Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025

Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail

1 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva
  • Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori
  • Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
  • Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
  • Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026
News

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

La RunCard cambia: dal prossimo anno aumenterà progressivamente il costo ad ogni rinnovo, per favorire il passaggio degli atleti amatori verso le società sportive.
RedazioneBy Redazione18 Giugno 2025
RunCard (foto iStock)
RunCard (foto iStock)
Riassumi con ChatGPT

RunCard, amo et odi. Introdotta nel 2014 e attiva dal 2015, la RunCard è stata ideata dalla Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera) per offrire ai runner amatori non affiliati a una società sportiva la possibilità di partecipare alle gare ufficiali sul territorio italiano.

Prima della sua introduzione, chi non era iscritto a una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) doveva pagare un tesseramento giornaliero di 7 euro per ogni gara Fidal a cui voleva partecipare, oltre alla normale quota di iscrizione. La RunCard è nata proprio per semplificare questo processo e avvicinare i neofiti del running al mondo delle competizioni, senza l’obbligo di entrare subito a far parte in una società sportiva. Inizialmente, la tessera doveva essere valida solo per un anno, con l’idea che poi l’atleta si sarebbe iscritto a una società. Ma le cose sono andate diversamente.

Fin da subito, infatti, è stata introdotta la possibilità di rinnovare la RunCard anno dopo anno, a partire dal giorno successivo alla scadenza. Questo ha generato non poche polemiche da parte delle ASD, che hanno accustao la Fidal di fare “concorrenza sleale”, poiché le società devono affrontare costi di affiliazione elevati e la mancata iscrizione di atleti tesserati tramite RunCard – oltretutto con un costo pressoché irrisorio – comporta minori introiti necessari per affrontare le spese federali.

Il 2026, però, potrebbe segnare un cambiamento. Non si parla di abolizione o sospensione della RunCard dopo un anno, come auspicato da alcune società, ma di un aumento progressivo del costo al momento del rinnovo. L’obiettivo è incentivare i runner a entrare in una società sportiva, pur lasciando la libertà di restare indipendenti a chi lo desidera.

Come funziona la RunCard

Fino ad oggi esistevano quattro diverse tipologie di RunCard – tre per la corsa e una dedicata ai camminatori – ciascuna pensata per rispondere a esigenze specifiche degli atleti amatori che desiderano partecipare a gare agonistiche senza essere necessariamente affiliati a una società sportiva.

La prima è la RunCard “classica”, ovvero la versione standard, che consente di prendere parte a competizioni ufficiali di corsa su strada, corsa campestre, corsa in montagna e trail running. È la formula più completa e versatile, adatta a chi vuole cimentarsi in diverse discipline del podismo agonistico.

La seconda è la Mountain and Trail RunCard, pensata esclusivamente per chi è interessato a partecipare a gare agonistiche di corsa in montagna e trail running. Questa versione è ideale per gli appassionati dell’outdoor, che non intendono gareggiare su strada o in campestre.

Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

La terza tipologia è la RunCard EPS, che ha le stesse caratteristiche della RunCard classica – quindi valida per gare su strada, campestri, in montagna e trail – ma può essere sottoscritta solo da atleti che risultano già tesserati presso un Ente di Promozione Sportiva (EPS). È una soluzione pensata per chi è già inserito in un contesto sportivo amatoriale riconosciuto, ma desidera accedere anche al circuito Fidal.

Quarta ed ultima, la RunCard Nordic Walking, valida per partecipare alle sole gare agonistiche di Nordic Walking.

Inoltre, è importante sapere che la RunCard, pur essendo una comoda soluzione adottata da molti runner, ha delle limitazioni rispetto al tesseramento tramite società. Chi la possiede:

  • non può partecipare alle gare su pista;
  • non può prendere parte ai Campionati Federali (italiani, regionali o provinciali);
  • non viene inserito nelle graduatorie ufficiali FIDAL.

Tuttavia, il piazzamento in classifica (sia assoluto che di categoria) viene comunque riconosciuto, anche se non si ha diritto a premi in denaro o simili (che possono essere convertiti se in accordo con gli organizzatori).

Dati e documentazione necessari per il tesseramento sono gli stessi richiesti per il tesseramento tramite associazione, ma la durata è di 365 giorni a partire dalla data di attivazione della carta (e non dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, come invece il tesseramento tramite ASD). 

Vediamo ora cosa cambierà con il nuovo regolamento in vigore dal 1 gennaio 2026.

Carboidrati: struttura, funzione e ruolo nella corsa e nello sport

RunCard, il nuovo regolamento Fidal

Innanzitutto, non cambia l’età minima per sottoscrivere la RunCard, che rimane di 20 anni. Il costo iniziale previsto alla prima sottoscrizione rimane sempre di 30 euro. Cambia invece il rinnovo, che passa a 40 euro per il secondo anno e 50 euro dal terzo anno in poi, per ogni successiva riattivazione.

Cambia anche il costo di iscrizione per il primo passaggio da RunCard a tessera Fidal – costo sostenuto dalla società – che sarà scontato del 50%, quindi 10 euro invece che 20 euro.
Gli atleti che, invece, vorranno fare il passaggio contrario, ossia da ASD a RunCard, il costo previsto è di 50 euro.

Rimane invariato il costo della RunCard per gli atleti stranieri non residenti in italia, sempre di 15 euro (per favorire la loro partecipazione alle gare sul territorio nazionale). Subisce invece un ritocco il costo della RunCard con convenzione EPS, che passa da 15 a 20 euro.
Per quanto riguarda le Mountain and Trail RunCard e le RunCard Nordic Walking emesse fino al 16 aprile 2025, queste manterranno la loro validità fino alla naturale scadenza. Tuttavia, tutte le tessere attualmente attive verranno convertite in RunCard “classica” annuale.

Infine, tutte le RunCard attivate o rinnovate nel corso del 2025 avranno una quota unica di 30 euro, indipendentemente dall’anno di sottoscrizione.

Bella la corsa ma… quanto costa veramente correre?

Un piccolo passo in avanti

La RunCard si conferma uno strumento fondamentale per ampliare l’accesso al mondo delle gare agonistiche, offrendo un’alternativa flessibile e meno vincolante rispetto al tesseramento tradizionale tramite società sportive.

Le modifiche introdotte con il nuovo regolamento – in particolare l’aumento progressivo del costo al rinnovo e gli incentivi economici per il passaggio verso le ASD – rappresentano un tentativo di riequilibrare il rapporto tra libertà individuale e sostegno al tessuto associativo, che resta il cuore pulsante dell’atletica leggera italiana. Allo stesso tempo, la possibilità di mantenere una forma di partecipazione autonoma, pur con alcune limitazioni, garantisce a ogni atleta la libertà di scegliere il proprio percorso sportivo.

In definitiva, la RunCard continua a essere una porta d’ingresso accessibile e inclusiva per chi desidera mettersi alla prova nelle gare ufficiali, senza rinunciare alla possibilità di crescere, migliorare e – magari – un giorno entrare a far parte di una società sportiva.

2026 fidal regolamento runcard
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOmius, la fascia refrigerante per la testa usata da Kipchoge: cos’è, come funziona e perché provarla
Next Article Faith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

31 Luglio 2025

Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma

31 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

Redazione2 Agosto 2025 Scarpe

La nuova Asics GT-2000 14 rappresenta un’evoluzione significativa della storica scarpa da allenamento quotidiano per runner principianti. Mantiene la stabilità leggera che ha reso celebre la serie, ma introduce l’ammortizzazione FF Blast Max per una corsa più reattiva e confortevole.

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025

Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail

1 Agosto 2025

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

31 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.