche voi, come me, avete deciso di correre una mezza maratona o una maratona, potete seguire questi miei consigli per prepararvi al meglio al vostro prossimo appuntamento.

Nello specifico la gara a cui punterò per provare a migliorare il mio personale è la Stramilano (che quest’anno, per la prima volta dopo tanti anni, partirà alle 8.30 del mattino, ndr): un macrociclo di circa due mesi e mezzo, in cui andrò a lavorare sia sulla soglia aerobica che su quella anaerobica. Una preparazione che già ho provato lo scorso anno e che mi aveva dato ottimi risultati.

Il programma settimanale per la mezza maratona

Normalmente mi alleno sette giorni su sette, alternando allenamenti di qualità e allenamenti di scarico e recupero: il martedì, ripetute lunghe dai 1000 ai 3000 metri, al ritmo dei 10K; il giovedì, allenamento di medio; il venerdì, lunghi tra i 20 e i 30 chilometri; la domenica, gare di corsa campestre di 5 o 10 chilometri.

Perché la corsa campestre durante una preparazione specifica per la mezza? Perché, soprattutto ad inizio stagione, mi aiuta ad abituarmi allo sforzo che poi dovrò andare ad affrontare in gara, ma soprattutto per come potenziamento muscolare e lavoro specifico sulla propriocezione.

L’unica variazione sul programma sarà nell’ultima settimana di febbraio, quando con tutto il team di The Running Club, andremo in trasferta a Bari per correre i 21km della Bari Med Marathon. Anche se non sarò al massimo della forma, cercherò comunque la prestazione migliore… chissà mai che, come già successo qualche anno fa, non possa comunque uscirne un personale anche con un carico settimanale di 150 chilometri. Due settimane dopo ci saranno poi i Campionati Italiani di Corsa Campestre a Cassino, seguiti dall’ultima settimana di carico in vista della Stramilano.

Chiaramente questo è il mio personale programma di preparazione alla mezza maratona, che vi sconsiglio di seguire se non siete atleti evoluti.

Se siete podisti principianti o di livello intermedio il programma che potreste seguire è molto simile, ma un po’ più leggero: lavori a giorni alternati (martedì e giovedì o mercoledì e venerdì) con ripetute lunghe dai 1000 ai 3000 metri (sempre al ritmo dei 10K) e un medio; il lungo alla domenica, eventualmente alternandolo, una settimana si e una settimana no, con una gara di cross. Corsa lenta e di recupero nei restanti giorni di allenamento.

Il programma di allenamento di Kipchoge per la maratona

Il programma settimanale per la maratona

Se il vostro obiettivo è invece correre la maratona tra marzo e aprile, vi potreste concentrare molto di più nella prima parte di preparazione sulla corsa campestre, proprio per sfruttarne i benefici in termini di fatica, potenziamento e propriocezione.

La programmazione settimanale rimane la stessa, ma più improntata sul lavoro aerobico, con volumi di 10 o 15 chilometri a seduta: ripetute lunghe il martedì o mercoledì e medio il giovedì e venerdì; lunghi e lunghissimi alla domenica, con lavori specifici per la maratona dai 25 ai 30 chilometri, o più.

Due o tre settimane prima della maratona, correte una mezza maratona al massimo: servirà per verificare il vostro stato di forma e, se avrete lavorato bene, potrebbe anche scapparci il personale. Non è un caso che sia la maratona di Roma che quella di Milano, poche settimane prima siano anticipate rispettivamente dalla RomaOstia e dalla Stramilano. A seguire, scarico fino alla maratona.

Questi due macrocicli, naturalmente, sono specifici per runner amatori che vogliono preparare una mezza o una maratona. Ma esistono anche macrocicli per chi invece è più interessato a gareggiare su distanze più brevi, come le gare di cross invernale o i diecimila di primavera inoltrata.

Se anche voi state preparando (o volete preparare ) una mezza o una maratona scriveteci nei commenti, sotto il video di YouTube o sui canali social, che preparazione state seguendo o se avete domande o curiosità sui consigli che vi ho appena dato. Buone corse…

Allenamento Maratona mezza maratona Preparazione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//30f/61a): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleIl programma di allenamento di Kipchoge per la maratona
Next Article Facebook: attenzione alle pagine fake delle più importanti mezze e maratone italiane
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.