Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come impostare la settimana di scarico pre e post gara nella corsa
Allenamenti e tecnica

Come impostare la settimana di scarico pre e post gara nella corsa

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini12 Marzo 2024
Athlete standing at the start line with hands on waist. Rear view of runner standing on running track.
Foto iStock

Con l’avvicinarsi della primavera arriva anche il periodo dell’anno preferito dai runner per cimentarsi nelle prime vere gare di stagione, che siano 10 chilometri, mezze o maratone. Un lungo periodo di preparazione che, nel corso delle settimane, è stato un susseguirsi di momenti chiave, dal potenziamento al carico di chilometri, dai lavori di velocità alla finalizzazione, fino ad arrivare al momento dello scarico.

Sono due le settimane di scarico che ogni runner dovrebbe sempre prevedere e seguire quando si avvicina il momento della gara. La prima, nei sette giorni che precedono il momento del via. La seconda, esattamente nei successivi, prima di riprendere la tabella di marcia vera e propria verso un nuovo obiettivo. Vediamole insieme…

La settima di scarico prima della gara

Non importa quale sia la distanza che si dovrà correre la domenica: nei sette giorni che precedono la partenza, è necessario tirare i remi in barca e scaricare. Inutile continuare con i carichi e i lavori intensi, rischiando di arrivare stanchi (muscolarmente, ma anche mentalmente) al momento del via.

È importante però fare una precisazione e distinguere la tipologia di gara a cui si deve partecipare: gara obiettivo (da cerchiolino rosso) o gara in preparazione di un obiettivo successivo.  

La settima di scarico prima di una gara di allenamento

Se la sfida da affrontare è solo una tappa di allenamento verso un appuntamento più importante, lo scarico può essere considerato anche solo nei giorni precedenti la gara, alleggerendo il lavoro di qualità di metà settimana: programmare comunque un allenamento attivo, ma non troppo impattante per le gambe, ad esempio sfruttando delle salite durante un allenamento di lento di 30, 40 o 50 minuti.
Il venerdì nuova uscita di lento per scaricare, mentre il sabato sempre meglio il riposo assoluto (chi preferisce correre anche la vigilia della gara può optare per un lento non oltre i 40 minuti).

Esempio di settimana di scarico prima di una gara di allenamento
(da adattare in base al numero di allenamenti settimanali)

Lunedì: allenamento normale
Martedì: allenamento normale
Mercoledì o giovedì: da 30′ a 50′ di corsa lenta con salite
Venerdì: corsa lenta
Sabato: riposo o corsa lenta (max 40′)
Domenica: gara

I ritmi della corsa: come calcolare il ritmo gara, il medio, il lento e la tempo run

La settima di scarico prima della gara obiettivo

Se la gara che si deve affrontare è, invece, una gara obiettivo, lo scarico deve essere fatta con molta più attenzione e cura per rigenerare sia i muscoli affaticati e stressati dal lungo periodo di preparazione, sia la mente.

Per prima cosa devono essere ridotti il volume di allenamento e i ritmi: anche una settimana di sola corsa lenta può dare i suoi benefici.

Chi vuole invece una settimana più strutturata, può aggiungere una seduta di fartlek (2 minuti forti + 2 minuti piano o 1 minuto forte + 1 minuto piano) di 8km a metà settimana, durante la quale gestire le velocità in base alle sensazioni, preceduta dal solito volume di corse lente il lunedì e/o martedì. Successivamente al fartlek, uscite di solo lento ma riducendo il volume di allenamento: massimo 60 minuti il giovedì e 40 minuti il venerdì. Come già detto precedentemente, il sabato è sempre preferibile fare uno scarico completo o al limite non superare i 40 minuti.

Esempio di settimana di scarico prima di una gara obiettivo
(da adattare in base al numero di allenamenti settimanali)

Lunedì: corsa lenta
Martedì: corsa lenta
Mercoledì: fartlek
Giovedì: corsa lenta (max 60′)
Venerdì: corsa lenta (max 40′)
Sabato: riposo o corsa lenta (max 40′)
Domenica: gara

Foto Ryderwear

La settima di scarico dopo la gara

Se la settimana di scarico prima della gara è fondamentale per recuperare le energie fisiche e mentali proprio in vista della gara, quella successiva è fondamentale per recuperare le energie per riprendere in modo corretto e senza rischi la propria preparazione.

Ricominciare ad allenarsi con lavori di qualità già dopo due giorni può diventare controproducente, sia dal punto di vista dell’allenamento, ma anche fisico. Meglio riposare qualche giorno in più e riprendere con la dovuta calma.

Se la domenica si è gareggiato su distanze brevi come una 10K o una mezza, già dal giovedì successivo è possibile inserire il primo allenamento di qualità. In caso di maratona o corse ancora più impegnative muscolarmente, meglio aspettare il weekend o addirittura la settimana successiva.
È comunque fondamentale imparare a valutare le proprie sensazioni per capire quando si necessità di maggior riposo o si è già pronti per riprendere ad allenarsi con carichi importanti.

Come calcolare la velocità di riferimento e il ritmo gara: scegli il test più giusto per te

Come primo allenamento è sempre meglio non esagerare: un fartlek come nella settimana precedente alla gara o una seduta di qualità con ritmi appena superiori a quelli gara.

Il fattore a cui è necessario prestare più attenzione è quello mentale: non lasciarsi influenzare dal risultato ottenuto in gara, sia in negativo che in positivo, e spingere troppo. Evitare di lasciarsi trascinare dall’euforia se si è raggiunto il proprio obiettivo, ma non lasciarsi deprimere se la gara non è andata secondo le proprie aspettative, soprattutto se il risultato è stato influenzato da fattori esterni non controllabili (come vento o pioggia). Comunque sia andata la gara, i muscoli hanno lavorato duramente e devono avere il giusto periodo di riadattamento per tornare attivi e pronti ai carichi successivi.

Se avete domande o testimonianze dirette sulle settimane di scarico, potete lasciare i vostri commenti sotto al video di YouTube o sui nostri canali social. Seguite i nostri consigli… ci vediamo in gara!

Allenamento programma scarico
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNew Balance FuelCell SC Elite v4, naturalmente veloce
Next Article Confronto Brooks Glycerin 21 vs 21 GTS: quando serve un po’ di supporto
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

Dario Marchini30 Ottobre 2025 News

A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.