- Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
- Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
- Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
- Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
- Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
- Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
- In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
- Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Torna l’appuntamento di corsa con The Running Club. Sabato 12 ottobre, a Milano, testeremo in anteprima le nuove New Balance Fresh Foam X 1080v14. Non perdere l’occasione e iscriviti subito! L’evento è gratuito ma i posti sono limitati…
GLi ultimi post
Mizuno Wave Skyrise 6 sono scarpe daily trainer con una costruzione curata, intersuola a doppia densità e un feeling nella corsa che è di tipo classico. Sono caratterizzate da una buona morbidezza che le rende compagne di corsa per le uscite quotidiane e senza troppe pretese.
Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.
Affrontare un’ultramaratona richiede una strategia nutrizionale precisa: bisogna bilanciare carboidrati, proteine e grassi per mantenere energia, lucidità e resistenza. È fondamentale allenare l’intestino a digerire durante lo sforzo, alternare cibi dolci e salati, e testare tutto in allenamento. La caffeina può aiutare nelle ore notturne, ma va dosata con attenzione. Dopo la gara, il recupero passa anche dall’alimentazione. Ogni atleta deve trovare il proprio equilibrio per arrivare al traguardo in salute e con energia.
Le daily trainer di Diadora giungono alla seconda versione con alcune migliorie che ne incrementano ancora di più il comfort e la protezione nelle uscite di corsa lenta e nei rigeneranti, senza scendere a compromessi quanto a durata
Asics ha presentato il nuovo modello di super scarpa Metaspeed Ray, che completa la gamma Metaspeed, aggiungendosi alle già conosciute Metaspeed Sky ed Edge, entrambe rinnovate nella nuova versione Tokyo, tutte caratterizzate dalla nuova mescola FF Leap.
Saucony Endorphin Elite 2 è la scarpa racing di riferimento dell’azienda americana, forte di una intersuola con mescola IncrediRUN e di una piastra in carbonio. Molte le novità introdotte rispetto alla prima versione, con una intersuola che è ancora più morbida e reattiva: una scarpa per un po’ tutte le distanze di gara ma che offre il meglio proprio in maratona.
Cosa deve fare un podista quando assume, dietro prescrizione medica e per curare una patologia specifica, farmaci che abbiano l’indicazione doping? Spieghiamo le regole e cosa debba essere richiesto qualora si voglia comunque partecipare ad una gara
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa da trail running
Scarpa per le gare
Scarpa per allenamenti di qualità
Allenamenti e alimentazione
Coach Massimo Pegoretti ha svelato alcuni allenamenti seguiti da Yeman Crippa nel programma di finalizzazione per la maratona di Siviglia dove ha realizzato il record italiano sula distanza.
Gare
Due mesi di allenamento in preparazione della maratona di Valencia. Conosciamo Marco Scanziani (l’atleta) e Eleonora Gardelli (la coach) i due protagonisti di questa nuova sfida lunga 42 chilometri e quali saranno i modelli New Balance che li accompagneranno fino al traguardo.
Garmin Fenix 8 è uno smartwatch sportivo completo e avanzato, ideale per tutte le attività outdoor, compresa la corsa. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui uno schermo AMOLED, un sensore cardio Elevate 5 e funzioni vocali. L’autonomia è eccellente, soprattutto nei modelli Solar e, grazie a Garmin Connect, è possibile un’analisi dettagliata e approfondita di tutte le metriche. Tuttavia, il prezzo elevato rappresenta un limite, soprattutto se non si sfruttano appieno le nuove funzioni. Rispetto al Fenix 7 Pro, migliora in precisione e interfaccia, ma l’investimento è giustificato solo per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e versatilità.
Al Prefontaine Classic 2025 di Eugene, in Oregon, Beatrice Chebet ha stabilito il nuovo record mondiale nei 5000 metri con un tempo straordinario di 13’58”06, diventando la prima donna a scendere sotto i 14 minuti. Poco dopo, Faith Kipyegon ha migliorato il proprio primato nei 1500 metri, fermando il cronometro a 3’48”68.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it