- Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni
- Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner
- Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
- Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
Torna l’appuntamento di corsa con The Running Club. Sabato 12 ottobre, a Milano, testeremo in anteprima le nuove New Balance Fresh Foam X 1080v14. Non perdere l’occasione e iscriviti subito! L’evento è gratuito ma i posti sono limitati…
GLi ultimi post
Nadia Battocletti conquista l’oro nella finale dei 5000 metri, realizzando il nuovo primato italiano e il record della rassegna continentale.
Medaglia d’argento agli Europei di Roma 2024 per il team della 4×400 mista composto da Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti e Alice Mangione.
Antonella Palmisano e Valentina Trapletti conquistano le prime due medaglie, d0oro e d’argento, nella 20km di marcia agli Europei di Roma 2024.
Asics Gel-Nimbus 26, Nike Invincible Run 3, New Balance 1080 v13, Saucony Triumph 21 e Triumph 22 sono daily traner pensate per le corse lente e rigeneranti con moltissima ammortizzazione
A un anno dalla sospensione per violazione del passaporto biologico, arriva la squalifica definitiva per Rhonex Kipruto, il detentore del record del mondo dei 10km su strada. Cancellato anche il suo primato.
Dal 7 al 12 giugno lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà i Campionati Europei di Atletica Leggera 2024. Di seguito trovate il calendario completo e dettagliato, con orari delle diverse discipline e tutte le gare di corsa.
La versione 16 di Ghost è la prima a vestire la mescola DNA Loft V3, schiuma nitro-infusa che dona più leggerezza, morbidezza e ritorno di energia.
Le scarpe di the running club
Infinite Elite 2 di Under Armour è una scarpa di tipo Neutra pensata per chi corre su strada e cerca una calzatura dedicata alle uscite di tutti i giorni e ai lenti. L'intersuola è in HOVR+ e ha un'altezza di 36mm nel tallone e di 28mm, per un drop...
Kiprun KIPX è una scarpa presentata sul mercato nel 2025, pensata per i podisti che si allenano su strada e sono alla ricerca di una calzatura per le corse di tutti i giorni. L'intersuola è in Mfoam, forte di un drop pari a 6mm e un peso di 277gr. ...
Kiprun KD 900X LAB è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in VFoam X. Ha un'altezza al tallone 39mm e all'avampiede di 35mm, per un drop pari a 4mm. È dotata di una str...
Kiprun KD 900X.2 ha un'intersuola in Vfoam e una piastra in Carbonio. È una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità. Ha un'altezza al tallone 40mm e all'avampiede di 32mm, per un drop pari a 8...
Joma R6000 è una scarpa veloce adatta agli allenamenti di qualità che può essere utilizzata anche durante le gare. È caratterizzata da un'intersuola in Fly Reactive con un drop totale pari a 8mm. Nella versione da uomo Joma R6000 presenta un peso...
Hoka Clifton 10 è una scarpa presentata sul mercato nel 2025, pensata per i podisti che si allenano su strada e sono alla ricerca di una calzatura per le corse di tutti i giorni. L'intersuola è in CMEVA, con un'altezza di 42mm nel tallone e di 34mm...
Craft Pure Trail Pro è una scarpa da trail presentata sul mercato nell'anno 2025, costruita con intersuola in Cr Foam Pro. Ha un'altezza di 36mm nel tallone e di 30mm, per un drop pari a 6mm e un peso di 300gr nella versione da uomo. Le sue caratter...
Craft Nordic Trail 2 è una scarpa da trail presentata sul mercato nell'anno 2025, costruita con intersuola in Ud Foam. Ha un'altezza di 28mm nel tallone e di 19.5mm, per un drop pari a 8.5mm e un peso di 0gr nella versione da uomo. Le sue caratteris...
Gare
Allenamenti e alimentazione
Suunto Run è il nuovo orologio della casa finlandese dedicato alla corsa e progettato per chi ama correre. Leggero, intuitivo, compatto è caratterizzato da una serie di widget dedicati esclusivamente all’allenamento per calcolare il livello di stress dopo l’attività, il tempo di recupero necessario per la successiva e un’attenta analisi dei progressi nel breve e lungo periodo.
La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it