Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
  • Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » On Cloudboom Echo 3, la scarpa da gara con anima racing
Scarpe

On Cloudboom Echo 3, la scarpa da gara con anima racing

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini20 Ottobre 2023
On Cloudboom Echo 3
On Cloudboom Echo 3

Doppio parere tecnico per la Cloudboom Echo 3, la scarpa di On che racchiude in soli 215 grammi tutte le migliori tecnologie del marchio elvetico. Al fianco di Andrea Soffientini, Salvatore “Tore” Gambino (runner amatore con 1h 04’ 40” di personale in mezza e 2h 16’ 00” in maratona, ndr) che nelle ultime settimane ha provato lo stesso modello. Questo è quello che ci hanno raccontato…

On Cloudboom Echo 3: la doppia recensione

On Cloudboom Echo 3 è una scarpa da gara, pensata per atleti leggeri e veloci, con appoggio neutro e che prediligono la corsa di avampiede. Una calzatura molto simile come impostazione alle rivali Adios Pro di Adidas e Vaporfly di Nike.

L’intersuola è composta da una doppia mescola in Helion HF, schiuma in Pebax (come lo ZoomX di Nike), la mescola più leggera e reattiva di On, e da un secondo strato in CloudTec, materiale più ammortizzato, in grado di regalare, grazie alla sua doppia compressione orizzontale e verticale, un po’ di comfort. A completare il tutto, la piastra Speedboard in carbonio inserita nell’intersuola, con una forma ad arco pronunciata capace di donare una spinta alla scarpa davvero ben marcata.

Una scarpa abbastanza spinta, quasi “brutale”, che può essere utilizzata su tutte le distanze in base alle abitudini, dai 5K alla maratona.

Battistrada

Il battistrada è formato da gomma molto dura, posizionata in corrispondenza di tutti i punti di maggior usura. Presenta un ottimo grip su tutte le strade asfaltate e regolari; è invece un po’ più sdrucciolevole su asfalto più consumato e liscio, e soprattutto sulle strade bianche.

“Ho trovato molto beneficio soprattutto in pista – racconta Salvatore – dove è in grado di regalare molta stabilità: normalmente, in curva, con quasi tutte le scarpe, il tallone tende a scivolare via, mentre con questa On ho ritrovato un effetto molto simile a quello regalato dalle scarpe chiodate”.

Intersuola

Come già detto, l’intersuola è composta da una doppia mescola, in CloudTec e Helion HF. La composizione non sembra però fatta a “panino”: misurata col durometro, tutta la parte esterna dell’intersuola è risultata uguale. Quindi molto probabilmente la parte più rigida e reattiva in CloudTec è stata affogata, insieme alla piastra in carbonio, all’interno dell’Helion FF. La prima sensazione appena indossata è di avere ai piedi una calzatura molto rigida. Ma una volta iniziata la corsa, piede e scarpa diventano un tutt’uno, facendo correre in modo decisamente naturale.

On Cloudboom Echo 3

Strana la conformazione, che presenta misure che differiscono da quelle che troviamo normalmente nelle calzature della stessa categoria: altezza nel tallone di 37mm e 28mm nell’avampiede, per un drop di 9 mm, misure atipiche per una scarpa racing che, però, anche in questa caratteristica racchiude parte del suo successo. Differentemente da quanto si potrebbe pensare, un differenziale così alto tra parte posteriore e anteriore aiuta a correre sbilanciati in avanti e di avampiede.

“Nell’avampiede ho trovato una risposta ottima: molta rigidità che asseconda perfettamente la spinta del piede – conferma Gambino -. Rigidità che si propaga anche nella parte posteriore della scarpa, dove normalmente preferisco una risposta più morbida, che potrebbe però diventare un ostacolo nelle gare più lunghe quando la gamba diventa stanca e ha bisogno di maggior supporto”.

Tomaia

La tomaia è decisamente minimal, leggerissima, in microfibra e riduce al minimo l’assorbimento di acqua e sudore. Veste abbondante, ma ho comunque optato per utilizzare la taglia di sempre; anche perché sotto al tallone, il logo On stampato sulla soletta è in silicone e aiuta il piede a rimanere ben saldo nella scarpa, evitando lo scivolamento in avanti.
In generale la calzata è avvolgente, non costringe il piede, rendendo la Cloudboom Echo 3 davvero filante.

Upper

Stringhe, conchiglia tallonare e linguetta. Partiamo da quest’ultima: la linguetta è racing e fascia bene il collo del piede, fissata sul lato interno della tomaia per non scivolare durante la corsa. La zona del tallone è leggermente imbottita e presenta una conchiglia che da stabilità alla scarpa, senza essere troppo dura. Menzione d’onore per i lacci, che sembrano molto semplici al primo sguardo, ma in realtà sono ricoperti da un sottile strato di gel in silicone che li rende molto saldi e non si slegano praticamente mai.

On Cloudboom Echo 3

Peso

Il peso è in linea con la maggior parte delle scarpe da gara di ultima generazione: 215 grammi circa nella misura US 9.5, una via di mezzo tra la Vaporfly di Nike e la Adios Pro di Adidas.

Prezzo

Il costo è decisamente importante: 299.95 euro. Una scarpa non per tutte le tasche, ma che deve essere scelta dai runner che la vogliono utilizzare davvero per quello per cui è stata progettata: correre (molto) forte.

Durata stimata

Come tutti modelli racing di ultima generazione, dopo qualche centinaio di chilometri perdono un po’ le loro caratteristiche primarie. “In gara molto probabilmente possono essere utilizzate fino ai 200-250km – spiega Salvatore – ma potranno poi essere riconvertite per gli allenamenti di qualità anche fino ai 500 o 600 chilometri”.

Prossimi utilizzi

Le ho indossate agli ultimi Campionati Italiani di mezza maratona di Telese e mi ci sono trovato decisamente bene. Prossimamente le voglio provare ad usare in maratona (al 99% a Firenze), nonostante sia una scarpa molto spinta e fatta per correre sempre in spinta e di avampiede. Ma mi ci sono trovato davvero bene, quasi fosse stata fatta su misura per me, e voglio vedere fin dove può aiutarmi ad arrivare.

“Io ho abitudini diverse – dice invece Gambino -. Io preferisco utilizzarle in gare più brevi, come 10K e mezze maratone, quando la gamba è sempre tonica e si riesce a far lavorare molto il piede. In maratona preferisco qualcosa di un po’ più protettivo”.

On Cloudboom Echo 3

In generale, indossando On Cloudboom Echo 3 si ha quasi l’impressione di utilizzare una scarpa chiodata che aiuta a spingere molto di avampiede e di graffiare il terreno. L’ho trovata anche molto stabile nelle curve più strette e nelle ripartenze. Una delle poche scarpe da gara con un’anima davvero racing. Il prezzo è un po’ troppo alto, ma per il feeling che mi ha dato lo giustifica. Ad oggi, per me, è la scarpa con cui mi sono trovato meglio in gara.

Se avete curiosità, domande o commenti sulle On Cloudboom Echo 3, potete lasciarli sotto al video di YouTube o sotto tutti post sui canali social.

cloudboom echo 3 on Racing recensione salvatore gambino scarpe gara strada
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCampionati Italiani di Mezza Maratona: l’analisi post gara di Andrea Soffientini
Next Article Brooks Ghost 15 Green Silence: la recensione dopo 150km di corsa
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025

Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce

5 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

Massimo Rapetti9 Maggio 2025 Alimentazione

La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025

Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce

5 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.