- Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
- Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
- Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
- Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
- Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
- Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
- RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
- Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.
GLi ultimi post
Il sovrallenamento nel running è una condizione di sovraccarico fisico e mentale causata da allenamenti eccessivi senza adeguato recupero. Si manifesta con stanchezza cronica, calo delle prestazioni, disturbi del sonno, irritabilità e infortuni ricorrenti.
Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.
L’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) è uno degli eventi più iconici del trail running mondiale. Nato nel 2003, si svolge ogni anno a Chamonix, trasformando la cittadina francese nella capitale globale della corsa in montagna. Il percorso attraversa Francia, Italia e Svizzera, con 176 km e 10.000 metri di dislivello.
I 3000 siepi sono una disciplina dell’atletica leggera nata in Inghilterra nel XIX secolo, ispirata alle corse a cavallo tra villaggi, che prevedevano il superamento di ostacoli naturali come siepi e fossati. Da queste gare nacque la “steeplechase”, poi adattata alla corsa a piedi.
Nel cuore del deserto di Santa Fe, in New Mexico, Adidas ha realizzato qualcosa di impensabile: una pista di 200 metri, nascosta tra le dune e costruita sopra una miniera di gesso. Non una classica pista in tartan, ma un’opera concettuale che fonde design, natura e movimento.
Le On Cloudmonster 2 sono scarpe da corsa versatili, pensate per alternare corse lente e allenamenti più intensi. Nonostante le specifiche tecniche suggeriscano un modello orientato alla velocità, una volta indossate si rivelano ideali anche per uscite quotidiane e lunghe distanze.
Correre piano, mantenendo la frequenza cardiaca in Zona 2, è una strategia efficace per migliorare la velocità e la resistenza nel lungo termine. Questo tipo di allenamento stimola l’efficienza cardiaca, aumenta la capillarizzazione muscolare e favorisce la produzione di mitocondri, migliorando l’uso dell’ossigeno e dei grassi come fonte energetica.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa da trail running
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per le gare
Scarpa da trail running
Scarpa per le gare
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Allenamenti e alimentazione
Il bigiornaliero è la pratica che molti atleti evoluti utilizzano per incrementare il chilometraggio settimanale correndo due volte al giorno.
Gare
Quali sono state le 10 maratone italiane più partecipate del 2024? Come sempre prima Roma, seconda Firenze e terza Milano. Ma non manca qualche sorpresa… Nell’articolo la classifica stilata in base al numero totale dei finisher.
Strava ha sorpreso il mondo tecnologico e sportivo ritirando improvvisamente la causa per violazione di brevetto contro Garmin, avviata solo tre settimane fa. La disputa riguardava le funzionalità Segments e Heatmaps, che Strava riteneva fossero state copiate e sfruttate commercialmente da Garmin.
La Maratona di New York 2025 si correrà domenica 2 novembre e promette spettacolo con oltre 55.000 partecipanti da tutto il mondo. Tra i protagonisti, spicca la sfida leggendaria tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello sulla distanza.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

