- Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
- Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
- Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
- La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
- Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
- Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
- Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
- Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
Autore: Dario Marchini
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.
Un infortunio al piede ha fermato il bergamasco Lucio Bazzana che avrebbe voluto percorrere 10mila chilometri (90km al giorno) durante tutta l’estate.
Torna dopo tre anni di distanza Hurricane, modello stabile e maxi di Saucony che presenta un doppio strato di PWRRUN e PWRRUN PB, mixati tra di loro per garantire un supporto maggiore per quei runner che necessitano più protezione, insieme al nuovo sistema Centerpath, che prevede una pianta più ampia e un profilo laterale più alto.
Correre come Usain Bolt: è il sogno di migliaia di ragazzi che sfrecciano sulla pista di atletica. Ma qualcuno più veloce degli altri… come l’australiano Gout Gout.
Il drop è uno dei parametri primari che caratterizza le scarpe da corsa. Scopri cos’è e perché considerarlo sempre nella scelta di un nuovo modello.
La prima edizione si svolgerà il prossimo 30 marzo 2025 su un percorso che prenderà il via dalla storica sede della Ferrari, attraversando la Pista di Fiorano con arrivo a Modena. Tre le distanze previste: oltre alla 21K, anche una 5K e una 10K.
Nella gara titanica sui 100 metri tra Armand “Mondo” Duplantis e Karste Warholm è stato lo svedese a imporsi anticipando il rivale di 10 centesimi sul traguardo.
Ghost 16 è una delle daily trainer più classiche che si possano trovare sul mercato. In quest’ultima versione Brooks ne ha migliorato decisamente ammortizzazione e risposta dotandola di una nuova intersuola in DNA LOFT V3 più leggera e performante ottenuta grazie a un sistema di nitro-infusione. Novità che però non l’ha snaturata, lasciando quel feeling tanto caro ai suoi tradizionali utilizzatori. L’abbiamo portata ai canonici 150 chilometri per la nostra recensione, confrontandola con la versione precedente.
Non si ferma la sfida di Kilian Jornet sulle Alpi con otto nuove cime over 4000m in due tappe e oltre 460 chilometri percorsi complessivamente.
Abbiamo provato Engo 2 ActiveLook, un nuovo modello di occhiali da sole sportivi che inglobano un sistema per visualizzare in tempo reale i parametri di corsa registrati dallo sportwatch sulle lenti. Ecco come funziona e le nostre impressioni…
Entrambi detentori del record mondiale della propria specialità, Duplantis e Warholm si sfideranno all’ultimo centesimo di secondo in Diamond League.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
