Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
  • Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
  • Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » È l’ora della maratona: il percorso alle Olimpiadi di Parigi e gli atleti favoriti per la medaglia d’oro
News

È l’ora della maratona: il percorso alle Olimpiadi di Parigi e gli atleti favoriti per la medaglia d’oro

Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Agosto 2024
Il percorso ufficiale della maratona olimpica di Parigi 2024
Il percorso ufficiale della maratona olimpica di Parigi 2024
Riassumi con ChatGPT

Mancano ormai pochi giorni all’evento di atletica forse più atteso delle Olimpiadi di Parigi 2024, la maratona, la gara che, tradizionalmente, chiude ufficialmente i Giochi Olimpici. A Parigi si correrà nel weekend del 10 e 11 agosto, con partenza alle 8.00 del mattino (scopri qui dove vederla), rispettivamente il sabato la gara maschile e la domenica quella femminile.

Un’inversione di programma rispetto alla calendarizzazione classica che prevedeva prima la gara femminile e successivamente quella maschile. Cambiamento voluto dagli organizzatori francesi per dare seguito alle motivazioni simboliche sulla scelta del percorso e valorizzare la figura della donna.

Il programma completo dell’atletica alle Olimpiadi di Parigi 2024 e l’orario di tutti gli azzurri in gara

Il tracciato della maratona olimpica, infatti, prende ispirazione da “la marche des femmes”, la marcia delle donne su Versailles del 5 e 6 ottobre 1789, uno degli eventi alla base della Francia moderna. In quei giorni, i mercanti di Les Halles, insieme ai lavoratori delle zone più povere di Parigi, si riunirono in massa all’Hôtel de Ville di Parigi, protestando contro il reame. E circa 7000 donne marciarono attraverso Parigi, arrivando alla Reggia di Versailles, portando con la forza il Re e la sua famiglia al Palazzo delle Tuileries. Lì, Luigi XVI finalmente accettò di ratificare la “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino”, pochi mesi dopo la Rivoluzione francese.

Il percorso della maratona olimpica di Parigi

Come allora, il percorso della maratona olimpica, quindi, prenderà il via dall’Hotel de Ville, il Municipio di Parigi per raggiungere Versaille, passando per i luoghi iconici e unici dell’Ile-de-France, i ponti della Senna, il Louvre, Place de la Concorde, la Tour Eiffel, attraversando Comuni, parchi e foreste di Boulogne-Billancourt, Sèvres, Ville d’Avray, Versailles, Viroflay, Chaville, Meudon and Issy-les-Moulineaux, per poi tornare nuovamente in città e terminare all’Esplanade des Invalides, uno degli spazi verdi più belli della Capitale francese, sempre lungo la Senna.

Il percorso ufficiale della maratona olimpica di Parigi 2024

Un percorso tutt’altro che semplice, come ci aveva già anticipato Yeman Crippa dopo il suo sopralluogo, che premierà non solo gli atleti più veloci, ma soprattutto coloro che sapranno interpretare al meglio le sue asperità, con un’altimetria complessiva di 438 metri e pendenze (massime) oltre il 13% in salita e in discesa. Un tracciato abbastanza semplice e lineare lungo le strade di Parigi, ma che diventa improvvisamente ostico e impegnativo oltrepassata la Senna.

Il primo punto a cui prestare attenzione è la salita tra il 15km e il 20km (dove si raggiungerà l’altezza massima di gara a 183m slm), tra Sèvres a Ville d’Avray, con un ultimo tratto di 500 metri molto impegnativo, seguita poi da una lunghissima discesa di oltre sette chilometri. Neanche il tempo di far riprendere le gambe che il tracciato si rimpenna per quasi un chilometro (pendenza circa 13,5%) sulla salita del Pavé des Gardes, per poi subito ridiscender e in picchiata per altri tre chilometri, tra il 29km e il 32,5km. Qui, tradizionalmente al trentaduesimo chilometro, inizia la vera maratona. E propri qui, rientrando a Parigi, si deciderà il destino della medaglia d’oro.

Maratona olimpica di Parigi: i favoriti tra gli uomini

Saranno 80 gli uomini e 80 le donne che si sfideranno per la medaglia olimpica dei 42K. Sabato 10 agosto, nella gara maschile, gli occhi saranno tutti puntati sulla sfida tra Eliud Kipchoge, 40 anni a novembre, e Kenesisa Bekele 42 anni, il primo alla ricerca del suo terzo successo consecutivo nella maratona dei cinque cerchi, il secondo alla sua quarta Olimpiade.

