- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
- Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Abbiamo portato un paio di Nike Invincible Run 3 sino a 750km di distanza percorsa, così da verificarne la tenuta: suola e tomaia molto bene, mentre l’intersuola ha ormai perso parte delle sue caratteristiche vincenti
Le ripetute corte permettono di incrementare il VO2 Max e si rivelano essere uno strumento di allenamento molto valido per le gare più brevi
Asics GEL-Nimbus 25 è una scarpa per corridori con appoggio neutro nella categoria massimo ammortizzamento ovvero scarpa per corse lente. Completamente cambiata rispetto al precedente modello 24, integra il 20% di schiuma in più sotto il piede ad aumentarne l’ammortizzazione. La nuova mescola FFBlast+ Eco è abbinata al PureGEL posizionato sotto il tallone, mentre è venuto a mancare l’inserto mediale che conferiva molta stabilità nel modello precedente.
Le ripetute lunghe aiutano a sviluppare la potenza anaerobica e sono un allenamento fondamentale per migliorare nelle gare da 10km sino alla maratona
Il lungo è un allenamento prolungato che migliora la soglia aerobica e in generale l’efficienza dell’organismo
Quello di corsa media è un allenamento importante per migliorare la propria soglia aerobica, da inserire ogni settimana nella propria routine
Il Fartlek è tra gli allenamenti di corsa più popolari, incentrato sul non avere regole: durata e intensità delle parti corse sono a piacere
L’interval training, o corsa a intervalli, prevede un’alternanza tra blocchi corsi velocemente con altri a un ritmo più blando
Abbiamo visto come la corsa lenta sia una delle modalità di allenamento più utilizzate, con la quale totalizzare un importante volume del nostro complessivo settimanale. Quando però abbiamo voglia di uscire a correre ma le nostre condizioni sono ben lontane dall’ideale è la volta della corsa lenta rigenerante, svolta a un ritmo ancora più blando di quella lenta. E’ uno stile di corsa molto semplice da implementare: basta correre ad un ritmo che è di assoluto recupero, ancora più lento di quello tipico della nostra corsa lenta, senza pensare ad alcun tipo di variazione di ritmo o accelerazione. Possiamo tranquillamente…
Dopo averle utilizzate per oltre 150km Puma ForeverRUN Nitro emergono per essere scarpe neutre che offrono sostegno immediato quando si prona
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it