Live Test Shoes 

Segui l’evento in diretta sul canale YOUTUBE e seguici sul profilo INSTAGRAM.

GLi ultimi post

Saucony Triumph 23 sono scarpe da running pensate per offrire massimo comfort, ammortizzazione e reattività. Ideali per allenamenti e gare su lunghe distanze, sono adatte a ogni tipologia di runner. La nuova versione implementa materiali e tecnologie, con tomaia in mesh traspirante, schiuma PWRRUN PB e soletta SRS per un’ammortizzazione superiore. Il battistrada è in gomma XT-900 e garantisce durata e trazione. Il design è moderno, sostenibile e presenta diverse nuove colorazioni. Una scelta consigliata a chi cerca una scarpa versatile, affidabile e performante per ogni tipo di corsa.

Nel 2015 Eliud Kipchoge stava correndo la maratona di Berlino cercando di battere il record che proprio l’anno precedente Denis Kimetto aveva stabilito nella capitale tedesca, quando improvvisamente, a metà gara, le solette interne delle sue Nike avevano iniziato a fuoriuscire dalla tomaia. Un contrattempo che non aveva fermato il campione kenyano verso il traguardo e la vittoria finale, ma che sicuramente era frenato dalle scarpe e arrivato a fine gara con piedi doloranti e vesciche. All’epoca le super scarpe erano ancora un miraggio: primi prototipi si sarebbero visti solo a distanza di un anno.

Hoka Clifton 10 è una daily trainer che segna un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti, con un’interessante crescita dello spessore dell’intersuola (ora 42 mm al tallone) e un drop di 8 mm. Offre ottimo comfort e protezione, specialmente per runner tallonatori, ma pecca un po’ in reattività e durata del battistrada. È adatta a runner con peso fino a 85 kg e per uscite a ritmi lenti o moderati.

Sempre più runner sono concordi con l’idea che la corsa sia per il 90% forza mentale e solo per il 10% fisica. Teoria spesso sostenuta da chi ama le distanze più lunghe, ma che in realtà ha valore anche per gli sforzi più brevi e intensi, come gare veloci o allenamenti molto intensi. Non conta essere runner alle prime armi o atleti evoluti: allenare la mente, saperla padroneggiare, giocare con i pensieri e automotivarsi è importante quanto dedicarsi a sedute di ripetute o lunghissimi in preparazione delle gare più impegnative. Scopri come fare…

È stato un fine settimana memorabile per il mondo dell’ultramaratona: due atleti straordinari, il belga Matthieu Bonne e la polacca Patrycja Bereznowska, hanno infranto i record mondiali maschile e femminile in una gara di 48 ore durante l’edizione 2025 dell’UltraPark Weekend, svoltasi a Pabianice, in Polonia. Su un circuito asfaltato pianeggiante all’interno del Parco Wolności, entrambi sono riusciti a superare limiti che sembravano quasi inarrivabili, scrivendo una nuova pagina nella storia delle ultra.

Nadia Battocletti ha stabilito il nuovo record italiano nei 5000 metri al Golden Gala 2025 di Roma con un tempo straordinario di 14’23”15, migliorando di oltre otto secondi il suo precedente primato. In una gara di altissimo livello, ha chiuso al terzo posto dietro a Beatrice Chebet e Freweyni Hailu, confermandosi tra le migliori mezzofondiste al mondo. La sua prestazione, accolta da un pubblico entusiasta allo Stadio Olimpico, rappresenta un momento storico per l’atletica italiana. Con questa prova, Nadia si proietta verso i prossimi Mondiali con ambizioni da protagonista e il cuore degli appassionati già conquistato.

L’idratazione è un aspetto fondamentale per chi pratica sport di endurance come la corsa, influenzando sia la performance che la sicurezza. Una perdita di liquidi superiore al 2% può ridurre il VO₂ max e aumentare il rischio di colpi di calore, mentre un’eccessiva assunzione può causare iponatremia. È importante conoscere le proprie perdite idriche, reintegrare il 150% del peso perso e assumere anche sali minerali, soprattutto sodio. Bere correttamente prima, durante e dopo l’attività fisica, e associare acqua e carboidrati, migliora l’assorbimento e previene problemi fisiologici.

Tutte le scarpe di The Running Club

Scopri di più

Le scarpe di the running club

Adidas 4D FWD X Strung
Adidas 4D FWD X Strung

Scarpa per corse di tutti i giorni

Salomon S/LAB Pulsar 4
Salomon S/LAB Pulsar 4

Scarpa da trail running

Salomon Aero Blaze 3
Salomon Aero Blaze 3

Scarpa per corse di tutti i giorni

Saucony Hurricane 25
Saucony Hurricane 25

Scarpa per corse di tutti i giorni

Brooks Ghost Max 3
Brooks Ghost Max 3

Scarpa per corse di tutti i giorni

Hoka Mach X 3
Hoka Mach X 3

Scarpa per allenamenti di qualità

Saucony Xodus Ultra 4
Saucony Xodus Ultra 4

Scarpa da trail running

Dynafit Alpine
Dynafit Alpine

Scarpa da trail running

Allenamenti e alimentazione

Partiamo dal presupposto che “se una corsa non è su Strava, allora vuol dire che non è mai esistita” (cit.). Ma come utilizzare il GPS correttamente anche tra le corsie di una pista di atletica? Sono due le modalità possibili, ma non tutti le conoscono… te le spieghiamo in questo articolo.

L’integrazione di Google Maps sugli sportwatch Garmin rappresenta una svolta importante che consente a chiunque possieda un dispositivo della casa americana la navigazione turn-by-turn direttamente al polso. È compatibile con numerosi modelli Garmin, tra cui Forerunner, Fenix, Venu, Epix…