Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
  • Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Olimpiadi di Parigi 2024: tutti i 76 azzurri dell’atletica italiana
News

Olimpiadi di Parigi 2024: tutti i 76 azzurri dell’atletica italiana

Dario MarchiniBy Dario Marchini10 Luglio 2024
convocazioni italiano olimpiadi parigi 2024
Foto Grana/Fidal

Mai così tanti. L’Italia sarà presente ai prossimi Giochi Olimpici, che si disputeranno a Parigi da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto, con ben 403 atleti (209 uomini e 194 donne), rappresentanti di (quasi) tutte le diverse discipline che prenderanno il via nella capitale francese. Il precedente primato era stato stabilito alle Olimpiadi di Tokyo 2020, quando erano stati 384 atleti gli atleti azzurri presenti.

La disciplina con il maggior numero di atleti convocati è l’atletica leggera. Le gare di atletica si svolgeranno tutte da giovedì 1 agosto a domenica 11 agosto, principalmente nello Stade de France a Saint-Denis. Saranno 46 i titoli Olimpici in palio, con l’Italia chiamata a difendere le cinque medaglie d’oro conquistate a Tokyo 2020.

Il direttore tecnico Antonio La Torre, nei giorni scorsi, ha diramato l’elenco dei convocati per le Olimpiadi francesi: 76 atleti, 39 uomini e 37 donne.

Il programma completo dell’atletica alle Olimpiadi di Parigi 2024 e l’orario di tutti gli azzurri in gara

Sette i campioni di Tokyo presenti: Gianmarco Tamberi, Marcell Jacobs, Antonella Palmisano, Massimo Stano, Filippo Tortu, Lorenzo Patta e Fausto Desalu.

Del gruppo fanno parte anche i protagonisti dell’incredibile edizione degli Europei di Roma che hanno conquistato 24 medaglie, di cui 11 ori, 9 argenti e 4 bronzi. Oltre a Gianmarco Tamberi, Marcell Jacobs e Antonella Palmisano, anche le altre medaglie d’oro Leonardo Fabbri (peso), già argento mondiale e bronzo iridato indoor, Nadia Battocletti autrice della storica doppietta 5.000-10.000, Lorenzo Simonelli (110 ostacoli), vicecampione del mondo indoor dei 60hs, Yeman Crippa (maratona) re di Roma nella mezza, Sara Fantini (martello) e i vincitori degli ori a squadre Matteo Melluzzo (4×100), Eyob Faniel e Daniele Meucci, convocati per la maratona. Selezionati anche gli argenti individuali di Roma Chituru Ali (100), Alessandro Sibilio (400 ostacoli), Mattia Furlani (lungo) già secondo in inverno ai Mondiali indoor, e al femminile Larissa Iapichino (lungo) e Valentina Trapletti (20 km marcia). Non mancheranno gli staffettisti d’argento della 4×400 Luca Sito, Vladimir Aceti, Riccardo Meli, Edoardo Scotti, Brayan Lopez, le compagne d’argento nella mista Alice Mangione e Anna Polinari, i bronzi di Roma Catalin Tecuceanu (800), Pietro Arese (1500), Francesco Fortunato (20 km marcia) e Zaynab Dosso (100).

Maratona olimpica, cinque azzurri per tre posti: la sfida tra Yeman e Neka Crippa, Faniel, Aouani e Meucci

La corsa e la squadra azzurra della maratona

Nessuna grande sorpresa, con le convocazioni che hanno rispecchiato aspettative e indiscrezioni uscite nelle ultime settimane.

Saranno Yeman Crippa, Eyob Faniel e Daniele Meucci a rappresentare l’Italia nella maratona maschile. Se per i primi due non c’erano dubbi, Daniele Meucci ha dovuto invece battere la concorrenza di Iliass Aouani ed è stato probabilmente scelto per la sua grande esperienza internazionale e per non aver mai traditole aspettative negli appuntamenti che contano.
Due le donne della quarantadue chilometri: la primatista italiana di maratona Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis, presente nonostante una fastidiosa microfrattura da stress l’abbia fermata solo due mesi fa, tenendola lontana dagli Europei di Roma.

Come a Roma, Nadia Battocletti tenterà la doppietta 5.000-10.000, gare in cui non ci saranno invece uomini.

