Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 5 allenamenti (più uno) per correre la mezza maratona
Allenamenti e tecnica

5 allenamenti (più uno) per correre la mezza maratona

Dario MarchiniBy Dario Marchini17 Maggio 2024
allenamento mezza maratona
Foto iStock

La mezza maratona è considerata la distanza preferita dai runner di tutto il mondo: non troppo impegnativa quanto una maratona, non troppo breve come una dieci chilometri. La giusta via di mezzo per mettersi alla prova su un chilometraggio importante, dopo i primi passi nel mondo del running.

Una distanza, la 21km, capace di regalare grandi soddisfazioni quando si raggiunge la prima volta, ma anche in grado di fornire sempre nuovi stimoli per provare a fare meglio e magari poi sognare di cimentarsi in qualcosa ancora più impegnativo.

Abbiamo visto in questo articolo cinque allenamenti specifici da inserire nella propria preparazione per correre al meglio una dieci chilometri. Lo stesso faremo in questo, ma per provare a raddoppiare la distanza. Sedute, quelle che seguono, che ho personalmente sperimentato nel corso degli anni durante le mie preparazioni e che sono state alla base della mia personale programmazione di inizio anno per affrontare una serie di mezze maratone primaverili (oltre che averle consigliate anche ai ragazzi che seguo).

Ricordatevi sempre di intervallare i vostri allenamenti più qualificanti con sedute di corsa lenta che, oltre a permettervi di aumentare il chilometraggio settimanale, vi aiuteranno anche a recuperare e a prepararvi al meglio in vista dei successivi allenamenti che avrete in programma.

Nota bene: ogni seduta deve essere preceduta da una fase di riscaldamento di almeno 15 o 20 minuti e seguita da una fase di defaticamento sempre della stessa durata oltre a qualche esercizio di mobilità articolare e allunghi.

1.  Tempo run

La tempo run per una gara di 21km deve essere strutturata in una seduta composta da due sessioni veloci intervallate da un recupero lento. Dopo aver svolto il canonico riscaldamento, correre 5 o 6 chilometri a una velocità più lenta del ritmo gara di circa 5 o 10 secondi, facendo poi seguire una fase di recupero di corsa lenta di un chilometro e una seconda sessione, sempre di 5 o 6 chilometri veloce. Concludere l’allenamento con il defaticamento finale.

Oltre ad essere un ottimo allenamento aumentare la soglia anaerobica, la tempo run è anche una tipologia di seduta che permette di sviluppare una buona sensibilità al ritmo che dovrà essere poi mantenuto in gara.

2. Progressivo

Diversamente da una 10K che normalmente dovrebbe essere corsa sempre al massimo delle proprie capacità, la mezza maratona è una distanza che permette di suddividere la gara in diverse parti, alle quali può essere associato un diverso ritmo. Se la maggioranza dei runner preferisce correre a ritmo costante dall’inizio alla fine, per molti altri è stimolo iniziare ad una velocità più controllata e finire più velocemente (il famoso “negative split”). Per riuscirci, è importante anche in allenamento creare gli stimoli e le capacità adatte per poterlo fare, imparando a riconoscere i ritmi e a gestire le proprie forze.

I ritmi della corsa: come calcolare il ritmo gara, il medio, il lento e la tempo run

Per allenare questo tipo di capacità, un allenamento fondamentale può essere il progressivo, seduta che prevede di iniziare correndo lentamente per poi incrementare la velocità con il passare dei chilometri.

La seduta per semplicità può essere suddivisa in tre parti, da correre a ritmi differenti (guarda qui come impostarli in base alla velocità di riferimento): corsa lenta, ritmo medio e ritmo gara. La distanza non deve raggiungere necessariamente i 21km, ma può aumentare di settimana in settimana partendo dai 12km fino ad arrivare ai 18km.

3. Ripetute da 1km con recupero attivo

Se in una gara di 10K è importante essere veloci, in una mezza maratona è necessario imparare anche a resistere alla distanza. Diversamente dalle ripetute sui 1000 metri con recupero lento suggerite per la preparazione dei 10km (che possono naturalmente essere sfruttate anche per sviluppare velocità in mezza) in cui la fase più importante è quella veloce, nelle sessioni con recupero attivo è proprio quest’ultima fase quella a cui prestare maggiore attenzione.

Devono essere corse 10 secondi più veloci del ritmo gara (della mezza maratona) e prevedono un recupero sempre di 1000 metri a un ritmo 10 secondi più lenta del ritmo gara (gli atleti più evoluti possono provare a recuperare anche a ritmo gara).

5 allenamenti (più uno) per correre una 10K

Inseritele in un programma di allenamento partendo da un volume di almeno 8km (4+4) fino ad arrivare ad un massimo di 16km (8+8) per i runner più esperti.

4. Ripetute da 3km in progressione

Il principio è sempre lo stesso delle ripetute da 3000 metri con recupero lento visto per i 10K: migliorare la soglia anaerobica, ma con un’attenzione rivolta al finale di gara.

Impostare le sessioni di 3km in progressione: 1500m a ritmo gara mezza maratona + 1000m a ritmo gara 10K + 500m 5/10 secondi più veloce. Prevedono un recupero di corsa lenta che può variare da 1,5 a 3 minuti, in base alle singole capacità.

Inseritele in un programma di allenamento partendo da una serie di 2 ripetute fino ad arrivare ad un massimo di 4, per i runner più esperti.

5. Ripetute 3×3000+5000 a ritmo gara

Come esistono sedute di ripetute a ritmo gara per testare la tenuta in maratona, così può essere fatto anche per la mezza. Questo allenamento di ripetute, oltre ad essere un buon lungo di qualità per i 21km, può essere sfruttato proprio per quello.

Impostare le sessioni di 3 e 5 chilometri a ritmo gara mezza, recuperando da 1 a 2 minuti con corsa lenta: il risultato finale (il mantenimento dei ritmi) sarà prova della condizione e una valida indicazione sulla strategia da tenere in gara.

Come calcolare la velocità di riferimento e il ritmo gara: scegli il test più giusto per te

Il lungo per la mezza maratona

Come per la maratona, anche per affrontare la mezza maratona non è necessario raggiungere il chilometraggio di gara anche in allenamento. Un lungo di 18km è più che sufficiente per essere in grado di avere abbastanza chilometri nelle gambe per tagliare il traguardo, ma… le regole sono fatte per essere trasgredite.

Sono due i casi in cui è “concesso” andare oltre: o nel caso in cui siate principianti della mezza e volete essere sicuri (più mentalmente che fisicamente) di riuscire a correre 21km; o nel caso siate atleti evoluti, per cui poteste avere la necessità di fare volumi più elevati durante la programmazione. In entrambe i casi potete provare a spingervi anche fino ai 22 chilometri (nel secondo caso anche 24km).

21km allenamenti mezza maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima 5 scarpe (più una) da trail running
Next Article On Cloudspike Citius LS, la scarpa da pista chiodata senza lacci
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

Andrea Soffientini31 Ottobre 2025 Scarpe

Nike amplia la sua linea Vomero con la nuova Vomero Plus, una daily trainer pensata per la corsa lenta e l’allenamento quotidiano. Dotata di intersuola in ZoomX, battistrada rinforzato e tomaia strutturata, offre comfort, protezione e durata eccezionali.

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.