- Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
- Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
- Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
- Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
- Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
- Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
- Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
- Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Risale all’anno 2021 il debutto delle prime scarpe dedicate al trail running dotate di piastra di carbonio integrata, grazie a modelli presentati da The North Face. L’azienda ha annunciato, per l’anno 2023, la nuova serie di calzature della famiglia VECTIV 2.0 dotate di piastra. Raccolta sotto il nome Summit Series, questa nuova famiglia di scarpe integra tutte le tecnologie più performanti sviluppate da The North Face in tema di calzature dedicate alla corsa in natura. Messa alla prova dagli atleti del team The North Face in allenamento e in gara, l’eccellenza di questi nuovi prodotti è confermata dai numerosi podi…
Dopo le indiscrezioni apparse online nei giorni scorsi Garmin ha ufficialmente annunciato due nuovi smartwatch della serie Forerunner, dedicati agli appassionati di corsa e di triathlon: si tratta di Forerunner 965 e Forerunner 265 (quest’ultimo anche in versione 265S), che vanno a prendere rispettivamente il posto dei modelli Forerunner 955 e Forerunner 255. La principale novità è data dall’utilizzo di uno schermo OLED, precedentemente adottato dall’azienda americana per i modelli EPIX e Venu: questo ha permesso di incrementare leggermente il diametro dello schermo che passa dai precedenti 1,3 pollici agli attuali 1,4 pollici in Forerunner 965 pur a parità di…
The Running Club nasce quest’oggi, mercoledì 1 marzo 2023. E’ una testata giornalistica sul web, su youtube e sui vari canali social, che parla del mondo della corsa. Dall’attrezzatura, scarpe incluse, alle gare, agli allenamenti, alla tecnica sino alle storie degli atleti famosi e quelli di tutti i giorni: questi i temi che andremo a sviluppare su queste pagine e nei nostri social. Il nostro obiettivo è parlare di corsa a 360 gradi, aiutando i podisti più o meno appassionati a districarsi tra le novità del settore, le gare, le storie degli atleti famosi e meno famosi oltre che quelle…
Se c’è un paio di scarpe che ha messo d’accordo più o meno tutti negli ultimi 3 anni sono le Nike Vaporfly Next %, scarpa della quale vi racconterò non solo le principali caratteristiche ma soprattutto come vanno quando le si usa per tanti km. Ho usato da quasi 3 anni a questa parte diverse paia di Nike Vaporfly Next % tanto nel modello 1 come in quello 2. In questo articolo, che comprende anche un video, vi racconterò la mia esperienza e come queste scarpe hanno retto a un utilizzo tra gare e allenamento per molti km. Parlando di…
E’ stata ufficialmente presentata a Milano Dinamo Team, la prima squadra professionistica italiana dedicata al trail running e alla corsa in montagna. Al momento attuale è composta da 11 atleti, 8 uomini e 3 donne, che battaglieranno sui campi di gara nazionali e internazionali e che in questa esperienza saranno seguiti, con un contratto di 3 anni, da una struttura a loro supporto. La peculiarità del progetto Dinamo Team è quella di essere pensato per un lavoro di lungo periodo: ogni atleta è infatti stato messo sotto regolare contratto dal team per 3 anni, con importanti garanzie come uno stipendio,…
PUMA annuncia quest’oggi le nuove scarpe ForeverRUN Nitro, una proposta di scarpa stabile che abbina caratteristiche tecniche peculiari per offrire un approccio stabile. L’ammortizzazione è basata sulla schiuma NITRO che da tempo accompagna le scarpe PUMA, in abbinamento al sistema RUNGUIDE e agli inserti PWRTAPE presenti sulla tomaia che aiutano nel supporto senza limitare i movimenti. L’obiettivo ricercato da PUMA con ForeverRUN NITRO è quello di aiutare i podisti che hanno una pronazione più o meno accentuata regolandone la velocità, così da ricondursi in modo quasi automatico verso un appoggio più neutro e naturale. Il supporto RUNGUIDE, posizionato nella parte…
La terza generazione di Nike Invincible espande ulteriormente il concetto di corsa morbida e protetta che ben ha definito le due precedenti versioni sfruttando al meglio la mescola ZoomX. L’altezza importate dal suolo è forse ancora più marcata sulla parte anteriore, con un valore di 31mm contro i 40mm del tallone, ma per tutta la pianta del piede la presenza di una grande quantità di ZoomX, a tutta superficie, enfatizza il concetto di morbidezza. Una scarpa adatta a chi cerca morbidezza ma che grazie allo ZoomX riesce anche a garantire una risposta pronta per i ritmi più impegnativi.
Saucony Endorphin Elite è la proposta di vertice della gamma Saucony per la corsa su strada nel 2023: dotata di piastra in carbonio, è una scarpa pensata per offrire le massime prestazioni in gara e negli allenamenti più veloci.
Le scarpe PUMA ForeverRUN Nitro sono una proposta che abbina caratteristiche tecniche peculiari per offrire un approccio stabile. L’ammortizzazione è basata sulla schiuma NITRO che da tempo accompagna le scarpe PUMA, in abbinamento al sistema RUNGUIDE e agli inserti PWRTAPE presenti sulla tomaia che aiutano nel supporto senza limitare i movimenti.
Giunge alla terza generazione Nike Invincible, una scarpa da corsa che in tutte le versioni della gamma ha sempre puntato a estremizzare il concetto di ammortizzazione. Nella terza iterazione, in commercio da questi giorni, l’azienda di Beaverton è intervenuta espandendo ulteriormente il concetto di corsa morbida e protetta che ben ha definito le due precedenti versioni sfruttando al meglio la mescola ZoomX, già adottata da Nike per molti altri modelli racing della propria gamma. Manca, a differenza di questi ultimi, una piastra in carbonio all’interno della scarpa in quanto non necessaria visto il tipo di utilizzo per il quale è…
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it