Ad affiancarli, rispettivamente i kenyani Benson Kipruto, vincitore quest’anno alla maratona di Tokyo e Alexander Munyao, vincitore alla maratona di Londra, e gli etiopi Deresa Geleta, primo alla maratona di Siviglia e Tamirat Tola, sostituto dell’infortunato Sisay Lemma.
Un occhio di riguardo anche agli atleti ugandesi, Victor Kiplangat e al compagno Stephen Kissa, che negli ultimi anni hanno saputo imporsi più volte nei grandu eventi internazionali

Bekele vs Kipchoge: sfida tra titani alla maratona olimpica di Parigi 2024

Tra gli europei il più accreditato è sicuramente il francese Morhad Amdouni, ma attenzione anche al tedesco Petros Amanal, quello del “ciao ciao” di Pietro Riva agli scorsi Europei di Roma. Insieme a loro, l’olandese Abdi Nageeye e l’israeliano Maru Teferi.

Poi… poi ci sarà il nostro Yeman Crippa, fresco detentore del primato italiano sulla distanza, accompagnato da Eyob Faniel e Daniele Meucci. Yeman è sicuramente il favorito tra gli azzurri, ha preparato la maratona come meglio non avrebbe potuto fare, sicuro di potersela giocare fino in fondo. E il prossimo 29 agosto saranno esattamente 20 anni dalla medaglia d’oro di Stefano Baldini alle Olimpiadi di Atene. Chissà…

Maratona olimpica di Parigi: le favorite tra le donne

Domenica 11 agosto andrà in scena l’ultima gara dei Giochi Olimpici parigini e saranno le atlete della maratona ad avere l’onore di attraversare per ultime il traguardo. A meno di insospettabili sorprese dovute soprattutto alle insidie del percorso, la vittoria finale sarà una sfida Kenya-Etiopia.

Peres Jepchirchir, detentrice del record mondiale femminile (solo donne) di maratona, Brigid Kosgei, ex detentrice del record mondiale nella maratona, e Hellen Obiri, se la dovranno vedere con le etiopi Tigit Assefa, attuale detentrice del primato mondiale femminile, la campionessa del mondo 2023 Amane Beriso e Gotytom Gebreslase.

A giocarsi il tutto per tutto ci sarà anche l’olandese di origini etiopi Sifan Hassan, la seconda donna più veloce al mondo, vincitrice delle maratone di Londra (al debutto) e Chicago dello scorso anno, reduce però dalle gare di 5000 (dove ha vinto la medaglia di bronzo) e 10.000 metri. Insieme a lei, a giocarsi un posto sul podio anche l’israeliana di origini keniane Lonah Salpeter.

Marathon Pour Tous: i runner amatori italiani alla maratona olimpica di Parigi

A difendere i colori azzurri le sole due donne che sono riuscite a qualificarsi per la maratona olimpica, la detentrice del record italiano Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis, arrivata a Parigi dopo un lungo stop che ne ha condizionato la preparazione.

Marathon Pour Tous: anche i runner amatori alla maratona olimpica di Parigi

La maratona olimpica di Parigi sarà anche il primo appuntamento che permetterà a normali runner amatori di correre, la sera successiva alle due gare maschile e femminile della maratona, sullo stesso percorso degli atleti più forti al mondo durante i Giochi Olimpici.

Il progetto si chiama Marathon Pour Tous (scoprilo qui) e porterà 24.024 uomini e 24.024 donne, la notte del 10 e del 11 agosto, a riempire le strade di Parigi per un momento di festa globale e senza precedenti. Tra di loro anche tanti runner italiani che, speriamo, potranno festeggiare un successo colorato di azzurro.

bekele kipchoge Maratona olimpiadi parigi 2024 percorso yaman crippa
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleI vantaggi di correre e allenarsi da soli
Next Article Sinta Vissa batte Gabriella Dorio: record italiano nei 1500 metri
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

10 Agosto 2025

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

31 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

Redazione15 Agosto 2025 News

Nel cuore del deserto di Santa Fe, in New Mexico, Adidas ha realizzato qualcosa di impensabile: una pista di 200 metri, nascosta tra le dune e costruita sopra una miniera di gesso. Non una classica pista in tartan, ma un’opera concettuale che fonde design, natura e movimento.

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.