The Running ClubThe Running Club
    I più popolari

    Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

    30 Settembre 2023

    Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

    28 Settembre 2023

    Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

    27 Settembre 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
    Trending
    • Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal
    • Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci
    • Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks
    • Confronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio
    • The Running Club “Track&Field” Meeting: la serata perfetta
    • The Running Club “Track&Field” Meeting: le foto dell’evento
    • Come sfruttare la corsa lenta per aumentare i giorni di allenamento
    • Puma Deviate Nitro 2: la doppia recensione dopo 150 km e oltre
    Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
    The Running ClubThe Running Club
    • Home
    • Alimentazione
    • Allenamenti e tecnica

      Come sfruttare la corsa lenta per aumentare i giorni di allenamento

      20 Settembre 2023

      Come e perché correre il bigiornaliero

      15 Settembre 2023

      Sold out per The Running Club “Track&Field” Meeting

      14 Settembre 2023

      Corri con noi al The Running Club “Track&Field” Meeting

      8 Settembre 2023

      The Running Club cresce: benvenuto Dario

      1 Agosto 2023
    • Atleti
    • Gare
      1. 5-10km su strada
      2. Mezza maratona
      3. Maratona e Ultra
      4. Pista
      5. Trail running
      6. View All

      Campionati Italiani Assoluti 10K su strada: l’analisi post gara di Andrea Soffientini

      13 Settembre 2023

      Campionati Italiani di 10km su strada: la preparazione di Andrea Soffientini

      9 Settembre 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      Quando iniziare a preparare una maratona

      28 Giugno 2023

      Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza

      16 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023

      Quanto è veloce la Milano Marathon: percorso e difficoltà

      22 Marzo 2023

      Quali scarpe si possono utilizzare per gareggiare in pista

      24 Luglio 2023

      Come correre una gara in pista

      19 Giugno 2023

      Nike Ultrafly Trail, le scarpe da trail con ZoomX e piastra

      10 Luglio 2023

      NNormal Kjerag e Tomir: preview delle scarpe da trail di Kilian Jornet

      16 Giugno 2023

      Dinamo Running Team: la prima squadra di corsa in montagna professionistica d’Italia

      1 Marzo 2023

      Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

      30 Settembre 2023

      Campionati Italiani Assoluti 10K su strada: l’analisi post gara di Andrea Soffientini

      13 Settembre 2023

      Campionati Italiani di 10km su strada: la preparazione di Andrea Soffientini

      9 Settembre 2023

      Quali scarpe si possono utilizzare per gareggiare in pista

      24 Luglio 2023
    • Scarpe

      Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

      28 Settembre 2023

      Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

      27 Settembre 2023

      Confronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio

      25 Settembre 2023

      Puma Deviate Nitro 2: la doppia recensione dopo 150 km e oltre

      18 Settembre 2023

      Le tre migliori rotazioni con scarpe Puma per gare e allenamenti

      11 Settembre 2023
    • Sportwatch
    • Contattaci
    • Eventi
    The Running ClubThe Running Club
    Home » La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio
    5-10km su strada

    La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

    Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini31 Marzo 2023
    maratona

    Siamo arrivati alla primavera: le giornate si allungano, le temperature aumentano ed è il caso di cambiare in parte i nostri allenamenti. Avvicinandosi all’estate cambiano le distanze, andando a favorire quelle più brevi: è ancora un periodo dell’anno adatto a gare di mezza maratona, mentre difficilmente a maggio andremo a correre distanze più lunghe perché avremo presumibilmente già terminato una maratona primaverile nelle scorse settimane.

    Cosa fare per i propri allenamenti? La linea guida è quella di ridurre le distanze complessive incrementando però i ritmi, abbinando questo a recuperi da fermo o in jogging molto blando. In questo modo andremo ad allenare maggiormente la nostra velocità, dopo aver passato il periodo invernale a costruire volume e resistenza per le distanze più lunghe.

    Se nel corso dell’inverno, in preparazione per la maratona, avremo lavorato principalmente al ritmo del medio quindi circa 20 secondi più lento del ritmo gara di riferimento (e 10 secondi più lenti del ritmo mezza maratona), ora ci porteremo a correre lavori simili per distanze più ridotte comprese tra 10km e 12km complessivi, con ritmi di circa 10 secondi al km più lenti rispetto al ritmo gara.

    Quali sono i lavori di riferimento consigliati? Il classico sono le ripetute 3×3000, da effettuare con recupero compreso tra 2’30” sino a 3′ da fermo o camminando. Rispetto allo stesso allenamento fatto per la preparazione alla maratona aumenteremo il ritmo, portandolo a circa 10 secondi da quello gara di riferimento, beneficiando della fase di recupero che non sarà più di corsa blanda come avviene nel periodo di preparazione delle maratone.

    Altri lavori per migliorare la soglia anaerobica sono le ripetute 4×2000 oppure 5×2000, con recupero di circa 2 minuti da fermo o in corsa molto blanda. Il ritmo in questo caso è di pochi secondi più lento rispetto al ritmo gara sui 10km di distanza. Quale alternativa possiamo utilizzare anche le ripetute sui 1.000, da 6 a 8 come numero, con recupero di 60-90 secondi sempre da fermo e un ritmo che è circa 5 secondi più lento del ritmo gara di riferimento.

    E’ anche possibile adottare delle variazioni di ritmo prossime al ritmo gara: ad esempio correre 500 metri al ritmo gara o poco più forte con un recupero svelto, 20 secondi più lento rispetto al ritmo gara, per una distanza che è di 300 metri. Questo blocco verrà ripetuto sino ad arrivare alla distanza di allenamento desiderata, che potrebbe essere compresa tra 8km e 10km.

    Se a metà aprile contiamo di correre l’ultima mezza maratona della stagione, a maggio potremo correre anche due 10km una a inizio mese e l’altra verso la fine. Tutto questo ci preparerà poi al mese di giugno dove accorceremo ancora di più le distanze incrementando i ritmi. Per chi è dedito alle maratone un’accortezza: ogni due settimane è bene mantenere un allenamento di lungo così da mantenere un lavoro base importante per quando andremo a definire la preparazione per la maratona autunnale.

    10km Gare mezza maratona Pianificazione
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
    Previous ArticleHoka Clifton 9: la daily trainer si è fatta un po’ più veloce
    Next Article Come riprendere a correre dopo uno stop di 1 mese per infortunio
    Andrea Soffientini
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati.

    Related Posts

    Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

    30 Settembre 2023

    Campionati Italiani Assoluti 10K su strada: l’analisi post gara di Andrea Soffientini

    13 Settembre 2023

    Campionati Italiani di 10km su strada: la preparazione di Andrea Soffientini

    9 Settembre 2023
    Non perderti

    Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

    Dario Marchini30 Settembre 2023 Gare

    Tesseramento, RunCard, visita medica, scarpe, doping: tutto quello che devi sapere per non farti trovare impreparato prima di correre in gara

    Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

    28 Settembre 2023

    Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

    27 Settembre 2023

    Confronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio

    25 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • TikTok
    • YouTube
    • Soundcloud

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.

    Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
    • Home
    • I nostri autori
    • Contattaci
    • Privacy e cookie policy
    • Pubblicità
    • Impostazioni cookie
    © 1997 – 2023 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
    The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
    Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.