Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Finalizzazione della maratona: le ultime settimane prima della gara
Allenamenti e tecnica

Finalizzazione della maratona: le ultime settimane prima della gara

Dario MarchiniBy Dario Marchini30 Ottobre 2023
arrivo maratona
Foto Colombo/RCS

Siamo in pieno periodo di gare e per la maggior parte dei maratoneti è arrivato il momento di finalizzare la preparazione. Cosa fare e come correre le ultime settimana che separano dalla partenza?

Prendiamo come punto di riferimento il lunghissimo. Cos’è il lunghissimo? L’uscita di lungo che più si avvicina alla distanza della maratona che normalmente viene corso tre settimane prima della 42 chilometri. Un allenamento fondamentale per ogni maratoneta, in grado di creare le condizioni ottimali per adattare muscolarmente, organicamente e mentalmente l’organismo ad affrontare i 42,195km.

Lunghissimo: di quanti chilometri?

Non esiste una distanza predefinita del lunghissimo, che può variare in base all’esperienza e alla preparazione del singolo maratoneta. Spesso gli atleti d’élite superano anche la distanza della maratona durante il lunghissimo, o almeno la raggiungono. Per un atleta amatore, invece, non è necessario.

Per chi è alla primissima esperienza o non ha potuto seguire una preparazione ottimale, 32 chilometri possono essere sufficienti come primo approccio. Sarà poi la maratona vera e propria a far capire cosa voglia dire correre per 42 chilometri.

Per un atleta evoluto l’ideale è arrivare almeno a 36 o 38 chilometri: più ci si avvicina ai chilometri totali della maratona, più testa e fisico saranno pronti poi ad affrontare i chilometri rimanenti per raggiungere il traguardo (ma bisogna poi essere in grado di scaricare tutto l’affaticamento prima del via).

Come correre il lunghissimo

Il lunghissimo deve essere corso come prova della maratona, provando tutto quello che poi si farà in gara (scarpe, abbigliamento, integrazione, alimentazione prepartenza…), ma non va corso (interamente) a ritmo gara. Meglio correrlo a un passo più lento (circa 20 secondi in meno del ritmo gara), per non andare a incidere negativamente sulla muscolatura e recuperare nei giorni successivi più facilmente, rimanendo sulle gambe anche più tempo rispetto a quanto succederà poi in maratona. Se si sta bene e non si è in crisi, gli ultimi dieci o quindici chilometri possono essere corsi a ritmo gara.

Cosa fare tre settimane prima della maratona: il test

La terz’ultima settimana prima della maratona è il momento di iniziare a diminuire il chilometraggio globale, ma continuando a seguire sedute di variazioni di ritmo o medi a ritmo a gara.

La domenica è il momento giusto per la verifica della propria condizione, test che si può utilizzare anche per stabilire i ritmi a cui correre la gara. Una tipica seduta che si può sfruttare è il cosiddetto “Test Rondelli”: una serie di ripetute di 3×5000 a ritmo gara, con recupero di 1 chilometro di fondo lento, più un 10K finale (sempre a ritmo gara); in alternativa, 5×5000 a ritmo gara, con recupero di 1 chilometro di fondo un po’ più lento. Il risultato finale (il mantenimento dei ritmi) sarà prova della condizione e una valida indicazione sulla strategia da tenere in gara.

Foto Spada/LaPresse/RCS

Cosa fare due settimane prima della maratona: lo scarico

Prosegue la discesa verso l’appuntamento con la maratona, quando inizia il vero e proprio scarico: ancora lavori a ritmo gara (ripetute lunghe o medi variati, con recupero attivo), per abituare le gambe al passo maratona, senza esagerare con il chilometraggio.

L’ultima domenica sarà invece sufficiente un’uscita di medio, sempre a ritmo gara, di 16 o 18 chilometri, dove poter verificare per l’ultima volta tutte le scelte di abbigliamento e alimentazione pre-gara in vista della maratona.

Cosa fare la settimana prima della maratona: l’attesa

Mentalmente è forse la settimana più difficile da gestire, per l’inevitabile voglia di correre e la necessità di far riposare corpo e testa in vista dell’appuntamento clou della domenica.

Quello che serve per essere pronti sulla linea di partenza è mantenere alta la forma senza affaticarsi: ripetute brevi, fartlek, medi, sono tutti allenamenti che possono essere inseriti a metà settimana, ma corsi in modo “blando”, non al 100%, solo per “far girare le gambe”. Ultimo allenamento il venerdì (due giorni prima) della gara: qualche semplice chilometro, 30 o 40 minuti, corso lentamente o con finale in progressione fino al ritmo gara. Molto più importante riposare e alimentarsi correttamente.

Allenamento consigli finalizzazione Maratona Preparazione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics Gel-Cumulus 25 first look: una scarpa leggera, veloce e comoda
Next Article Record del mondo annullato: come avviene la misura di un percorso di gara?
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

2 Maggio 2025

L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

28 Aprile 2025

Corsa e alimentazione: il ruolo del nutrizionista

14 Aprile 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.