Nella velocità, importante e aspettato innesto per Chituru Ali che affiancherà il campione olimpico Marcell Jacobs nei 100 metri e potrebbe rendere ancora più competitiva la staffetta 4×100, insieme a Filippo Tortu, Fausto Desalu, Lorenzo Patta, Matteo Melluzzo e Matteo Rigali.

Tra i grandi assenti, la medaglia d’argento di mezza maratona agli Europei di Roma, Pietro Riva, insieme a Samuele Ceccarelli (100m) e Gaia Sabbatini (1500m).

Come e dove seguire le Olimpiadi di Parigi 2024, in streaming e TV

Atletica: tutti gli azzurri di Parigi 2024

Di seguito tutti i nomi dei 76 azzurri dell’atletica che gareggeranno ai Giochi Olimpici di Parigi. In grassetto tutti gli atleti della corsa.

Uomini (39)

Chituru Ali (100m, 4x100m)
Marcell Jacobs (100m, 4x100m)
Eseosa Desalu (200m, 4x100m)
Diego Aldo Pettorossi (200m)
Filippo Tortu (200m, 4x100m)
Davide Re (400m, 4x400m)
Luca Sito (400, 4x400m e mista)
Simore Barontini (800m)
Catalin Tecuceanu (800m)
Pietro Arese (1500m)
Ossama Meslek (1500m)
Federico Riva (1500m)
Lorenzo N. Simonelli (110m hs, 4x100m)
Alessandro Sibilio (400m hs, 4x400m)
Yassin Bouih (3000m siepi)
Osama Zoghlami (3000m siepi)

Stefano Sottile (salto in alto)
Gianmarco Tamberi (salto in alto)
Claudio M. Stecchi (salto con l’asta)
Mattia Furlani (salto in lungo)
Andrea Dallavalle (salto triplo)
Andy Diaz (salto triplo)
Emmanuel Ihemeje (salto triplo)
Leonardo Fabbri (getto del peso)
Zane Weir (getto del peso)
Yeman Crippa (maratona)
Eyob Daniel (maratona)
Daniele Meucci (maratona)
Francesco Fortunato (marcia 20km e mista)
Riccardo Orsoni (marcia 20km e mista)
Massimo Stano (marcia 20km e mista)
Matteo Melluzzo (4x100m)
Lorenzo Patta (4x100m)
Roberto Rigali (4x100m)
Vladimi Aceti (4x400m e mista)
Lapo Bianciardi (4x400m)
Brayan Lopez (4x400m)
Riccardo Meli (4x400m)
Edoardo Scotti (4x400m e mista)

Donne (37)

Zaynab Dosso (100m, 4x100m)
Anna Bongiorni (200m, 4x100m)
Dalia Kaddari (200m, 4x100m)
Alice Mangione (400m, 4x400m e mista)
Elena Bellò (800m)
Eloisa Coiro (800m)
Ludovica Cavalli (1500m)
Federica Del Buono (1500m, 5000m)
Sintayehu Vissa (1500m)
Nadia Battocletti (5000m, 10.000m)
Ayomide Folorunso (400m hs, 4x400m)
Alice Muraro (400m hs)
Rebecca Sartori (400m hs)

Roberta Bruni (salto con l’asta)
Elisa Molinarolo (salto con l’asta)
Larissa Iapichino (salto in lungo)
Dariya Derkach (salto triplo)
Ottavia Cestonaro (salto triplo)
Daisy Osakue (lancio del disco)
Sara Fantini (lancio del martello)
Giovanna Epis (maratona)
Sofiia Yaremchuk (maratona)
Eleonora Anna Giorgi (marcia 20km)
Antonella Palmisano (marcia 20km e mista)
Valentina Trapletti (marcia 20km e mista)
Arianna De Masi (4x100m)
Gloria Hooper (4x100m)
Alessia Pavese (4x100m)
Irene Siragusa (4x100m)
Ilaria Elvira Accame (4x400m)
Alessandra Bonora (4x400m)
Rebecca Borga (4x400m)
Fatoumata Kabo (4x400m)
Anna Polinari (4x400m e mista)
Giancarla Trevisan (4x400m e mista)
Virginia Troiani (4x400m)

Sveva Gerevini (eptathlon)

olimpiadi parigi 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleQuante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi
Next Article Come e quanto correre e allenarsi in estate
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

6 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Paolo Corsini8 Luglio 2025 Scarpe

Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.