The Running ClubThe Running Club
    I più popolari

    Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

    1 Giugno 2023

    ABC dell’allenamento: il jogging

    31 Maggio 2023

    ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek

    29 Maggio 2023
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube
    Trending
    • Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km
    • ABC dell’allenamento: il jogging
    • ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek
    • Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km
    • ABC dell’allenamento: test sui 10km
    • Asics Gel-Nimbus 25 vs Nike Invincible Run 3
    • Nike Invincible Run 3: come vanno dopo 750km
    • Altra Rivera 3: la zero drop alla prova dei 150km
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube
    The Running ClubThe Running Club
    • Home
    • Alimentazione
    • Allenamenti e tecnica

      ABC dell’allenamento: il jogging

      31 Maggio 2023

      ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek

      29 Maggio 2023

      ABC dell’allenamento: test sui 10km

      24 Maggio 2023

      ABC dell’allenamento: le ripetute corte

      15 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023
    • Atleti
    • Gare
      1. 5-10km su strada
      2. Mezza maratona
      3. Maratona e Ultra
      4. Pista
      5. Trail running
      6. View All

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza

      16 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023

      Quanto è veloce la Milano Marathon: percorso e difficoltà

      22 Marzo 2023

      Le 7 cose da fare appena terminata una maratona

      7 Marzo 2023

      Dinamo Running Team: la prima squadra di corsa in montagna professionistica d’Italia

      1 Marzo 2023

      Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza

      16 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      Quanto è veloce la Milano Marathon: percorso e difficoltà

      22 Marzo 2023
    • Scarpe

      Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

      1 Giugno 2023

      Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km

      26 Maggio 2023

      Asics Gel-Nimbus 25 vs Nike Invincible Run 3

      22 Maggio 2023

      Nike Invincible Run 3: come vanno dopo 750km

      20 Maggio 2023

      Altra Rivera 3: la zero drop alla prova dei 150km

      17 Maggio 2023
    • Sportwatch
    • Contattaci
    The Running ClubThe Running Club
    Home » La colazione prima della gara: cosa mangiare e cosa evitare
    Alimentazione

    La colazione prima della gara: cosa mangiare e cosa evitare

    Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini9 Marzo 2023
    Andrea Soffientini Maratona Torino

    Nelle ore della mattina che precedono una gara è fondamentale alimentarsi al meglio e al contempo evitare che quanto preso possa restare in qualche modo sullo stomaco. Digiunare in genere non è consigliabile, in quanto potrebbe mancarci quell’energia richiesta dalla gara. Al contrario abbuffarsi è altrettanto poco raccomandabile: potremmo non digerire completamente gli alimenti con tutte le spiacevoli conseguenze del caso.

    Quale colazione fare quindi in previsione di una gara? La mia esperienza mi ha portato ad affinare una strategia che prevede di fatto 3 momenti distinti così divisi:

    • 3 ore prima della gara: faccio una colazione bevendo del caffè americano o una tazza di the, abbinata a pane bianco sul quale spalmo della marmellata. In questo modo assimilo dei liquidi con il caffè o il the mentre il contributo energetico dei cibi è principalmente basato su carboidrati, con una quota di proteine molto bassa che viene fornita dal pane bianco.
    • a circa 90 minuti dalla gara prendo una barretta di soli carboidrati o una gelatina, anche questa composta quasi esclusivamente da carboidrati: tendo a prendere prodotti che ho avuto modo di testare in precedenza in occasione di allenamenti che si svolgo allo stesso orario della gara, così da replicarne le condizioni.
    • 30 minuti prima della gara assumo un gel, anche in questo caso scegliendo tra quelli a più alto contenuto di carboidrati. Faccio attenzione a prendere un gel che ho provato in precedenza, così da evitare eventuali intolleranze o fastidi che andrebbero a pregiudicare la prestazione in gara.

    La mia alimentazione pre-gara è quindi molto spostata sui carboidrati, che assumo quasi in forma esclusiva; tendo a far fatica ad assumere liquidi la mattina e optare per il caffè americano è in genere un buon aiuto in quanto lo bevo volentieri. Al termine della gara, al momento di alimentarmi, opterò poi per un reintegro che preveda un giusto apporto anche di proteine e grassi.

    alimentazione Gara
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
    Previous ArticleLe 7 cose da fare appena terminata una maratona
    Next Article Come testiamo le scarpe da corsa in The Running Club
    Andrea Soffientini
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati.

    Related Posts

    Gallery: Nike Vaporfly Next% 3

    7 Marzo 2023
    Non perderti

    Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

    Andrea Soffientini1 Giugno 2023 Scarpe

    Altra Torin 7 cambia molto rispetto alle versioni che l’hanno preceduta, forte di una intersuola che arriva a 30mm per maggiore protezione

    ABC dell’allenamento: il jogging

    31 Maggio 2023

    ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek

    29 Maggio 2023

    Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km

    26 Maggio 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • TikTok
    • YouTube

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.

    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube
    • Home
    • I nostri autori
    • Contattaci
    • Privacy e cookie policy
    • Pubblicità
    • Impostazioni cookie
    © 1997 – 2023 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
    The Running Club è supplemento di Hardware Upgrade SRL, testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 879 del 30/07/2005. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
    Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.