- Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
- Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
- RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
- Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
- Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
- Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
- Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
- Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
In questa pagina abbiamo raccolto tutte le immagini scattate in occasione del nostro primo evento con i lettori, il The Running Club “Track&Field” Meeting (qui puoi leggere tutto sulla serata) che si è tenuto al Campo XXV aprile di Milano nella serata di giovedì 21 settembre 2023. È stata una serata all’insegna della conoscenza, del divertimento e del correre in pista per scoprire una delle tante modalità di allenamento che si possono eseguire in un campo di atletica leggera.Puoi cliccare su ogni immagine per visualizzarla a risoluzione ingrandita e scaricarla. Se sei interessato ad una o più di queste a…
Ho utilizzato Hoka Clifton 9 per 400km, così da evidenziarne il comportamento nella corsa con il passare del tempo e l’usura del battistrada
Le scarpe da corsa si differenziano in due categorie: neutre per chi ha una corsa tradizionale, stabili per chi soffre di problemi di iperpronazione
Quando il prezzo di due Nike Alphafly è troppo basso per essere vero c’è una sola certezza: la fregatura è pronta e servita
Una scelta di scarpe che risente molto della condizione fisica non ideale e della necessità di dedicare alla corsa lenta la maggior parte delle uscite
Diamo il benvenuto nel nostro team a Dario Marchini, un collega che segue da oltre 15 anni il mondo della corsa in tutte le sue sfaccettature e che da oggi lavorerà nella redazione di The Running Club
Una scarpa pensata per pronatori che grazie al 4D Guidance System ben si adatta anche alle necessità dei podisti neutri che ricercano una scarpa per le poprie corse lente.
Scarpe tuttofare caratterizzate dall’intersuola in EVA e PEBA, con una piastra in Pebax che conferisce reattività e stabilizza la falcata
Cosa fare con le nostre scarpe da corsa una volta che le abbiamo utilizzate in allenamento e gara? Ecco alcuni consigli pratici da seguire
Tante scarpe in prova a luglio 2023: Hoka Mach X e Asics Gel-Kayano 30, Saucony Kinvara Pro, Endorphin Rift e Triumph 21, Nike Vaporfly 3 e lo smartwatch Garmin Fenix 7X Pro
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
