Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Maratona di Firenze: com’è andata e i consigli pre-gara su integrazione e abbigliamento di Andrea Soffientini
Maratona e Ultra

Maratona di Firenze: com’è andata e i consigli pre-gara su integrazione e abbigliamento di Andrea Soffientini

RedazioneBy Redazione3 Dicembre 2024
Andrea Soffientini alla maratona di Firenze (foto Phototoday)
Andrea Soffientini alla maratona di Firenze (foto Phototoday)
Riassumi con ChatGPT

La maratona di Firenze era l’obiettivo finale della stagione di Andrea. Ultima gara dopo una lunga preparazione suddivisa a tappe, con prove intermedie ai Campionati Italiani Individuali Assoluti di 10km su strada di Arezzo ai Campionati Italiani Individuali Assoluti di mezza maratona di Civitanova Marche. Una preparazione diversa da quella a cui è sempre stato abituato, senza un periodo specifico di carico in estate, organizzata in due minicicli di sei settimane l’uno, con l’obiettivo di correre forte nella prima parte e allungare il chilometraggio verso la maratona nella seconda.

Periodo non troppo fortunato segnato da qualche piccolo intoppo che ha rallentato tutta la preparazione. Problemi di stomaco, influenza, il viaggio ad Austin per il The Running Event… condizioni non ideali che hanno rallentato un po’ i ritmi, ma che comunque non hanno intaccato la prestazione negli allenamenti più lunghi.

Il risultato finale ha rispecchiato un po’ le incertezze del pre-gara: 2 ore e 37 minuti e 36ma posizione in classica.
“Speravo di fare una gara dignitosa intorno alle 2 ore e 22 minuti, il mio personale – ha dichiarato Andrea Soffientini a caldo subito dopo la gara -. Fino a circa il ventiquattresimo chilometro la gara stava procedendo abbastanza bene, poi ho iniziato ad accusare la stanchezza e dal ventottesimo ho dovuto lottare con i crampi. Purtroppo, come già detto, la preparazione non è andata proprio come avrei voluto, ma ho cercato di onorare la maratona di Firenze non ritirandomi e arrivando fino al traguardo. Nelle prossime settimane cercherò di recuperare al meglio, anche perché mi aspettano ancora altri 42 chilometri da pacer alla maratona di Reggio Emilia“.

Pre-maratona: i consigli di Andrea Soffientini per l’integrazione

Da Firenze, Andrea, però, è tornato anche con qualche consiglio per le prossime maratone. Come già iniziato ai Campionati Italiani di mezza maratona, qualche suggerimento riguardante l’integrazione.

“Fortunatamente, quando corro in Italia (e motivo per il quale cerco di non correre troppo all’estero non avendo lo stesso privilegio) ho lo status da top runner – spiega Andrea – che mi consente di far posizionare sul percorso le borracce con sali e integratori ogni cinque chilometri. In più, con me, nelle tasche interne dei pantaloncini, porto due altre bustine di carbo-gel, con sodio, per la prevenzione dei crampi, più un altro gel con caffeina (che serve a velocizzare l’assunzione degli zuccheri da parte del corpo, ndr) per il trentacinquesimo chilometro. Integrazione che ho provato già in altre gare e testato in parte anche in allenamento. Anche a colazione nessun esperimento: barretta ricca di carboidrati con caffè americano e una gelatina 40 minuti prima della gara“.

Campionati Italiani di Mezza Maratona di Civitanova Marche, il racconto (e le divagazioni) di Andrea Soffientini

L’integrazione pre-gara per il runner amatore

Ma come deve organizzare l’integrazione un runner amatore che non ha gli stessi privilegi di un atleta d’élite e sul percorso trova solamente acqua e solo in casi fortuiti sali minerali offerti dall’organizzazione? Lo schema non si allontana molto da quello di Andrea.

La prima cosa da fare è testare tutto in allenamento. In gara non va mai improvvisato nulla. Provare sia la tipologia di gel o integratore che si desidera assumere e le tempistiche per farlo. L’ideale (e anche la quantità dei gel in commercio è tarata nella giusta dose) è un gel ogni cinque chilometri, con l’accortezza di assumerlo qualche centinaio di metri prima del ristoro, dove poi è sempre bene diluirlo con un sorso d’acqua per velocizzarne l’assorbimento da parte del corpo.

