Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero
  • Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
  • Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
  • Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
  • Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa
  • Alex Schwazer, dalla marcia al calcio in Serie B
  • Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla
  • Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Dai Campionati Italiani di 10K e mezza, alla maratona: la preparazione autunnale di Andrea Soffientini
Allenamenti e tecnica

Dai Campionati Italiani di 10K e mezza, alla maratona: la preparazione autunnale di Andrea Soffientini

RedazioneBy Redazione20 Settembre 2024
Andrea Soffientini, secondo al traguardo dei 30K di Monza
Andrea Soffientini, secondo al traguardo dei 30K di Monza
Riassumi con ChatGPT

Arrivato settembre, non si può più scappare. Lasciato alle spalle il caldo afoso dell’estate è l’ora di mettere in pratica tutti i buoni propositi prefissati e pensare unicamente agli obiettivi autunnali. Che per Andrea Soffientini significano Campionati Italiani e maratona…

In questo articolo e video andremo a raccontare la sua preparazione, prendendola come spunto per chi, nelle prossime settimane e mesi, volesse seguire un programma simile (dai diecimila alla maratona, passando per la mezza) o più semplicemente provare a gareggiare sulla singola distanza.

Cambio di preparazione

“Negli ultimi anni mi sono sempre presentato ad inizio settembre con una forma atletica decisamente buona – spiega Andrea Soffientini – risultato di due mesi di lavoro, con focus specifico sull’aumento dei volumi di allenamento (questo anche grazie alla possibilità di sfruttare un lungo periodo di ferie dal lavoro). Preparazione che poi entrava subito nel vivo, con lavori specifici e ritmi già vicini a quelli gara. Un lungo percorso che è quasi sempre terminato a novembre con l’immancabile maratona di Firenze. Praticamente, cinque mesi no-stop di allenamenti estenuanti, che mi hanno sempre portato a concludere la maratona a ritmi accettabili ma anche a un inevitabile calo di fine stagione, con poche energie (soprattutto mentali)”.

Ma qualcosa è cambiato. “Quest’anno, complice un inizio di preparazione ritardata – due settimane di ferie al mare sfruttate come scarico e periodo di rigenerazione, spiega Andrea -, insieme al mio allenatore Rosario Lo Presti abbiamo deciso di apportare alcune modifiche al canonico programma di allenamento e organizzarlo inserendo due minicicli di carico da 6 settimane l’uno. Il primo, avrà come obiettivo i Campionati Italiani Individuali Assoluti di 10km su strada di Arezzo del prossimo 13 ottobre. Il secondo, che inizierà dopo una settimana di scarico con lavori non troppo impegnativi, con il doppio traguardo dei  Campionati Italiani Individuali Assoluti di mezza maratona di Civitanova Marche (3 novembre) e tre settimane più tardi, la Firenze Marathon il 24 novembre”.

I ritmi della corsa: come calcolare il ritmo gara, il medio, il lento e la tempo run

Come correre una 10km, una mezza e una maratona (ravvicinate) in autunno: il programma e i consigli di Andrea Soffientini

Come organizzare, quindi, due cicli così ravvicinati e con obiettivi, ritmi e volumi così tanto differenti?
“Il target del primo blocco di allenamento è quello di riacquistare un po’ di dimestichezza con i ritmi gara veloci. Ma pensando già al dopo, e quindi inserire anche un lungo di almeno 30 chilometri ogni settimana a un ritmo abbastanza tranquillo – spiega ancora Andrea -. Per facilitare le cose abbiamo inserito tre gare da correre come allenamento: una 30km (fatta la scorsa domenica al Parco di Monza, nella quale Andrea si è classificato al secondo posto, ndr), da correre a un ritmo impegnato ma non ancora a ritmo maratona, e due mezze maratone, invece, da correre più forte, magari qualche secondo più forte del ritmo maratona. In mezzo nessuna settimana di scarico, se non dopo l’ultima mezza maratona, essendo il weekend precedente ai Campionati Italiani di 10 chilometri, dove inserirò come lavoro di qualità solo qualche variazione di ritmo”.

