Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi
Allenamenti e tecnica

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

Dario MarchiniBy Dario Marchini9 Luglio 2024
Runners on the track, silhouette, athletics sport photo.
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Qual è il dilemma che affligge la maggior parte dei runner, soprattutto principianti, ma non solo? Quanti giorni allenarsi e correre alla settimana (e quanto). Se appena ci si avvicina al mondo del running sono le sensazioni a comandare, quando si inizia ad impostare qualche obiettivo di tempo, di chilometraggio, ma anche di (perdita di) peso, le cose cambiano. Capire quanto e quando allenarsi in base ai propri impegni, alle proprie capacità e al traguardo che si vuole raggiungere diventa un vero e proprio problema.

In realtà, a questa domanda non esiste un’unica risposta che possa andare bene per tutti. Ma ci sono delle regole (non scritte) che andrebbero seguite e rispettate.

Le regole della corsa

Per prima cosa, non passare da-zero-a-cento in poco tempo. Un runner che ha appena iniziato a correre non può pensare di passare da un volume complessivo di 30 chilometri alla settimana ad un volume di 100 da un weekend all’altro. Come non è corretto aumentare il numero di sedute settimanali da due a sette in pochi giorni.

Un altro errore da non fare è quello di provare a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, senza darsi il giusto tempo per migliorare. Come non è fisicamente possibile passare a correre 10 chilometri da 60 minuti a 40 minuti in poche settimane, è altrettanto impensabile voler correre un’ultramaratona dopo aver corso solo gare di 10 chilometri.

Anche la varietà e la tipologia di allenamento sono fattori da considerare. Allenarsi sempre con la stessa tipologia di seduta può portare sicuramente a benefici inziali, ma nel lungo periodo la mancanza di nuovi stimoli porterà inevitabilmente ad un appiattimento dei risultati.

Senza dimenticarsi di considerare che i runner amatori non sono professionisti e che parte dei loro sforzi deve essere destinata anche all’attività quotidiana. Allenarsi troppo o troppo intensamente, senza considerare tutto quello che comporta la quotidianità e senza dedicare il giusto tempo a riposo e recupero, porterà solamente ad un sovraccarico (e a possibili infortuni) senza alcun beneficio fisico e di risultati.

Correre in vacanza: i migliori allenamenti per la montagna, il mare e la collina

Come fare quindi a capire quale sia ricetta corretta per ottenere risultati, avere sempre nuovi stimoli e provare a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, senza rischiare di esagerare? Lo vediamo insieme, qui di seguito, provando a dare uno schema generale di allenamento, su più giorni settimanali e in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Sempre considerando che, la miglior soluzione, quando l’impegno diventa più grande, è quella di affidarsi al lavoro di un allenatore esperto e professionista.

Quanti giorni correre e allenarsi alla settimana

La maggior parte dei runner corre tre o quattro volte a settimana. Un’abitudine che si acquisisce naturalmente con il tempo e l’esperienza e che porta, giustamente, ad alternare un giorno di allenamento e un giorno di riposo (o di altra attività complementare). Ma c’è chi per impegni lavorativi o famigliari, non ha così tanto spazio da dedicare alla corsa e chi, invece, vorrebbe fare molto di più. Vediamo come fare…

Correre e allenarsi 1 o 2 volte alla settimana

Chi comincia a correre, inizia con una o due sedute settimanali di semplice jogging. Che è il modo corretto di approcciarsi al running. Qualche uscita a sensazione, senza fare caso a ritmi e distanze, magari provando ogni volta a fare un po’ di più o meglio, magari alternando la corsa ad altre attività sportive durante la settimana.

Ma c’è anche chi correndo comunque già da un po’ di tempo, per motivi di tempo, non riesce a dedicare più di una o due sedute settimanali all’allenamento, ma vuole comunque provare ad avvicinarsi al mondo delle gare. In questo caso, l’ideale sarebbe quello di sfruttare queste (o questa) singole uscite svolgendo qualche lavoro di qualità: nel caso di un’uscita alla settimana, cercando di correre più chilometri possibili, svolgendo un lavoro di medio o tempo run o di variazioni di ritmo; nel caso di uscite, sfruttando un’uscita per un lavoro di qualità veloce e la successiva per un lavoro di lunga distanza. I giorni in cui non si svolge l’allenamento saranno utilizzati come giorni di recupero.