Quanti gel? Dipende… dalle caratteristiche di ognuno, dal ritmo gara, dalla resistenza dello stomaco.
C’è chi inizia dal quinto chilometro, chi da metà gara. La cosa importante è provare la strategia in allenamento, magari sfruttando il lunghissimo e cercando di capire le reali esigenze di ognuno. E ricordandosi che le tasche dei pantaloncini non sono la borsetta di Mary Poppins…

Andrea Soffientini alla maratona di Firenze (foto Phototoday)

Pre-maratona: i consigli di Andrea Soffientini su come vestirsi in gara e prima del via

Un altro punto critico della maratona è l’abbigliamento. Come vestirsi per la gara? Ma soprattutto, cosa indossare nei minuti precedenti il via?

“In gara non ho dubbi sull’abbigliamento da indossare: oltre alle scarpe che danno maggior sicurezza e apporto per la prestazione, calzoncini corti leggeri (con le tasche per i gel), canotta e calzini – suggerisce Andrea -. Fortunatamente, sempre per quanto detto prima, come top runner ho a disposizione uno spogliatoio in zona partenza in cui depositare la mia borsa e cambiarmi fino a pochi minuti dal via. Per cui nel pre-gara posso rimanere coperto fino all’ultimo e riscaldarmi con addosso una tuta, fino al momento di entrare in griglia”.

Lo stesso, naturalmente, non vale per i runner amatori che, in una giornata autunnale come quella che normalmente caratterizza la maratona di Firenze, devono fare i conti con temperature basse, che richiedono almeno un minimo di copertura prima del via.

L’abbigliamento del runner amatore in gara e pre-gara

Il primo suggerimento è quello di avere con se degli indumenti usa e getta. Vecchie maglie, felpe, tute, che possono essere indossate fino a pochi minuti dal via e poi gettati oltre le transenne. Normalmente le grandi organizzazioni poi raccolgono tutti questi indumenti per regalarli a chi ne ha più bisogno.

L’importanza dei lunghi (e del lunghissimo) per la maratona

Un altra strategia è quella di utilizzare i sacchetti di cellophane, come quelli della spazzatura. Maratona di Firenze omaggia tutti gli iscritti di un sacchetto già intagliato da indossare nel pre-gara, ad esempio. L’unica pecca, in questo caso, è per le gambe, che rimangono scoperte e in balia del freddo. Per ovviare a questo inconveniente, un’alternativa sono le tute da imbianchino, con tanto di cappuccio, in tessuto-non-tessuto, a figura intera, comode e calde il giusto.

Per quanto riguarda invece l’abbigliamento da gara, la cosa è abbastanza personale. Il consiglio è quello di non vestirsi troppo.
Anche in questo caso l’allenamento è il momento giusto per provare diversi tipi di soluzioni e scegliere quella più adatta alle proprie abitudini e al clima. Più un runner corre veloce e meno sentirà il freddo, rimanendo esposto e sulle gambe per minor tempo. Più un runner è lento, più dovrà pensare a coprirsi un po’ di più, ma sempre senza esagerare. Pantaloncini corti e maglia societaria sempre, quindi, e magari una maglia termica a maniche lunghe o corte con manicotti per i più freddolosi. Il resto è tutto un plus…

abbigliamento consigli firenze firenze marathon Gara integrazione Maratona maratona di firenze
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOn Cloudboom Strike, la super scarpa per la tua maratona. La doppia recensione…
Next Article Hoka Bondi 9 e Clifton 10 Preview – The Running Event
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma

31 Luglio 2025

“Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona

27 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

Filippo Zavattari20 Agosto 2025 Scarpe

La Asics Gel-Kayano 32 è una scarpa da corsa stabile, pensata per runner con iperpronazione ma adatta anche a chi cerca supporto extra. Evoluzione del modello 31, cambia le quote ma mantiene la stessa intersuola FF-Blast+ Eco e sfrutta ancora il 4D Guidance System, che migliora stabilità senza risultare invasivo.

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.