Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » L’incredibile programma di allenamento di Kiptum da 300km settimanali
Allenamenti e tecnica Atleti

L’incredibile programma di allenamento di Kiptum da 300km settimanali

Dario MarchiniBy Dario Marchini5 Dicembre 2023
Kelvin_Kiptum
Kelvin Kiptum alla Chicago Marathon, Chad Veal, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
Riassumi con ChatGPT

Sono passate un po’ di settimane da quando Kelvin Kiptum ha fatto registrare alla maratona di Chicago il nuovo record mondiale sui 42K con un incredibile 2h00’35”. Un risultato inaspettato, ma frutto di mesi di allenamento incredibili, volumi impensabili per qualsiasi runner amatore, ma difficilmente raggiungibili anche da atleti di alto livello.

A seguire da vicino la sua preparazione è Gervais Hakizimana, ex atleta rwandese oggi 36enne, conosciuto lungo le strade di allenamento a Chepkorio. Una collaborazione iniziata nel 2020, quando Hakizimana (che vive in Francia) è rimasto bloccato in Kenya per diversi mesi a causa della pandemia.
Ѐ stato proprio l’allenatore a rivelare quale sia stato il programma seguito dal campiona mondiale di maratona fin dal 2021, che gli ha permesso di inanellare in pochissimo tempo una serie di risultati incredibili: esattamente un anno fa, all’esordio in maratona, Kiptum ha prima conquistato il successo alla maratona di Valencia (2h01’53”), diventando il terzo uomo più veloce della storia dietro ad Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, oltre a diventare il più veloce esordiente di sempre nella 42K e il terzo uomo a scendere sotto la barriera delle 2h02’00”; ad aprile alla sua seconda maratona, a Londra, ha vinto migliorando ulteriormente il suo personale, correndo in 2h01’25”, a soli 16 secondi dal record del mondo di Kipchoge a Berlino, stabilito appena sei mesi prima. Poi… la storia.

Il programma di allenamento di Kipchoge per la maratona

Il programma di Kiptum per la maratona

Per riuscirici, Kiptum, durante la sua preparazione, corre tra i 250 e i 300 chilometri a settimana (Kipchoge ne fa tra i 180 e i 220 km). Un carico impressionante, pianificato in quattro mesi, che inizia con un programma di potenziamento e 900km di corsa nel primo mese, secondo e terzo a pieno carico (fino a 1200km) e una riduzione dei volumi a partire dal quarto e ultimo mese.

Il programma settimanale vero e proprio è poi così suddiviso:

  • lunedì: corsa facile al mattino tra i 25 e i 28 km, ad un ritmo che va da 4’10 al chilometro a 3’40; 12 km di corsa facile nel pomeriggio;
  • martedì: sessione di ripetute in pista o fartlek (ad esempio 3′ veloce + 1′ lento + 3′ veloce + 1′ lento, per un’ora); 12 km di corsa lenta nel pomeriggio;
  • mercoledì: corsa facile al mattino tra i 25 e i 28 km, ad un ritmo che va da 4’10 al chilometro a 3’40; 12 km di corsa facile nel pomeriggio;
  • giovedì: tra i 30 e i 40km vicino al ritmo maratona; pomeriggio riposo;
  • venerdì: corsa facile al mattino tra i 25 e i 28 km, ad un ritmo che va da 4’10 al chilometro a 3’40; 12 km di corsa facile nel pomeriggio;
  • sabato: sessione di ripetute in pista o fartlek (ad esempio 3′ veloce + 1′ lento + 3′ veloce + 1′ lento, per un’ora); 12 km di corsa lenta nel pomeriggio;
  • domenica: tra i 30 e i 40km vicino al ritmo maratona; pomeriggio riposo.

Nessuna pausa settimanale e allenamenti bigiornalieri, esclusi i giorni che prevedono il lungo (giovedì e domenica). Il resto della giornata non prevede altre attività, se non mangiare e dormire.

Ma per quanto potrà sostenere questi ritmi Kiptum, che in questi giorni ha compiuto 24 anni? Lo stesso Kipchoge è noto che abbia sempre utilizzato il metodo 80/20 per le sue preparazioni (80% di corse facili e il 20% di allenamenti di qualità) e con volumi decisamente minori. Kiptum ha però una carriera decisamente diversa da tutti gli atleti che lo hanno preceduto nella storia della maratona: a differenza della maggior parte dei maratoneti, non ha un passato in pista, ma ha iniziato direttamente correndo le lunghe distanze, spesso allenandosi da solo (soprattutto le sedute più qualificanti), invece che in gruppo.

E voi cosa ne pensate? Lasciate i vostri commenti sotto i post sui nostri canali social…

Allenamento kiptum Maratona Preparazione programma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUna testata giornalistica sulla corsa… perché?
Next Article Run visible, correre al buio in sicurezza
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

Dario Marchini27 Ottobre 2025 Mezza maratona

Alla Mezza Maratona di Valencia 2025, Andreas Almgren è diventato il primo atleta del continente a scendere sotto i 59 minuti: 58’41” il suo tempo, nuovo record europeo. Anche Yomif Kejelcha e Agnes Ngetich hanno tentato l’assalto ai rispettivi record mondiali, senza riuscirci.

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.