Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Maratona, i due migliori allenamenti per verificare il ritmo gara: il lunghissimo e il medio variato
Allenamenti e tecnica Maratona e Ultra

Maratona, i due migliori allenamenti per verificare il ritmo gara: il lunghissimo e il medio variato

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini24 Gennaio 2025

A quale ritmo correre una maratona? Quali sono le sessioni di allenamento che possono permettere di capire quale dovrà essere il passo al chilometro corretto per correre in modo lineare, regolare e costante tutti i 42 chilometri e 195 metri della maratona?

Rispondere a queste domande in modo generico non è semplice, dato che in allenamento il comportamento di ogni runner, soprattutto amatore, tende a essere differente e non è detto che una gara lunga e complessa come la maratona possa rispecchiare fedelmente i risultati emersi (soprattutto) dalle sedute di qualità.

Esistono però due particolari sedute di allenamento che, svolte nella fase finale della preparazione, possono essere in grado di fornire una indicazione utile per il giorno della gara: il lunghissimo e il medio variato, entrambi da programmare a poche settimane dal via.

3 settimane prima della gara: il lunghissimo

Il primo allenamento da prendere in considerazione per valutare il proprio stato di forma e di preparazione prima dei 42K è il classico lunghissimo, che si dovrebbe sempre correre a tre settimane dallo svolgimento della maratona.

Si tratta di una seduta che deve essere corsa a un ritmo indicativamente più lento di 10 secondi al chilometro rispetto a quello della maratona (se si vuole correre la maratona a 5 min/km, il lunghissimo deve essere corso a 5:10 min/km) per una distanza compresa tra i 35km e i 38km (ma gli atleti più maturi ed esperti si possono anche spingere sino a 40Km).

Il ritmo deve essere mantenuto costante per tutta la durata dell’allenamento, fatta eccezione per gli ultimi 4km, che dovranno invece essere corsi ad un ritmo più forte di circa 10 secondi al chilometro rispetto a quello previsto per la maratona (riprendendo l’esempio precedente, a 4:50 min/km). Un incremento negli ultimi chilometri, quindi, di circa 20 secondi al chilometro.
Il test-allenamento completato rispettando i ritmi e soprattutto con la progressione finale, è indicatore di una buona condizione e di un corretto allenamento, confermando la possibilità di correre al ritmo prefissato la maratona dopo tre settimane. Diversamente, la non riuscita, comporterà un ridimensionamento del passo da tenere in gara.

Si tratta di un allenamento decisamente impegnativo, per il quale si può prevedere una parte di scarico durante la settimana settimana, con un solo lavoro di qualità oltre alle canoniche uscite lente rigeneranti.

Il muro del maratoneta: cos’è, perché arriva e come evitarlo

2 settimane prima della gara: il medio variato

La settimana successiva al lunghissimo (di cui sopra) è possibile provare un secondo allenamento-test per finalizzare il ritmo maratona. Si tratta di un medio variato noto come “Rondelli”, da cui prende il nome, metodo spesso sfruttato da Giorgio Rondelli come strumento di valutazione dei proprio atleti prima dell’appuntamento con le 42 chilometri.

La struttura del medio variato è molto semplice: 3 sessioni da 5.000 metri ciascuna a ritmo maratona, intervallate da un recupero di 1.000 metri 30 secondi più lento, seguite da una sessione finale di 10.000 metri ancora a ritmo maratona, per una lunghezza complessiva di 28km (più riscaldamento e defaticamento).

In base alle caratteristiche e le capacità di ogni singolo runner questo allenamento può essere leggermente cambiato: è ad esempio possibile aggiungere un chilometro alle sessioni veloci, un 3×6.000 sempre intervallati da 1.000 metri di recupero e 8.000 metri al posto dei 10km finali. Altra variante, sfruttabile soprattutto da quegli atleti non abituati a percorrere lunghe distanze in allenamento, con 12km finali, mantenendo i 3 intervalli iniziali da 5km ciascuno.
Il mantenimento dei ritmi è indicatore di una buona condizione e di un corretto allenamento, confermando la possibilità di correre al ritmo prefissato la maratona dopo tre settimane. Diversamente, la non riuscita, comporterà un ridimensionamento del passo da tenere in gara.

Anche questo allenamento risulta essere particolarmente impegnativo, ma meno probante rispetto alla fatica a cui si andrà incontro in gara. Non a caso viene inserito durante la fase di scarico finale, con i carichi della preparazione che si faranno sentire rendendo tutto ancora più impegnativo.

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

Maratona, quando i test danno risultati negativi 🙁

Cosa fare se il lunghissimo e/o il medio variato non hanno dato il risultato sperato? Non si è pronti per correre a quel ritmo gara? Dipende…

Se entrambe le sedute sono state concluse a fatica probabilmente il ritmo gara è stato sovrastimato e sarà necessario rivedere i propri piani per non rischiare un tragico tracollo in gara.

Se solo uno dei due allenamenti non è stato concluso secondo programma è necessario valutare le cause della debacle e capire se è stata una giornata sfortunata o se anche in questo caso sia stato sovrastimato il traguardo finale.

Nel caso in cui, invece, entrambe le uscite si siano concluse positivamente è probabile che anche la gara possa essere conclusa con successo. Ricordando, però, sempre che la maratona è un viaggio che nasconde insidie dietro ad ogni angolo e che le reali condizioni dipenderanno anche da altri fattori, come alimentazione, integrazione, riposo e scarico pre-gara..

Se anche voi volete mettervi alla prova con un lunghissimo e un medio variato per verificare il vostro stato di preparazione, vi consigliamo di farlo allo stesso orario e nelle stesse condizioni in cui correrete la maratona, sfruttando l’allenamento per testare la colazione pre-gara, l’integrazione e l’abbigliamento che poi indosserete. Ogni uscita deve essere utilizzata non solo come allenamento, ma anche per testare e verificare tutti gli aspetti che possono influenzare il risultato finale.

Allenamento lunghissimo Maratona medio variato Rondelli test
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUn cast stellare per la maratona di Londra 2025: da Tola al debuttante Kiplimo, Yeman Crippa e le donne più forti di sempre
Next Article On nuovo sponsor tecnico di Yeman Crippa: “Voglio sfidare gli atleti più forti del mondo e correre in 2h03”. L’intervista…
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

Dario Marchini30 Ottobre 2025 News

A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.