5 allenamenti (più uno) per correre la mezza maratona

In un caso limite come questo, è consigliabile partecipare a competizioni non oltre i 10km, dato che il lungo periodo di non-allenamento tra una seduta e l’altra non permette alla memoria muscolare grossi miglioramenti. È possibile approcciarsi alla mezza maratona, solo se una delle sedute settimanali è in grado di raggiungere un chilometraggio che si avvicini ai 21km.

Correre e allenarsi 3 volte a settimana

Tre sedute settimanali sono già un (minimo) buon inizio per provare a programmare in modo efficacie la settimana di allenamento. Anche in questo caso, vista l’occasione di recupero, tra un allenamento e l’altro, data dal giorno di riposo, è possibile programmare le sedute sfruttandole tutte per svolgere allenamenti di qualità: una seduta di ripetute, una seduta di variazioni, medio o tempo run e una seduta di lungo.

I chilometri e la durata degli allenamenti possono variare in base agli obiettivi, ma tre allenamenti settimanali permettono sicuramente di preparare bene 10km e mezza maratona e di provare un primo approccio con la maratona.

Correre e allenarsi 4 volte a settimana

Correre quattro volte alla settimana presuppone un cambiamento rispetto ai casi sino a qui visti e che almeno due allenamenti siano corsi in giorni consecutivi. Questo approccio prevede, almeno inizialmente, che nella seconda seduta di due in successione venga inserita una corsa lenta di recupero, meglio se dopo la seduta di ripetute o dopo la giornata di lungo.

Un volume di quattro allenamenti settimanali avvicina a correre almeno una cinquantina di chilometri a settimana, che permette di preparare adeguatamente tutte le distanze. Ultramaratona compresa, se inserita un’uscita di lunghissimo.

Perché e come correre le gare corte e il test del ritmo per 5 e 10 chilometri

Correre e allenarsi 5 volte a settimana

Cinque giorni di allenamento non sono molto diversi dai quattro e permettono di aumentare ancora il volume complessivo del programma e distribuire al meglio durante la settimana tutte le uscite. Ma sono da consigliare solo a runner che on sono più alle prime armi. L’ideale è organizzare la settimana unendo due o tre giorni di allenamento alternati al riposo, mantenendo lo schema di tre uscite di qualità e aggiungendone una di lento.

Con cinque uscite settimanali si possono fare volumi di allenamento molto elevati che permettono di preparare al meglio ogni tipologia di distanza, a patto che non si esageri con la qualità.

Correre e allenarsi 6 volte a settimana

Un programma che preveda sei giorni di allenamento su sette è adatto principalmente a runner esperti, con diversi anni di corsa alle spalle e che sanno organizzare bene lavoro e riposo. In questo caso la variabile importante è proprio quella del recupero, che permette poi di sfruttare al meglio tutte le sedute più impegnative e di correre un alto volume di chilometri.

In questo caso è importante variare un giorno si e uno no le sedute di qualità con quelle di corsa lenta di recupero.

5 motivi per scegliere Fartlek e Interval Training come metodo di allenamento “a sensazione”

Correre e allenarsi 7 volte a settimana

Correre tutti i giorni è sicuramente bello e un obiettivo affascinante, ma per poterci riuscire è importante essere in grado di recuperare un impegno così alto per il fisico (oltre ad avere un notevole tempo libero a disposizione). In genere sono i runner professioni a farlo (anche con sedute di bigiornaliero) oltre al nostro bomber Andrea Soffientini.

In questo specifico caso (come anche per i sei giorni) l’ideale è farsi seguire da un allenatore esperto che sia in grado di valutare le singole capacità e i volumi da gestire.

Allenamento giorni programma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFinita la squalifica di Alex Schwazer che torna subito in gara
Next Article Olimpiadi di Parigi 2024: tutti i 76 azzurri dell’atletica italiana
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Dario Marchini28 Ottobre 2025 News

RUN X è il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant, nato dalla collaborazione tra Technogym e World Athletics. La gara si svolge su 5 km, interamente su tapis roulant connessi al Technogym Ecosystem, e coinvolge runner di tutto il mondo, dai professionisti agli amatori.

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.