Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025

14 Settembre 2025

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas Adizero Takumi Sen 10, estrema in tutto
Scarpe

Adidas Adizero Takumi Sen 10, estrema in tutto

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini22 Luglio 2024
Adidas Adizero Takumi Sen 10
Riassumi con ChatGPT

La Adizero Takumi Sen 10 rappresenta l’evoluzione delle scarpe racing per gare corte di Adidas. Potremmo definirla la sorella minore della Adizero Adios Pro 3, o forse meglio dire dire la sorella “più bassa”, dato che le tecnologie utilizzate per svilupparla sono praticamente le stesse, ma con 7mm di intersuola in meno nel tallone e nell’avampiede.

Un modello abbastanza estremo, che si adatta esclusivamente ad atleti leggeri, non oltre i 75kg di peso, con appoggio neutro, per allenamenti molto veloci o gare (dai 4’30” al chilometro in giù) non superiori ai 10 chilometri. Per tutti i runner un po’ pesanti e un po’ più lenti, meglio sicuramente optare per le Adios Pro 3.

Personalmente ho utilizzato le Takumi Sen 10 per correre due gare da 5K, una su asfalto e una prevalentemente su sterrato, oltre ad una gara in salita di 1000 metri su asfalto e un medio progressivo in pista. Queste le mie impressioni…

Battistrada: 6

Come in tutti gli ultimi modelli Adizero, il battistrada è in gomma Continental, con doppia composizione: la parte più interna, colorata, è in materiale morbido, quasi completamente liscia, senza le scanalature che avevo apprezzato nel modello precedente; la parte esterna presenta invece una finitura finissima a righe sottilissime che permette un ottimo grip, anche su superfici bagnate.

Ottimo su strada e asfalto, un po’ meno sullo sterrato, anche se va considerato che la Adizero Takumi Sen 10 non è un modello pensato per correre su pista bianca.

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Da notare, lo spessore davvero minimo del battistrada, di circa 2 millimetri nella zona più interna e di un solo millimetro nella parte più esterna. Fattore che potrebbe influenzarne negativamente la durata.

Intersuola: 7

L’intersuola è in Lighstrike Pro con i classici EnergyRods (cinque bacchette in carbonio infuso con fibra di vetro, simili a quelle delle Boston 12) affogati all’interno della schiuma. L’altezza al tallone (dichiarata e incisa anche sull’intersuola) è di 33 millimetri e 27 millimetri nell’avampiede, per un drop abbastanza inusuale per Adidas di 6mm.

Rispetto alle Adios Pro 3 la mescola dell’intersuola è nettamente più morbida, dando alla scarpa una flessibilità, soprattutto torsionale, nettamente maggiore.

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Tomaia: 8,5

La tomaia è costruita in mash sintetico, nettamente migliorato dal punto di vista del comfort rispetto al modello precedente. Essendo molto settile e leggero sono inseriti diversi rinforzi nelle zone sottoposte a maggior stress o di maggior consumo: nel puntale (per evitare che si buchi), nella zona mediale e sul tallone (per per dare maggiore stabilità.

La calzata è la standard di Adidas (attenzione perché le mezze-taglie non sono in “mezzi” ma in “terzi”, quindi meglio utilizzare i centimetri, ndr). Forse, per chi non ama le scarpe troppo strette, meglio valutare mezzo numero in più.

Sono molto soddisfatto dell’upgrade rispetto alla versione 9, guadagnando punti sia considerando la traspirabilità che nella calzata.

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Upper: 6,5

Anche i lacci (e in questo caso devo dire purtroppo) sono i soliti dei modelli racing di Adidas, molto classici, fini e decisamente lunghi. Su scarpe da gara come queste, avrei preferito una soluzione zigrinata come quelle adottate da altri brand (vedi Nike Vaporlfy o Diadora Gara carbon), anche se devo dire sotto questo aspetto non ho sofferto particolarmente e non si sono mai slacciate (con doppio nodo).

