- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
- Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Nuova mescola in PWRRUN PB per la nuova Saucony Triumph 22, un po’ più pesante e un po’ meno morbida rispetto alla versione precedente…
Neo Vista è la prima super trainer sviluppata da Mizuno, caratterizzata dalla presenza di una tomaia a calzino, una doppia mescola in Enerzy+Enerzy NXT e una piastra in fibra di vetro.
Topo Athletic Atmos è una daily trainer decisamente maxi, con calzata molto ampia, morbida reattiva e una struttura molto stabile.
La Cloudspike 10000m è la scarpa chiodata dedicata alle gare di mezzofondo veloce in pista del brand svizzero On.
On Cloudmonster Hyper è una scarpa da corsa con una doppia anima: stabile e ammortizzato quando i ritmi sono più blandi, ma anche reattivo e brillante se avete voglia di far correre le gambe.
Dragonfly 2 Proto è la seconda edizione della scarpa chiodata più amata di Nike per gareggiare in pista su distanze medio-lunghe.
Si avvicina la stagione delle gare corte su strada: scopri come affrontarle e i test per preparare al meglio 5km e 10km.
In pista o in strada, le gare spurie, sono tutte quelle manifestazioni podistiche che si corrono su distanze non canoniche.
Fartlek e Interval Traning sono sedute di training spesso messe in secondo piano, ma sono strumenti di allenamento molto validi e utili
Correre regolari, in allenamento come in gara, è una tecnica che una volta affinata permette di ottenere le migliori prestazioni.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it