Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
  • Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
  • W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
  • Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
  • Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
  • Superman corre con Joma
  • Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Bekele vs Kipchoge: sfida tra titani alla maratona olimpica di Parigi 2024
News

Bekele vs Kipchoge: sfida tra titani alla maratona olimpica di Parigi 2024

Dario MarchiniBy Dario Marchini3 Maggio 2024
bekele vs kipchoge paris 2024 olimpiadi
Kenesisa Bekele vs Eliud Kipchoge, la sfida si rinnova ai Giochi Olimpici di Parigi 2024

In molti ci avevano sperato dopo le due sue ultime prestazioni alla maratona di Valencia (2h04’19”) e di Londra (2h04’15″): Kenesisa Bekele, 42 anni a giugno, correrà la sua quarta Olimpiade. Secondo le indiscrezioni riportate da ESPN ma non ancora ufficializzate, la Federazione Etiope di Atletica Leggera, poche ore dopo quella kenyana, avrebbe deciso le convocazioni nazionali per la maratona dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e, nonostante Bekele non fosse riuscito ad ottenere un tempo inferiore alle 2 ore e 4 minuti come i primi tre maratoneti etiopi che lo precedevano in graduatoria, lo avrebbe comunque prescelto per rappresentare i colori etiopi e mettere così in scena una delle più belle sfide che la maratona potesse ancora offrire: quella con Eliud Kipchoge.

Solo un anno fa nessuno si sarebbe aspettato di poterli vedere ancora insieme a contendersi un titolo, soprattutto quello olimpico. Ma dopo la prematura scomparsa di Kelvin Kiptum, sono ancora loro i due più grandi maratoneti esistenti: Eliud Kipchoge con il secondo miglior tempo di sempre, 2h01’09”, ottenuto alla maratona di Berlino nel 2022 e Kenesisa Bekele con il terzo crono mondiale, 2h01’41”, sempre sullo stesso tracciato nel 2019.

Maratona olimpica, cinque azzurri per tre posti: la sfida tra Yeman e Neka Crippa, Faniel, Aouani e Meucci

Per Kenesisa Bekele sarà la quarta Olimpiade. Nel suo palmarés a cinque cerchi figurano già un oro nei 10.000m e un argento nei 5.000m ad Atene 2004, due ori sempre nei 5.000m e nei 10.000m a Pechino 2008. “Solo” quarta piazza, invece, nella maratona alle Olimpiadi di Londra del 2012.

Come detto, Bekele non è risultato, per crono, tra i tre migliori maratoneti durante il periodo di qualificazione per i 42K di Parigi 2024, ma la Federazione Etiope ha deciso comunque di premiarlo per la grandissima forza dimostrata nelle due prove di Valencia e Londra e per la grande affidabilità ed esperienza che richiede una sfida tattica come quella dei Giochi, su un percorso nervoso, tecnico e tutt’altro che veloce. Ancor più, dovendosi confrontare con colui che proverà la (quasi) impossibile impresa di vincere la terza medaglia olimpica consecutiva, Eliud Kipchoge.

Non è la prima volta che i due campioni si sfidano ad una Olimpiade e nelle due precedenti occasioni era sempre stato Kenesisa Bekele ad uscirne vincitore: per Kipchoge solo un bronzo nei 5.000m ad Atene 2004 e un argento a Pechino 2008, sempre alle spalle di Bekele.

Eliud Kipchoge e Peres Jepchirchir capitani del team Kenya alla maratona olimpica di Parigi 2024

La squadra olimpica di maratona dell’Etiopia

Ma l’Etiopia (che non vince la maratona ai Giochi Olimpici dal 2000 in campo maschile e dal 2012 in quello femminile) non sarà rappresentata dal solo Bekele sulle strade di Parigi. Impressionante (sulla carta, naturalmente) la forza d’urto che metterà in gioco il team africano.

A completare la compagine maschile ci saranno, infatti, Sisay Lemma, uno dei maratoneti più forti del panorama mondiale che può sfoggiare un personale di 2h01’53” ottenuto alla maratona di Valencia dello scorso dicembre, oltre ad aver vinto l’ultima maratona di Boston in 2h06’17”. E Tamirat Tola, vincitore dell’ultima maratona di New York lo scorso anno in 2h04’58” e campione del mondo di maratona 2022, considerato uno dei favoriti su un percorso tecnico e insidioso come quello di Parigi.

Il team femminile sarà invece composto dall’attuale detentrice del record mondiale di maratona (2h11’53”), Tigist Assefa, dalla campionessa del mondo 2023 Amane Beriso e dalla campionessa del mondo 2022 Gotytom Gebreslase.

bekele kipchoge olimpiadi parigi
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article100 Km del Passatore: l’analisi del percorso, come affrontarlo e le scarpe da utilizzare in gara
Next Article Incredibile boom di richieste di iscrizione per la maratona di Londra, più di 800mila
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025

Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

28 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

Redazione2 Luglio 2025 News

Nel 2025 è entrata in vigore una nuova convenzione tra FIDAL e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), valida fino al 2028, che mira a rafforzare la collaborazione tra sport federale e promozionale. L’accordo consente agli atleti EPS di partecipare a gare FIDAL tramite RunCard, pur senza concorrere per titoli ufficiali o premi in denaro. Anche gli atleti FIDAL potranno partecipare a gare EPS, se incluse in un calendario condiviso. La convenzione coinvolge numerosi enti e introduce novità organizzative, promuovendo inclusività, qualità e coordinamento nel panorama dell’atletica italiana, pur mantenendo distinzioni tra i due ambiti.

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.