The Running ClubThe Running Club
    I più popolari

    Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

    1 Giugno 2023

    ABC dell’allenamento: il jogging

    31 Maggio 2023

    ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek

    29 Maggio 2023
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube
    Trending
    • Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km
    • ABC dell’allenamento: il jogging
    • ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek
    • Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km
    • ABC dell’allenamento: test sui 10km
    • Asics Gel-Nimbus 25 vs Nike Invincible Run 3
    • Nike Invincible Run 3: come vanno dopo 750km
    • Altra Rivera 3: la zero drop alla prova dei 150km
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube
    The Running ClubThe Running Club
    • Home
    • Alimentazione
    • Allenamenti e tecnica

      ABC dell’allenamento: il jogging

      31 Maggio 2023

      ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek

      29 Maggio 2023

      ABC dell’allenamento: test sui 10km

      24 Maggio 2023

      ABC dell’allenamento: le ripetute corte

      15 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023
    • Atleti
    • Gare
      1. 5-10km su strada
      2. Mezza maratona
      3. Maratona e Ultra
      4. Pista
      5. Trail running
      6. View All

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza

      16 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023

      Quanto è veloce la Milano Marathon: percorso e difficoltà

      22 Marzo 2023

      Le 7 cose da fare appena terminata una maratona

      7 Marzo 2023

      Dinamo Running Team: la prima squadra di corsa in montagna professionistica d’Italia

      1 Marzo 2023

      Monza-Resegone: la gara a 3 per le montagne della Brianza

      16 Maggio 2023

      I lunghi in tripletta per le Ultramaratone su strada

      9 Maggio 2023

      La pianificazione degli allenamenti per aprile e maggio

      31 Marzo 2023

      Quanto è veloce la Milano Marathon: percorso e difficoltà

      22 Marzo 2023
    • Scarpe

      Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

      1 Giugno 2023

      Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km

      26 Maggio 2023

      Asics Gel-Nimbus 25 vs Nike Invincible Run 3

      22 Maggio 2023

      Nike Invincible Run 3: come vanno dopo 750km

      20 Maggio 2023

      Altra Rivera 3: la zero drop alla prova dei 150km

      17 Maggio 2023
    • Sportwatch
    • Contattaci
    The Running ClubThe Running Club
    Home » Altra VIA Olympus: first look della scarpa maxi con drop zero
    Scarpe

    Altra VIA Olympus: first look della scarpa maxi con drop zero

    Paolo CorsiniBy Paolo Corsini17 Marzo 2023

    Con il modello VIA Olympus Altra propone un paio di scarpe molto particolari, che per certi versi vanno contro quella che è la tradizione dell’azienda americana. Altra è nota per le scarpe zero drop, cioè con differenziale di altezza nullo tra punta e tallone della scarpa, pensate per portare verso una meccanica di corsa che sia il più possibile naturale e spostata verso il mesopiede e l’avanpiede.

    Con VIA Olympus Altra mantiene questa tradizione, ma allo stesso tempo abbina il drop zero con una intersuola dallo spessore tutt’altro che minimalista: è infatti di tipo EVO Max dallo spessore complessivo di 33mm costante lungo tutta la lunghezza della scarpa. La risultante è quella che potremmo definire una maxi-shoe atipica, abbondante per la presenza di intesuola ma al contempo minimalista per via del drop zero.

    Altra Via Olympus

    Da questo deriva una struttura decisamente dimensionata, pensata per sostenere al meglio podisti dalla struttura fisica importante (oltre 75Kg) offrendo una valida ammortizzazione grazie alla cospicua presenza di intersuola con uno spessore costante di ben 33mm.

    La suola ha una struttura molto robusta, che lascia esposta solo parte dell’intersuola ma che è ricca di inserti di gomma dura nei punti più soggetti a usura. La risultante è una costruzione pensata per durare nel tempo e che dovrebbe permettere di raggiungere agevolmente chilometraggi molto elevati.

    La parte superiore della tomaia vanta una buona traspirabilità, ma al contempo si presenta per essere piuttosto robusta; in questo è ben abbinata a quanto Altra offre nelle altre componenti di questa scarpa. La linguetta è morbida e non eccessivamente spessa, le stringhe molto lunghe ma facilmente adattabili grazie al gran numero di occhielli mentre l’area del tallone è morbida e moderatamente flessibile, contenendo al meglio il piede durante l’azione di corsa senza essere opprimente.

    Per chi sono indicate queste scarpe? Atleti dalla struttura fisica importante, dai 75Kg a salire, che vogliono correre lunghe distanze e ricercano una scarpa che possa proteggerli in modo adeguato. La scelta della intersuola EVO Max è proprio improntata a questo, con una inferiore reattività rispetto ad altre mescole di concorrenti ma per questo motivo meglio in grado di gestire un podista dal peso importante. Sono ovviamente indirizzate a chi vuole provare un approccio zero drop, spostando la propria azione di corsa maggiormente verso un impatto di mesopiede o avanpiede, ma proprio per questo motivo richiedono un periodo di adattamento per poter essere sfruttate al meglio.

    0 drop Altra first look
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
    Previous ArticleHOKA presenta Rocket X2, le nuove scarpe racing
    Next Article Il tapering: come gestire la settimana di scarico prima della gara
    Paolo Corsini
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto.

    Related Posts

    Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

    1 Giugno 2023

    Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km

    26 Maggio 2023

    Asics Gel-Nimbus 25 vs Nike Invincible Run 3

    22 Maggio 2023
    Non perderti

    Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

    Andrea Soffientini1 Giugno 2023 Scarpe

    Altra Torin 7 cambia molto rispetto alle versioni che l’hanno preceduta, forte di una intersuola che arriva a 30mm per maggiore protezione

    ABC dell’allenamento: il jogging

    31 Maggio 2023

    ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek

    29 Maggio 2023

    Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km

    26 Maggio 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • TikTok
    • YouTube

    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.

    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube
    • Home
    • I nostri autori
    • Contattaci
    • Privacy e cookie policy
    • Pubblicità
    • Impostazioni cookie
    © 1997 – 2023 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
    The Running Club è supplemento di Hardware Upgrade SRL, testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 879 del 30/07/2005. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
    Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.