- Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Browsing: Ultramaratona
La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.
Anche per preparare una ultra distanza è importante non abbandonare del tutto gli allenamenti di qualità. Correre tanti chilometri è fondamentale, ma non è la sola metodologia da inserire in una programmazione accurata. Gli allenamenti di qualità non solo incideranno positivamente sulla propria condizione aerobica, ma risulteranno utili per velocizzare ulteriormente il ritmo al quale correre le distanze più lunghe, sia in allenamento che in gara.
Lo sviluppo altimetrico del percorso della 100 Km del Passatore rende questa ultramaratona una gara molto particolare e richiede un lavoro specifico in fase di preparazione. Non solo una serie di lunghi e lunghissimi per avvicinarsi il più possibile alla distanza finale, ma anche sedute programmate per allenare tutti gli stimoli fisici e mentali che dovranno essere messi in gioco il giorno della gara.
Le uscite di allenamento più lunghe sono lo strumento allenante principale nella preparazione di una ultramaratona. Devono essere corse più volte e aumentando progressivamente la distanza, in modo da replicare sensazioni e sforzo che saranno poi vissuti in gara.
Le gare di ultramaratona su strada affascinano un numero sempre più ampio di appassionati. In questo articolo parliamo delle diverse tipologie, delle distanze, della loro preparazione e di come affrontarle per per portarle a termine.
Se Forrest Gump fosse italiano, probabilmente si chiamerebbe Lucio Bazzana, il runner bergamasco che sta correndo 10.000km in quattro mesi.
E’ una delle Ultramaratone su strada più famose in Italia, nota anche come il piccolo Passatore: alla scoperta del percorso della 50km di Romagna
Non ci era mai riuscito nessuno. Proprio per questo Russell Cook, un ultra runner inglese di 27 anni, ci ha…
Nella preparazione di una Ultramaratona su strada l’allenamento di lunghi in tripletta aiuta a riprodurre la fatica tipica della gara
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it