Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
  • Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come riprendere a correre dopo uno stop di 1 mese per infortunio
Allenamenti e tecnica

Come riprendere a correre dopo uno stop di 1 mese per infortunio

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini3 Aprile 2023
Female athlete getting injured during athletic run training - Male coach taking care on sport pupil after physical accident - Team care concept with young sporty people facing mishaps casualty

E’ capitato un po’ a tutti di avere qualche problema fisico che ha costretto a stare lontani dalla corsa per alcune settimane: il riposo in questi casi è la miglior cura ma spesso si ha l’impazienza di voler ritornare a correre. La prima cosa da fare è quindi quella di non avere fretta e di lasciare tutto il tempo necessario per la ripresa, lasciando che sia il riposo e una qualche forma di nostro intervento manuale fatto da soli ad accelerare in qualche modo il recupero.

E’ fondamentale consultare e lasciarsi guidare da un professionista: un fisioterapista è in questo caso l’interlocutore di riferimento, colui che grazie alla preparazione e all’esperienza sappia guidarci verso quanto necessario per riprendere al meglio.

Una volta che il dolore da infortunio è venuto meno è il momento di riprendere, con una progressione molto lenta. Il primo test che possiamo fare per capire se l’infortunio sia superato è il cosiddetto” test delle scale“: se salire e scendere le scale non produce alcun tipo di fastidio possiamo iniziare a pensare di poter riprendere a correre in modo blando. Possiamo anche provare ad allungare la parte, ad esempio una fascia muscolare che ci ha causato dolore: se non ne avvertiamo questo è altro segnale positivo che può far portare ad una ripresa della corsa.

In ogni caso il suggerimento è quello di iniziare a correre di nuovo quando non si avverte più dolore, o quando si ha solo un lieve fastidio alla parte che era infortunata: in questo caso possiamo provare con il “test del km“, correndo alcuni minuti sino a percorrere circa 1km di distanza così da verificare che non riemergano dolori e fastidi vari.

Passati questi test riprendiamo a correre, inizialmente con una uscita ridotta di 20-30 minuti cercando di correre il più sciolti possibili. Il giorno successivo riposiamo, mentre a 2 giorni possiamo incrementare fino a 30-40 minuti di corsa sempre molto attenti al manifestarsi di qualche altro dolore o fastidio. Segue ancora un giorno di riposo e una terza uscita sempre da 30-40 minuti di durata: in questo modo è trascorsa la prima settimana di ripresa dall’infortunio.

La seconda settimana si prosegue con lo stesso approccio, allungando i tempi: prima corsa da 40-50 minuti, seconda da 45-50 minuti e terza da 50-60 minuti, quest’ultima volendo anche in leggera progressione. Passate le prime due settimane senza che si sia evidenziato del dolore possiamo iniziare a pensare di inserire due piccoli allenamenti di qualità: il primo 30 minuti di fartlek alternando 1 minuto forte ad 1 minuto lento, il secondo 12-14km di uscita aumentando leggermente di ritmo ogni 3km di distanza percorsa.

Arrivati alla quarta settimana possiamo pensare di ritornare verso i ritmi abituali: martedì un fartlek da 40 minuti alternando 2 minuti forte a 2 minuti piano e domenica una uscita che possa essere un test per capire la condizione nella quale ci si trova, così da impostare lavori e ritmi regolari da tenere a partire dalla settimana successiva.

Il tempo di recupero è quindi pari a quello di stop dall’infortunio, più qualche giorno: se sono stato fermo una settimana il tempo di recupero sarà di circa 9 giorni; se lo stop è durato 4 settimane il tempo di recupero per tornare all’intensità dei lavori pre-infortuno sarà pari a circa 5 settimane.

Allenamento infortunio recupero
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio
Next Article Da Saucony Ride 16 e Guide 16, le scarpe per gli allenamenti di tutti i giorni
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

2 Maggio 2025

Corsa e alimentazione: il ruolo del nutrizionista

14 Aprile 2025

Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

3 Marzo 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

Massimo Rapetti9 Maggio 2025 Alimentazione

La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025

Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce

5 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.