Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come ricominciare a correre e allenarsi dopo le vacanze estive
Allenamenti e tecnica

Come ricominciare a correre e allenarsi dopo le vacanze estive

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini2 Settembre 2024
Riassumi con ChatGPT

Le vacanze sono ormai un ricordo ed è arrivato il momento di ricominciare a correre, sia per chi aveva abbandonato le scarpe nell’armadio per qualche settimana, sia per chi non ha rinunciato a combattere il caldo asfissiante di questa estate quasi passata. Ma anche in quest’ultimo caso è presumibile che ritmi e carichi di lavoro (a meno di gare imminenti come la maratona di Berlino) siano diminuiti, insieme alla condizione generale.

Per ripartire con il piede giusto è fondamentale non fissarsi troppo sui ritmi di allenamento abbandonati ad inizio estate, ormai un lontano ricordo, sia per le mente che per le gambe. Anche per chi ha lavorato bene, è presumibile che i tempi di riferimento siano ormai inferiori di 10-15 secondi al chilometro (se non di più) rispetto ai periodi di massima forma.

Facciamo un esempio per non sbagliare: se prima dell’estate si era in grado di correre otto ripetute di 1000 metri ad un ritmo di 4’30” al chilometro, probabilmente oggi il ritmi sostenibile si sarà abbassato di 10 o 15 secondi, passando a 4’40” o 4’45” al chilometro (in qualche caso anche più lento).

Come allenarsi dopo le vacanze estive

Cosa fare, quindi, appena rientrati dalle vacanze e tornati ai ritmi quotidiani di famiglia-corsa-lavoro? Per chi ha corso poco o nulla, il consiglio è quello di iniziare solo con qualche uscita di corsa lenta, per un periodo di una settimana o 10 giorni. Possibile anche inserire un fartlek o qualche semplice variazione di ritmo per riprendere confidenza con un passo più veloce. Un allenamento tipo da programmare verso la fine di questo breve periodo è alternare 15 volte 1 minuto di corsa forte e 1 minuto di corsa lenta.

Per chi, invece, non si è fermato neanche in vacanza (o si è preso solo un periodo di pausa di una sola settimana) il consiglio è quello di effettuare un test preliminare per determinare la propria condizione e calcolare i ritmi con i quali iniziare ad allenarsi in modo programmato e continuativo.

I test per calcolare i ritmi di allenamento dopo le vacanze estive

Il primo test (da eseguire sempre dopo un adeguato riscaldamento) di correre 10 volte gli 800 metri forte, recuperando 200 metri molto piano (jogging o corsa lenta), ma non camminando.

Come calcolare la velocità di riferimento e il ritmo gara: scegli il test più giusto per te

Sono due i possibili risultati che si possono ricavare: il ritmo di riferimento per correre il medio, che corrisponde al passo al chilometro (complessivo) al quale si è completato il lavoro; il ritmo di riferimento per le ripetute da 2000 metri, derivato dalla media dei soli tratti di 800 metri corsi forte.

Il secondo test, più impegnativo, richiede invece di correre 5 chilometri al massimo delle proprie capacità. Ottimisticamente sarebbe preferibile correre in lieve progressione, aumentando il ritmo negli ultimi 2 chilometri, evitando di farlo calare. La velocità media risultante sarà il passo al chilometro sempre per le ripetute da 2000 metri, dalla quale ricavare successivamente i ritmi per i lavori più brevi e più lunghi, oltre a quelli del medio.

Come programmare gli allenamenti di settembre

Chi ha intenzione di riprendere subito ad allenarsi seriamente non deve cadere nell’errore di pretendere di raggiungere il massimo della forma in poche settimane. Se si ha già in programma qualche gara è bene non prenderle troppo seriamente, ma piuttosto sfruttarle come test che possano confermare la condizione attuale.

Per non rischiare infortuni e sovrallenamento è necessario riprendere ad allenarsi seguendo una progressione programmata, iniziando da lavori di qualità con volume più contenuto (soprattutto nelle prime due settimane) per aumentare, poco alla volta, settimana dopo settimana, i chilometri complessivi e di ogni singola uscita. Ad esempio, considerando le uscite di medio, 10 o 12 chilometri nel primo periodo, fino ad arrivare a 15 chilometri e oltre nel periodo di maggiore carico.

Occhio alle scarpe!

Non dimenticare, inoltre, di prestare attenzione anche alle scarpe che si stanno utilizzando, valutandone lo stato di usura e la condizione complessiva. Chi non ha fatto nuovi acquisti magari approfittando dei saldi estivi (guarda la nostra sezione scarpe per trovare qualche vantaggiosa offerta) potrebbe aver accumulato un chilometraggio già molto elevato, perdendo in reattività e protezione. Sole e caldo di mare e montagna, salsedine, sabbia e percorsi sterrati potrebbero aver ridotto anche la durata complessiva. Settembre può essere un buon momento per valutare l’acquisto di qualche nuovo modello, da allenamento e da gara, anche in base agli obiettivi fissati.

Fissa gli obiettivi autunnali

Una volta ricominciato a correre e valutata la condizione è arrivato poi il momento di fissare gli appuntamenti più importanti: le gare. Per chi ha intenzione di mettersi alla prova sulla mezza maratona, i primi giorni di settembre potrebbero essere un obiettivo già realizzabile. Mentre per chi ha come obiettivo la maratona, meglio allungare la preparazione almeno fino a novembre, sempre che l’estate non sia stata sfruttata al meglio per gare più ravvicinate. Per gare più brevi, come 5 e 10K, settembre può essere già il mese giusto (sperando in giornate non troppo calde) per mettersi alla prova.

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

Fissare un obiettivo di gara per la stagione autunnale deve essere comunque la priorità, per programmare al meglio le sedute di allenamento e arrivare pronti e preparati all’appuntamento. Se si è reduci da un lungo periodo di pausa, senza più l’abitudine ai lunghi e agli allenamenti di qualità, non avrebbe senso programmare una maratona nemmeno a fine novembre o inizio dicembre, non avendo a disposizione sufficienti settimane per arrivare preparati al meglio sulla linea di partenza.

Una programmazione specifica permetterà invece di aumentare la condizione in modo progressivo, evitando infortuni e sovrallenamento, arrivando al traguardo con il sorriso sulle labbra… e magari un nuovo personal best.

al rientro dalle vacanze allenamento dopo le vacanze Maratona mezza maratona vacanze
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleKilian Jornet sempre più determinato a concludere Alpine Connections, collegando 82 Quattromila delle Alpi
Next Article Guide 17, la trasformazione delle scarpe stabili di Saucony
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025

Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

6 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.