The Running ClubThe Running Club
    I più popolari

    Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

    30 Settembre 2023

    Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

    28 Settembre 2023

    Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

    27 Settembre 2023
    Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
    Trending
    • Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal
    • Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci
    • Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks
    • Confronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio
    • The Running Club “Track&Field” Meeting: la serata perfetta
    • The Running Club “Track&Field” Meeting: le foto dell’evento
    • Come sfruttare la corsa lenta per aumentare i giorni di allenamento
    • Puma Deviate Nitro 2: la doppia recensione dopo 150 km e oltre
    Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
    The Running ClubThe Running Club
    • Home
    • Alimentazione
    • Allenamenti e tecnica

      Come sfruttare la corsa lenta per aumentare i giorni di allenamento

      20 Settembre 2023

      Come e perché correre il bigiornaliero

      15 Settembre 2023

      Sold out per The Running Club “Track&Field” Meeting

      14 Settembre 2023

      Corri con noi al The Running Club “Track&Field” Meeting

      8 Settembre 2023

      The Running Club cresce: benvenuto Dario

      1 Agosto 2023
    • Atleti
    • Gare
      1. 5-10km su strada
      2. Mezza maratona
      3. Maratona e Ultra
      4. Pista
      5. Trail running
      6. View All

      Campionati Italiani Assoluti 10K su strada: l’analisi post gara di Andrea Soffientini

      13 Settembre 2023

      Campionati Italiani di 10km su strada: la preparazione di Andrea Soffientini

      9 Settembre 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      Quando iniziare a preparare una maratona

      28 Giugno 2023

      Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza

      16 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023

      Quanto è veloce la Milano Marathon: percorso e difficoltà

      22 Marzo 2023

      Quali scarpe si possono utilizzare per gareggiare in pista

      24 Luglio 2023

      Come correre una gara in pista

      19 Giugno 2023

      Nike Ultrafly Trail, le scarpe da trail con ZoomX e piastra

      10 Luglio 2023

      NNormal Kjerag e Tomir: preview delle scarpe da trail di Kilian Jornet

      16 Giugno 2023

      Dinamo Running Team: la prima squadra di corsa in montagna professionistica d’Italia

      1 Marzo 2023

      Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

      30 Settembre 2023

      Campionati Italiani Assoluti 10K su strada: l’analisi post gara di Andrea Soffientini

      13 Settembre 2023

      Campionati Italiani di 10km su strada: la preparazione di Andrea Soffientini

      9 Settembre 2023

      Quali scarpe si possono utilizzare per gareggiare in pista

      24 Luglio 2023
    • Scarpe

      Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

      28 Settembre 2023

      Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

      27 Settembre 2023

      Confronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio

      25 Settembre 2023

      Puma Deviate Nitro 2: la doppia recensione dopo 150 km e oltre

      18 Settembre 2023

      Le tre migliori rotazioni con scarpe Puma per gare e allenamenti

      11 Settembre 2023
    • Sportwatch
    • Contattaci
    • Eventi
    The Running ClubThe Running Club
    Home » Nike Invincible Run 3: come vanno dopo 750km
    Scarpe

    Nike Invincible Run 3: come vanno dopo 750km

    Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini20 Maggio 2023

    Nelle scorse settimane, in questo articolo, abbiamo analizzato caratteristiche e comportamento delle Nike Invincible Run 3, la scarpa di massima ammortizzazione che l’azienda americana propone sul mercato per le corse lente e in generale per le uscite al massimo confort. Nel frattempo abbiamo continuato ad utilizzarle nel nostro test di lunga durata, arrivando ad una percorrenza di circa 750km.

    La tomaia ha mantenuto con la distanza tutte le sue caratteristiche: fatta eccezione per lo sporco accumulato non presenta alcun segno di usura o danneggiamento. Il battistrada si è usurato in modo particolare nella parte anteriore e nel tallone ma nel complesso, vista la percorrenza, mantenendo una resa ancora molto buona. Merito di tutto questo è l’abbondante gomma che è stata inserita in tutto il battistrada, con una struttura a waffle che è molto robusta e assicura un ottimo grip.

    L’intersuola ZoomX ha invece perso le sue caratteristiche di ammortizzazione e di leggerezza, mentre la reattività è rimasta relativamente intatta: questo vuol dire che è possibile gestire ritmi un po’ più svelti rispetto a quelli della corsa lenta senza particolari problemi.

    Arrivati a questa percorrenza il consiglio è di utilizzare scarpe “vecchie” alternandole a calzature nuove, riservando quelle meno recenti a corse a ritmi lenti e per distanze non impegnative così da sfruttarle ancora per qualche decina di km e portarle del tutto a fine vita.

    Invincible Nike ZoomX
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
    Previous ArticleAltra Rivera 3: la zero drop alla prova dei 150km
    Next Article Asics Gel-Nimbus 25 vs Nike Invincible Run 3
    Andrea Soffientini
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati.

    Related Posts

    Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

    28 Settembre 2023

    Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

    27 Settembre 2023

    Confronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio

    25 Settembre 2023
    Non perderti

    Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

    Dario Marchini30 Settembre 2023 Gare

    Tesseramento, RunCard, visita medica, scarpe, doping: tutto quello che devi sapere per non farti trovare impreparato prima di correre in gara

    Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

    28 Settembre 2023

    Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

    27 Settembre 2023

    Confronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio

    25 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • TikTok
    • YouTube
    • Soundcloud

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.

    Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
    • Home
    • I nostri autori
    • Contattaci
    • Privacy e cookie policy
    • Pubblicità
    • Impostazioni cookie
    © 1997 – 2023 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
    The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
    Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.