La parte più difficile è però quella relativa alla finalizzazione di mezza e maratona, molto (forse troppo) ravvicinate. “Il secondo miniciclo inizia con un’altra settimana di scarico, ma solo se la forma sarà arrivata al massimo – racconta Andrea – ma questo lo saprò solo più avanti. Questo blocco sarà caratterizzato dai lunghissimi. Ne inserirò tre, tra i 35 e i 42 chilometri, a ritmi abbastanza sostenuti. A tre settimane dall’inizio di questo secondo miniciclo e tre settimane dall’appuntamento con la maratona, ci saranno i Campionati Italiani di mezza: non esattamente la sequenza ideale per arrivare al massimo della forma a Firenze. Proprio per cercare di puntare al massimo sia in mezza che in maratona, un lunghissimo sarà inserito nel weekend prima di Civitanova e corso a un ritmo non troppo alto, il successivo due settimane prima della maratona (invece che a tre settimane, ndr) e corso al venerdì, per avere ulteriori due giorni di recupero in ottica gara”.

Come raggiungere il tuo personal best (anche) a 50 anni

Come strutturare gli allenamenti settimanali della preparazione autunnale

Dopo aver visto come programmare dei macrocicli di allenamento in base ai propri obiettivi, vediamo invece più nel dettaglio come strutturare i singoli allenamenti durante la settimana.

“Come abitualmente faccio, i lavori di qualità saranno sempre organizzati il martedì e il giovedì con il mio gruppo di allenamento in pista – spiega Andrea -, con l’obiettivo di aumentare sia i volumi che i ritmi: al martedì, le sedute più veloci, corse a ritmo della 10K con recupero passivo o a ritmo della mezza con recupero attivo; mentre al giovedì, lavori a ritmo medio che, nel mio caso, corrisponde a quelle della maratona”. 

“Gli ultimi 16 giorni prima della maratona (quelli successivo all’ultimo lunghissimo) saranno solo di tapering (riduzione dei volumi, ndr) – conclude Andrea Soffientini – con solo qualche lavoro a ritmo maratona e con un consistente e graduale taglio del chilometraggio settimanale, soprattutto nell’ultima settimana pre gara”.

Il tapering: come gestire la settimana di scarico prima della gara

Come adattare la preparazione di Andrea ai propri obiettivi

Se anche voi avete un programma simile, potete provare a riadattare i due minicicli con qualche piccola modifica. Chi corre abitualmente più di 100 chilometri (o più) a settimana può provare a mantenere gli stessi volumi. Chi, invece, corresse qualche decina di chilometri in meno, può sostituire almeno una mezza maratona con un ulteriore lungo di 26 o 30 chilometri, da correre a ritmo tranquillo, solo per abituarsi a “stare sulle gambe”.

I lavori di qualità durante la settimana, soprattutto per gli atleti più evoluti, dovrebbero essere sempre di almeno 16 chilometri e corsi a ritmo maratona o poco più veloce, con un recupero attivo solo di qualche secondo più lento. I runner meno evoluti, invece, dovranno invece recuperare, sempre in modo attivo, a ritmo maratona.

10km 21km Campionati Italiani Maratona Preparazione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleL’importanza del potenziamento muscolare per il runner (anche con l’elettrostimolazione)
Next Article Maratona di Boston, cambiano gli standard di iscrizione per il 2026
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

18 Luglio 2025

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

16 Luglio 2025

Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

12 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

Redazione22 Luglio 2025 Scarpe

La nuova collezione Skechers Aero – Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo – segna un’evoluzione nel mondo delle scarpe da corsa, unendo design aerodinamico e nuove soluzioni tecnologiche per offrire massima velocità, comfort e reattività.

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

19 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.