Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
  • Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Giro Podistico di Castelbuono, anche Andrea Soffientini al via: la sua preparazione
Allenamenti e tecnica News

Giro Podistico di Castelbuono, anche Andrea Soffientini al via: la sua preparazione

RedazioneBy Redazione23 Luglio 2024
Il Giro Podistico di Castelbuno (foto courtesy Giro di Castelbuono/Mario Levante)
Il Giro Podistico di Castelbuno (foto courtesy Giro di Castelbuono/Mario Levante)

Spesso si usa il termine “correre nella storia” per raccontare di gare che intrecciano i loro percorsi in città d’arte tra strade storiche e monumenti a cielo aperto. Ma se volete correre davvero nella storia, non potete non presentarvi al via di una sola e inimitabile manifestazione: il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono.

Più semplicemente Giro di Castelbuono, è una corsa di 11.340 metri che ogni 26 luglio si svolge a Castelbuono, un piccolo comune di circa diecimila abitanti, situato nelle Madonie, in Sicilia. E’ la gara su strada più antica d’Europa, recentemente insignita della World Heritage Plaque, riconoscimento internazionale di World Athletics per quelle gare “contributo eccezionale alla storia e allo sviluppo mondiale dello sport”.

La prima edizione risale al 27 luglio 1912, quando per la prima volta i cittadini di Castelbuono decisero di sfidarsi in una gara di 10 giri per le strade del paese per celebrare la festa della patrona, Sant’Anna. Da allora è prima diventata “A Cursa i Sant’Anna“, poi la “Maratonina dei dieci giri”, fino a trasformarsi in un puntamento annuale internazionale “Il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono” che negli anni ha scritto nel suo albo d’oro i nomi di tutti i più importanti campioni mondiali dell’atletica, dagli azzurri Baldini e Bordin, agli irraggiungibili Paul Tergat e Eliud Kipchoge.

La gara, come detto, si svolge lungo un tracciato di 10 giri di 1134 metri tra gli stretti vicoli del paese, slalomando tra oltre 25mila spettatori che ogni anno si assiepano sulle transenne per assistere all’evento.
Tradizionalmente il Giro di Castelbuono è sempre stata una gara riservata agli atleti d’élite, esclusivamente ad invito (crono minimo 36′ sui 10K). Da qualche anno sono presenti altre due gare che la anticipano: la Vintage Race, dedicata agli atleti amatori, che si svolge lungo un tracciato di 5 giri per un totale di 5635 metri; e la Gara Giovanile, riservata ai ragazzi dai 12 ai 15 anni, su un unico giro di 1127 metri.

Particolarità della gara d’èlite è che, gli atleti che vengono doppiati sono obbligati a fermarsi e non possono continuare la loro corsa verso il traguardo. E, come già da qualche anno, anche in occasione della 89ma edizione del Giro di Castelbuono, sulla linea di partenza ci sarà anche il nostro bomber, Andrea Soffientini, a vender cara la pelle. Di seguito, la sua preparazione…

Il Giro di Castelbuono 2023 (foto courtesy Giro Podistico di Castelbuono)

98° Giro Podistico Internazionale di Castelbuono: la preparazione di Andrea Soffientini

Finito il periodo di gare primaverili culminato con il 29’48” sui 10.000 metri in pista alla “Notte dei pb” a Londra – racconta Andrea – ho allentato un po’ la corda, perdendo un po’ di condizione e prendendo qualche chilo, complice anche qualche lasagna di troppo.  Ho comunque continuato ad allenarmi tutti i giorni, tra corse lente e gare corte su strada, seguendo tutte le tappe del “Giro del Varesotto” e dell’”Estate correndo”, ma non facendo più lavori specifici.

Come ogni anni, l’ultimo vero appuntamento di questa parte di stagione sarà, però, il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono.

Complice la fine delle scuole e lo stop estivo del mio lavoro, ho avuto la possibilità di allenarmi più spesso, ricominciando a inserire due corse lente al giorno per incrementare il volume dei chilometri settimanali, passando da un totale di 120 chilometri ai 175, 185 e 200 km delle ultime tre settimane.
Diversamente da quanto fatto lo scorso luglio, ho preferito non andare ad allenarmi in altura, al fresco, ma di rimanere immerso dell’arsura milanese per abituarmi al caldo che troverò in Sicilia, in modo di trovare un acclimatamento più veloce una volta atterrato sull’isola.

Gare spurie: cosa sono e perché correrle

Ormai ho imparato con gli anni che il mio stato migliora quando aumento il chilometraggio, così ho deciso di affrontare questa breve preparazione per presentarmi in forma (accettabile) per non sfigurare in questa storica gara, per me davvero molto importante a livello emotivo.

Come detto, il focus principale dei miei ultimi ventuno giorni di preparazione è stato l’aumento di chilometri, soprattutto di corsa lenta, inserendo poi nella prima settimana una gara di 5K, una da 1km in salita e un lungo da 30km a 3’45” sfruttando una gara amatoriale intorno al Lago di Varese.

Nelle due settimane successive, anche grazie all’aiuto dei miei compagni di allenamento, ho invece inserito al martedì delle ripetute a scalare (1200-1000-800 metri) a un ritmo non esasperato, vicino al ritmo gara. Scelta dovuta al fatto dato che non ero più abituato ad allenamenti di ripetute, oltre ad essere in periodo di pieno carico e con la problematica di un recupero più faticoso a causa del caldo.
Il giovedì, invece, ho inserito un allenamento di ripetute più corte e più veloci, a ritmo 5000 con recuperi brevi e un volume complessivo sui 7km o poco più.
Infine, alla domenica, due fartlek per aumentare ancora i volumi e simulare un medio variato.

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

L’ultimo lavoro lo svolgerò il martedì prima della gara (venerdì 26 luglio, nda) e sarà sempre di ripetute da 1000 metri o simili. A seguire, due corse lente da 15 e 8 chilometri prima della gara.

Se volete seguire il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono e tifare per Andrea, l’appuntamento è sui canali Rai, venerdì 26 luglio alle ore 19.00.

castelbuono
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAdidas Adizero Takumi Sen 10, estrema in tutto
Next Article Campionati Europei Under 18 di Atletica, un altro record di medaglie per l’Italia
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Paolo Corsini8 Luglio 2025 Scarpe

Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.