- Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
- Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
- Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
- La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
- Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
- Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
- Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
- Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
Autore: Dario Marchini
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.
Il Kenya ha vinto il ricorso: tolta la squalifica a Faith Kipyegon, seconda classificata nei 5000 metri e quarto posto per Nadia Battocletti.
Quarta al traguardo, Nadia Battocletti conquista la sua prima medaglia olimpica dopo la squalifica della keniana Kipyegon (seconda) e fa registrare il nuovo record italiano dei 5000 metri femminili.
Tra gli otto uomini più veloci al mondo la spunta Noah Lyles. Marcell Jacobs ci prova ma non va oltre il quinto posto.
Predict the Podium è il gioco ideato da World Athletics con cui provare a indovinare il podio delle gare di atletica delle Olimpiadi e vincere un viaggio per due persone ai Mondiali di atletica 2025.
L’atleta olandese tenterà l’impresa impossibile mai riuscita ad una donna: correre (e vincere) la medaglia nelle tre discipline olimpiche del fondo, maratona compresa.
Nella 20km di marcia alle Olimpiadi di Parigi l’azzurro, campione uscente, ha sfiorato il podio, cedendo solo nel finale di gara per un problema alla caviglia.
Sono tre le colorazioni della pista di atletica dello Stade de France: due tonalità di viola, una più chiara tendente al color lavanda per la pista vera e propria, una più scura dedicata alle aree di servizio, e una di grigio, esterna all’anello di gara. Tutti i dettagli del palcoscenico che ospiterà la rassegna olimpica dell’atletica.
Non solo Campioni. Alle Olimpiadi saranno presenti anche atleti non qualificati per tempo o ranking che gareggeranno grazie agli Universality Places.
30.000 iscrizioni, è questo l’obiettivo della maratona di Roma, che la porterebbe a competere con le più grandi 42K del mondo.
Il sogno azzurro non finisce mai: pioggia di medaglie anche agli Europei under 18 di Banska Bystrica per i giovani campioncini dell’atletica. Primo posto con 7 medaglie d’oro, 3 d’argento e 5 di bronzo.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
