Browsing: News

La Corsa degli Zingari di Pacentro è una tradizione secolare che si svolge ogni prima domenica di settembre in onore della Madonna di Loreto. I partecipanti, tutti a piedi nudi, corrono giù da un pendio roccioso fino al centro del borgo, attraversando un percorso impervio come atto di fede e sacrificio. Il termine “zingaro” indica, nel dialetto locale, una persona umile. La corsa, documentata da almeno due secoli, è un rito collettivo che unisce religione, identità e coraggio. Ancora oggi, rappresenta un simbolo autentico della cultura abruzzese e della forza delle tradizioni popolari.

Michael Vowell, allenatore di atletica e padre, è stato squalificato a vita per aver dopato il figlio sedicenne Seth con testosterone durante i Campionati Junior Olympic 2023. L’indagine dell’USADA ha rivelato che Vowell ha somministrato la sostanza proibita per migliorare le prestazioni del ragazzo, violando gravemente l’etica sportiva.

La collezione Adidas Everyday Running è pensata per chi corre per stare bene, non per gareggiare. Nasce dalle necessità dei runner principianti. Una ricerca su 1.500 runner amatori ha rivelato la loro difficoltà nella scelta delle scarpe e un senso di inadeguatezza. Adidas ha risposto per aiutarli con tre modelli: Supernova Rise 2 per chi necessità di comfort e stabilità, Adistar 4 per chi vuole massima ammortizza-zione e protezione, e Ultraboost 5 per chi cerca versatilità e stile. La campagna vuole celebrare runner autentici e quotidiani, con nuove colorazioni ancora più vivaci. Il messaggio è chiaro: se corri, sei un runner, qualunque sia il tuo ritmo o obiettivo.

Nel 2025 è entrata in vigore una nuova convenzione tra FIDAL e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), valida fino al 2028, che mira a rafforzare la collaborazione tra sport federale e promozionale. L’accordo consente agli atleti EPS di partecipare a gare FIDAL tramite RunCard, pur senza concorrere per titoli ufficiali o premi in denaro. Anche gli atleti FIDAL potranno partecipare a gare EPS, se incluse in un calendario condiviso. La convenzione coinvolge numerosi enti e introduce novità organizzative, promuovendo inclusività, qualità e coordinamento nel panorama dell’atletica italiana, pur mantenendo distinzioni tra i due ambiti.

Una serata indimenticabile sul tartan verde dell’Estadio de Vallehermoso di Madrid, dove l’Italia bissa il successo di Chorzow 2023 e conquista per la seconda volta nella sua storia il titolo continentale a squadre di atletica leggera. Dopo tre giornate in cui gli azzurri hanno risposto colpo su colpo alle sfide di Polonia, Olanda, Gran Bretagna e Germania, l’ultimo atto ha trasformato la vittoria in un autentico trionfo di squadra. Solo tre vittorie – contro e le sette di due anni fa – ma tanti piazzamenti e centimetri guadagnati col sudore, che hanno portato i ragazzi del direttore tecnico Antonio La Torre sul gradino più alto del podio.

Nella terza giornata dell’Europeo a squadre a Madrid, l’Italia brilla e si prende la testa della classifica provvisoria davanti a Germania e Polonia. Lorenzo Simonelli conquista un ottimo secondo posto nei 110 ostacoli con 13″27, Ayomide Folorunso è seconda nei 400 ostacoli (54″88), mentre Eloisa Coiro chiude terza negli 800 metri (1’59″88). Alessandro Sibilio è quarto nei 400hs uomini (48″94), così come Giada Carmassi nei 100hs con 12″62 ventoso. Le staffette 4×100, maschile e femminile, chiudono entrambe al quarto posto. Punti preziosi che consolidano la leadership italiana nella classifica a squadre, in vista dell’ultima giornata decisiva per il titolo continentale.