La linguetta, ovviamente, è di tipo racing, non cucita alla tomaia e con un cuscinetto protettivo sulla parte superiore del collo del piede. Motivo per quale ai lati tende ad arricciarsi stringendo forte i lacci, fattore fastidioso nei momenti concitati del pre-gara.

La zona del tallone è sprovvista di qualsiasi rinforzo e della conchiglia (al di là del tape esterno che copre una cucitura e prosegue fino alla zone posteriore sul tendine di Achille). Nella parte interna, attorno al malleolo, sono presenti dei cuscinetti in schiuma per evitare fastidiose infiammazioni da sfregamento, Infine, è presente una piccola linguetta posteriore in finta pelle per aiutare durante la calzata.

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Peso: 6,5

Il peso è decisamente leggero: 205 grammi nella mia misura US9,5 (201gr quelli dichiarati da Adidas), circa 20 grammi in meno della Adios Pro 3. Anche se mi sarei aspettato una differenza maggiore, considerando i 7 mm in meno nell’altezza dell’intersuola.

Ritorno di energia: 5

Probabilmente il ritorno di energia è quello in cui pecca maggiormente la Adizero Takumi Sen 10. Mi sarei immaginato una scarpa più agile in curva e nei cambi di ritmo, ma così non è stato. La mescola è decisamente più morbida rispetto alla Adios Pro 3 e anche gli EnergyRods non riescono a dare quella stabilità necessaria per una grande risposta quando è il momento di spingere più forte.

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Scarpa per le gare

Comfort: 6,5

La calzata è davvero comoda, molto fasciante ma senza costringere il piede. La mescola, come già detto in precedenza, è molto morbida e fin dalla prima calzata, camminando, mette il piede a suo agio. Durante la corsa, invece, la sensazione cambia: la schiuma si schiaccia, diventando troppo bassa, facendo sentire molto l’asfalto.

Durata massima stimata: 5

Lo spessore del battistrada molto contenuto già consumato dopo poche uscite, la tomaia decisamente leggera e traspirante, l’intersuola così morbida e bassa mi fanno pensare che questa Takumi Sen 10 possa avere una durata non troppo lunga. Stimo in 300 il limite massimo di chilometri per poterle utilizzare al 100% del loro potenziale.

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Rapporto qualità/prezzo: 7

Il prezzo è molto interessante: 200 euro di listino, ma si possono già trovare anche a meno (guarda la sezione scarpe di The Running Club). Un risparmio di 50 euro rispetto al modello top di gamma di Adidas, la Adios Pro 3. Un costo da valutare, soprattutto per quegli atleti in grado di sfruttarne al massimo le potenzialità.

Voto finale: 6,5

La Adidas Adizero Takumi Sen 10 nasce come scarpa da gare per le distanze più corte. Avendola provata in diverse occasioni, mi sento però di consigliarla più come scarpa da allenamenti veloci e qualificanti (ripetute, medi, variazioni di ritmo), e affiancarla a una Adizero Adios Pro 3 per le gare.

Adidas Adizero Takumi Sen 10

Quello che mi ha sorpreso in positivo è il feeling immediato che è in grado di regalare, sensazione che non provavo da qualche stagione con nessun altro modello dopo le Saucony Kinvara 10. La mescola troppo morbida e gli EnergyRods meno performanti, la rendono, però, allo stesso tempo un po’ troppo poco reattiva e instabile.

Molto interessante il prezzo, decisamente contenuto rispetto ai modelli top di gamma di altri marchi come Vaporlfydi Nike o la stessa Adios Pro 3 di Adidas. Da considerare anche la durata, che potrebbe essere inferiore alle aspettative.

Adidas Takumi Sen Takumi Sen 10
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa sfida impossibile di Sifan Hassan alle Olimpiadi di Parigi: 1500, 5000, 10.000 metri e maratona
Next Article Giro Podistico di Castelbuono, anche Andrea Soffientini al via: la sua preparazione
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025

Redazione14 Settembre 2025 News

Ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, Edoardo Scotti ha corso i 400 metri in 44”45, stabilendo il nuovo record nazionale e qualificandosi per la semifinale con l’ottavo tempo assoluto.

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.