Browsing: alimentazione

Affrontare la 100 Km del Passatore richiede una preparazione completa: abbigliamento tecnico adatto ai cambi di temperatura, integrazione regolare con gel e liquidi, e una strategia alimentare testata in allenamento. I ristori ogni 5 km aiutano, ma nulla va improvvisato. Meglio evitare cibi solidi se non già sperimentati e portare con sé solo l’essenziale. Fondamentale è provare tutto prima della gara: abiti, alimenti e ritmi. Solo così si può affrontare questa ultramaratona con sicurezza, energia e lucidità.

La colazione pre-gara è fondamentale per garantire energia e prestazione ottimale. Evita di saltarla o esagerare: l’ideale è una colazione leggera, ricca di carboidrati e povera di grassi e fibre. Tre ore prima della gara, opta per pane bianco con marmellata e una bevanda calda. A 90 minuti, assumi una barretta o gelatina a base di carboidrati. Infine, 30 minuti prima, prendi un gel testato in allenamento. Idratati con piccoli sorsi e, dopo la gara, reintegra con proteine e carboidrati. Pianifica e testa tutto in anticipo per evitare sorprese.