Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
Allenamenti e tecnica

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

Il fartlek, nato in Svezia negli anni '30, è un allenamento che alterna corsa veloce e recupero attivo. Migliora resistenza, velocità e concentrazione, ed è ideale per ogni livello, grazie al suo alto grado di flessibilità.
RedazioneBy Redazione29 Luglio 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Tra le miriadi di allenamenti per la corsa, fatti di tabelle rigide e cronometri che scorrono inarrestabili, esiste una pratica che rompe gli schemi e restituisce al runner il piacere della corsa libera: il fartlek. Il nome, curioso e quasi giocoso, deriva dallo svedese e significa letteralmente “gioco di velocità”. E in effetti, il fartlek è proprio questo: un modo di correre che alterna ritmi diversi, lasciando spazio all’intuito, alle sensazioni e alla libertà.

Il fartlek nasce negli anni ’30 grazie a Gösta Holmér, allenatore svedese di atletica, che cercava un metodo per migliorare le prestazioni dei suoi atleti di fondo. Holmér intuì che l’alternanza tra fasi di corsa veloce e momenti di recupero attivo poteva stimolare l’organismo in modo più completo rispetto agli allenamenti tradizionali. Il suo approccio, meno rigido e più naturale, si ispirava al terreno vario delle campagne svedesi, dove gli atleti correvano seguendo il profilo del paesaggio, cambiando ritmo in base alle salite, alle discese e alle proprie sensazioni.

Da allora, il fartlek ha conquistato il mondo dell’atletica, diventando una tecnica utilizzata da amatori e professionisti, da maratoneti a triatleti, fino agli sportivi di discipline diverse come il calcio e il ciclismo.

Cos’è il fartlek e a cosa serve

Il fartlek è un allenamento basato sull’alternanza di ritmi: si corre variando l’intensità, passando da tratti veloci a fasi più lente, senza seguire necessariamente una struttura precisa. A differenza delle ripetute, che prevedono tempi e distanze definiti, il fartlek lascia spazio alla spontaneità. Può essere guidato dalle sensazioni, dal paesaggio, dalla musica o semplicemente dall’umore del momento.

5 motivi per scegliere Fartlek e Interval Training come metodo di allenamento “a sensazione”

Dal punto di vista fisiologico, il fartlek stimola sia il sistema aerobico che quello anaerobico. I tratti veloci migliorano la capacità di sostenere sforzi intensi, mentre le fasi più lente favoriscono il recupero e consolidano la resistenza. Questo mix rende l’allenamento efficace per migliorare la velocità, la soglia anaerobica, il VO2 max e la capacità di gestire i cambi di ritmo, fondamentali in gara.

Chi utilizza il fartlek e perché

Il fartlek è amato da molti runner, soprattutto da chi cerca un approccio più flessibile e meno stressante all’allenamento. È ideale per i principianti, perché permette di abituarsi gradualmente alla variazione di intensità, ma è anche uno strumento prezioso per gli atleti esperti, che lo usano per inserire stimoli diversi nella preparazione.

Anche gli allenatori lo apprezzano per la sua capacità di adattarsi a ogni livello e obiettivo. In ambito professionistico, il fartlek viene spesso utilizzato in fase di costruzione della forma, nei periodi di transizione o come alternativa alle sedute più strutturate. E non solo nella corsa: nel calcio, ad esempio, è impiegato per migliorare la resistenza specifica e la capacità di recupero tra gli scatti; nel ciclismo, viene adattato con variazioni di cadenza e potenza.

I benefici del fartlek: corpo e mente in movimento

Uno dei grandi vantaggi del fartlek è la sua capacità di coinvolgere corpo e mente. Correre variando il ritmo stimola l’attenzione, rompe la monotonia e rende l’allenamento più divertente. Questo aspetto psicologico è fondamentale, soprattutto per chi corre spesso da solo o ha bisogno di ritrovare motivazione.

ABC dell’allenamento: il Fartlek

Dal punto di vista fisico, il fartlek migliora la capacità di gestire la fatica, aumenta la tolleranza al lattato e stimola l’adattamento cardiovascolare. Inoltre, favorisce il recupero attivo, riducendo il rischio di infortuni legati a carichi eccessivi o ripetitivi.

Come inserire il fartlek in un programma di allenamento

Il fartlek può essere inserito in qualsiasi fase della preparazione, adattandolo agli obiettivi e al livello dell’atleta. In fase iniziale, può sostituire le ripetute, offrendo un approccio più morbido alla variazione di ritmo. Durante la stagione, può essere usato come seduta di qualità, magari in alternanza con lavori più strutturati.

Un esempio semplice per principianti potrebbe essere una corsa di 30 minuti con variazioni di ritmo ogni 2-3 minuti, guidate dalle sensazioni. Per i più esperti, si possono inserire tratti veloci di 1-2 minuti seguiti da recuperi attivi di pari durata, su percorsi collinari o misti.

Il fartlek si presta anche a essere combinato con altri esercizi, come salite, balzi o cambi di terreno. Può essere svolto su strada, su sterrato o in pista, adattando le variazioni di velocità e pendenza.

Le varianti del fartlek: creatività e personalizzazione

Esistono molte varianti del fartlek, ognuna pensata per stimolare aspetti diversi della performance. Il fartlek libero è quello più spontaneo: si corre seguendo l’istinto, cambiando ritmo in base a ciò che si sente. È perfetto per ritrovare il piacere della corsa e per allenarsi senza pressioni.

Il fartlek strutturato, invece, prevede una sequenza precisa di tempi o distanze. Ad esempio, 5 minuti veloci seguiti da 3 minuti lenti, ripetuti per 4-5 volte. Questa versione è utile per monitorare i progressi e inserire stimoli mirati.

ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek

Un’altra variante è il fartlek progressivo, in cui si aumenta gradualmente il ritmo nel corso dell’allenamento. È ideale per simulare le condizioni di gara e per migliorare la gestione dello sforzo.

Infine, il fartlek collinare sfrutta le salite e le discese per variare l’intensità. Correre in salita stimola la forza e la potenza, mentre le discese aiutano a lavorare sulla tecnica e sulla velocità.

Il fartlek come filosofia di corsa

In un mondo, quello della corsa, che spesso misura tutto in numeri, tempi e prestazioni, il fartlek rappresenta una piccola rivoluzione. È un invito a correre con leggerezza, a sperimentare, a divertirsi. È una tecnica, certo, ma anche una filosofia: quella che ci ricorda che la corsa non è solo fatica e competizione, ma anche libertà, gioco e scoperta.

Allenamento fartlek ripetute
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleChe fine ha fatto Sifan Hassan?
Next Article Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Dario Marchini28 Ottobre 2025 News

RUN X è il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant, nato dalla collaborazione tra Technogym e World Athletics. La gara si svolge su 5 km, interamente su tapis roulant connessi al Technogym Ecosystem, e coinvolge runner di tutto il mondo, dai professionisti agli amatori.

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.